Un tribunale sottodimensionato e una pianta organica carente. Sono queste le ragioni che, secondo il presidente dell’Ordine degli avvocati di Latina Giovanni Malinconico, assegnano al capoluogo pontino la maglia nera della giustizia civile.
Latina
Giustizia lumaca anche nelle separazioni. Al tribunale di Latina, dove la durata media di un procedimento civile è di 1.298 giorni, una separazione, con l’affidamento di due figli minori, iniziata nel 1997 si è conclusa solo nel 2007.
Oltre quattro anni per ottenere una sentenza, nel biennio 2006/2007, scaturita da un contenzioso condominiale. Ma ci sono casi in cui la giustizia ‘lumacà ha impiegato anche cinque anni prima di mettere nero su bianco torti e ragioni dell’utente giustizia.
di MARCO CUSUMANO * Sul terremoto giudiziario che ha decapitato Acqualatina interviene anche il presidente della Regione, Piero Marrazzo. Dopo giorni di silenzio, il governatore del Lazio non ha potuto evitare largomento visto che ieri pomeriggio era al teatro Cafaro di Latina in occasione della presentazione di unindagine sociologica...
«Non si può metterete in discussione che l’acqua sia un bene pubblico che va tutelato e gestito da aziende che devono possedere criteri di buona managerialità».
Un paziente di Latina ricoverato nel reparto di Chirurgia dei trapianti di fegato e multiviscerali del Policlinico Sant’Orsola di Bologna si è tolto la vita la scorsa notte, lanciandosi dalla finestra del bagno della camera di degenza dove era ricoverato. Accertamenti sono in corso per capire come abbia potuto aprire...
I carabinieri hanno arrestato tre giovani di Sezze. Una ragazza di 23 anni è stata sorpresa a Monte San Biagio con una banconota falsa da 100 euro. Nella sua bitazione a Sezze sono state ritrovate altre 16 banconote da 100 euro, due grammi di semi di canapa indiana e mezzo grammo di hascisc....
Nel mirino degli inquirenti, nell’inchiesta legata ad Acqualatina, non solo gli affidamenti in house ma anche il conflitto di interessi e i costi di gruppi societari vicini ad Acqualatina addebitati all’Ato.
Presso la facoltà di Medicina di Latina nasce un centro di ricerca per lo studio delle cellule staminali adulte.
La fortuna bacia il mercato ortofrutticolo pontino. Un operaio del Mol di Latina ha vinto un milione di euro con un Gratta e vinci della serie Mega milionario da dieci euro.
«Grazie all’impegno dell’Autorità Portuale, alla disponibilità del sindaco di Gaeta e al ruolo di garanzia svolto dal Prefetto di Latina, sulla vicenda della ‘Offshorè è stata sottoscritta un’intesa unanime che soddisfa tutti».
Forniva la droga ai suoi compagni di istituto ed è stato arrestato dagli uomini della Guardia di Finanza di Formia, dopo una serie di pedinamenti e appostamenti nelle immediate vicinanze dell’Istituto alberghiero di Formia.
Non è stata la meningite a causare la morte del bambino di quattro anni di Priverno, deceduto due settimane fa.
di MARCO CUSUMANO * Cinque anni di inchieste, ieri la svolta. Allalba gli uomini della Guardia di Finanza hanno bussato alle porte di sei persone. Non sono persone qualsiasi, né comuni criminali. Sono i vertici di Acqualatina. Persone che hanno, o che hanno avuto in passato, ruoli determinanti nella...
«A questo punto è inevitabile l’intervento della Procura Antimafia: bisogna andare avanti e chiarire i pesanti intrecci tra il business dell’acqua e quello dei rifiuti». Così il consigliere regionale Fabrizio Cirilli commentando in una nota l’inchiesta della Procura di Latina su Acqualatina.
Sono ancora da fissare gli interrogatori di garanzia per le sei persone arrestate ieri nell’ambito di un’inchiesta sulla società Acqualatina, che gestisce il servizio idrico integrato.
Cento carabinieri, nelle prime ore di oggi hanno eseguito tra le province di Caserta, Napoli, Perugia, Taranto e Pordenone 16 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di altrettante persone ritenute affiliate al ‘gruppo Maranò, considerato organicamente inserito nel clan dei Casalesi, la potente organizzazione che gli investigatori...
L’ex presidente della Provincia di Latina ed ex presidente di Acqualatina, Paride Martella, tra i sei arrestati nell’ambito dell’inchiesta su Acqualatina, è stato sospeso «in via cautelare» dall’Italia dei Valori. Lo ha reso noto l’ufficio stampa del partito.
«Gli arresti disposti dalla Procura di Latina che hanno azzerato il comitato esecutivo della società Acqualatina gettano pesanti ombre sulla gestione del servizio idrico nell’Ato 4».
La società Acqualatina si difende e promette un momento di confronto sui capi di imputazione dei sei dirigenti arrestati.
La vicenda legata alla società Acqualatina, che ha portato ai sei arresti, è stata più volte al centro di denunce e segnalazioni arrivate da Legambiente di Latina. Lo ha reso noto l’associazione ambientalista, che ha ricordato che i primi esposti risalgono all’agosto del 2002, quando la società si era...
«Gli appalti pubblici devono essere trasparenti, sempre, e la legalità deve regnare sovrana in tutti i servizi pubblici, ancor più in quelli essenziali, come quello relativo alla distribuzione dell’acqua».
Questa mattina gli uomini della Guardia di Finanza hanno arrestato, su ordinanza del Tribunale di Latina, sei persone ai vertici di Acqualatina. L’arresto è stato effettuato al termine di una lunga inchiesta sull’operato della società privata che gestisce il servizio idrico.
Giovedì sera, dalle 23 alle 4 del mattino seguente, mancherà l’acqua nei comuni di Latina, Sabaudia, Sezze e Priverno. L’interruzione è dovuta ad alcuni lavori sulle condotte idriche.
Maurizio Martingali, un pregiudicato di 32 anni, è stato arrestato nelle prime ore del pomeriggio di ieri a Latina dagli agenti della Squadra Mobile. Sul ricercato pendeva un ordine di carcerazione di due mesi emesso dal Tribunale di Latina per il reato di furto aggravato.
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 1.199
- 1.200
- 1.201
- 1.202
- 1.203
- …
- 1.258
- 1.259
- Successiva