La lettera/Noi pendolari come bestiame sui treni

31/08/2012 di

Gentile Latina24ore.it

Ogni giorno prendo il treno che mi porta verso la Capitale, e come me, questo avviene per centinaia di pendolari. Paghiamo tutti, con conscenzioso silenzio, un biglietto per viaggiare su treni dell’82, sporchi, costantemente in ritardo, guasti. Non abbiamo mai protestato nemmeno negli ultimi mesi quando il costo del viaggio e degli è aumentato del 14%, compresi gli abbonamenti mensili, passati da 78 a 91 euro per il solo viaggio da Latina-Roma stipati in carrozze-bestiame.

Ogni tanto passa il controllore, chi non ha il biglietto rischia una sanzione di 50 euro documenti alla mano, oppure, nel caso di una svista, della dimenticanza delle routine, acquista il biglietto sul treno con un leggero sovrapprezzo.

Però, cari signori, non è più tollerabile che ogni giorno, debbano salire e scendere, ad intervalli regolari, gli elemosinanti con i loro bigliettini della figlia malata di galucoma, le loro richieste di elemosina, di aiuto. Ogni giorno, per due o tre stazioni è la stessa scena che si ripete. Oramai abbiamo imparato a conoscerli in volto, li riconosciamo quando bivaccano in attesa del treno alla stazione… Salgono e scendono come se niente fosse fino a Roma Termini. Ovviamente senza biglietto, senza che mai nessuno si fosse degnato di un controllo.

Ora mi domando, e se ogni pendolare onesto, si comportasse così? Perché loro vengono ignorati, mentre io che viaggio in giacca e cravatta devo essere costantemente controllato e, se in torto, multato?

Un pendolare che paga 590,80 € l’anno di abbonamento metrebus

  1. sono pendolare anch’io, da 10 anni, e conosco bene la situazione dei treni. ma cosa c’entrano i poveracci? è colpa loro se i nostri trasporti sono da terzo mondo?
    se mi avanza qualche centesimo glielo do, altrimenti passano avanti. ma possibile che in questo mondo meschino e vigliacco bisogna prendersela SEMPRE e SOLO con i DEBOLI? VIVI e LASCIA VIVERE

  2. se proprio devo dirla tutta mi fanno più rabbia quelli che scroccano la prima classe sull’intercity, e sapessi quanti ce ne sono.

  3. i mendicanti sul treno non sono ammessi!!!!
    con il vivi e lascia vivere di walin, siamo arrivati a questo punto!!!!
    vai in qualsiasi altro paese, e vedi se trovi ubriachi alla stazione che ti importunano, come a termini, gente che puzza e devi cambiare via per non sentire tanfo di urina, o peggio!
    si devono rispettare le regole!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ognuno fa della sua vita quello che vuole, purche’ non leda gli altri !!!

  4. Fino a che dici che i poveracci che prendono il regionale devono pagare un servizio per tenere bassi i prezzi degli eurostar altrimenti non li prenderebbe nessuno hai perfettamente ragione.
    Una volta mi è capitato di partire da Roma con un regionale… sai che vuol dire che mi stava mancando l’aria? Avevano più spazio i maiali portati al macello. Peccato che il mio biglietto sia stato pagato normalmente e a prezzo pieno.
    A questo punto io smetto di comprare il biglietto! Se capita il controllore gli dico di essere uno straniero senza documento di riconoscimento. Forse sarò più tutelato di un italiano…

  5. se è per questo sapessi a quante scene di razzismo ho assistito. i controllori quando trovano uno straniero, anche in buona fede, lo trottano malissimo.

  6. Il problema dei treni e’ che trenitalia non ha concorrenza ed in maniera sleale si comporta come ritiene piu’ opportuno, per trarre profitti ultravantaggiosi che serviranno soprattutto a compensare profumatamente tutti I loro dirigenti, Invece di investirli in opere per migliorare ‘ il servizio da offrire all’utenza.

  7. @italo: ti ripeto, sono pendolare lt-rm da 10 anni, viaggio tutti i giorni, e nessuno conosce meglio di me la situazione, però prima di prendermela con un poveraccio che mi chiede pochi centesimi me la prendo con i consiglieri d’amministrazione che guadagnano milioni di euro, con gli appalti miliardari della tav che ci rubano milioni di euro. sapessi quanto ci tengo al rispetto delle regole, ma non me la prendo con i più deboli.
    @E.: so bene di cosa parli, ma ripeto: ho sentito controllori urlare “tornatene in nigeria” a un ragazzo che in buona fede aveva chiesto se ilt reno era per roma ed era salito senza sapere che era un intercity. no, per quanto posso subire disagi non me la prendo con i più deboli.

  8. Io, come tutti i pendolari, pago quasi 600 euro l’anno di abbonamento per andare al lavoro, fino a qualche mese fa erano 78Euro (78×12=936 euro) , poi successivamente 91 euro (91×12=1092 Euro) per viaggiare, come ha detto ‘E.’ stipato come un maiale. Con 1092 euro l’anno potrei farmi un viaggio con la mia compagna di 15giorni, una settimana ai caraibi, o altro…

    Gli stranieri che dici tu, (alle cui scene ho assistito sempre, e spesso) sono sempre i soliti 4-5 stranieri che tacciano il controllore di razzismo perchè controlla loro che sono stranieri e non gli italiani. Questi mendicanti rom che salgono ogni giorno sulla tratta a me, sinceramente hanno rotto le palle, perchè è ogni santo giorno, e questi, ogni santo giorno, arrivano a Termini e tornano indietro indisturbati. Ed io ho pagato per anni 900 e passa euro a Trenitalia, per viaggiare come loro, ogni giorno. Sai le vacanze che mi sarei fatto con quei soldi in tasca???

  9. BEh, siamo a settembre ormai. Lunedi rientreranno tutti a lavoro, all’università e i treni si riempiranno di nuovo.
    Ricominceranno gli scioperi ad orologeria (di venerdi, per allungare il weekend). I treni nuovi che avevano promesso ancora non li ho visti e temo che non li vedrò mai. Ancora sto cercando una giustificazione logica per quell’aumento dell’abbonamento a 91 euro. Forse la potrei trovare controllando i conti correnti dei dirigenti FFSS. La situazione FFSS è speculare a quella dell’ATAC se non addirittura piu’ grave, visto che il personale è molto piu’ scortese, incompetente e piu’ raccomandato di quello FFSS. Almeno, qualche autobus nuovo lo comprano ma dopo un mese è gia’ ridotto ad un rottame (come quello su cui viaggiavo ieri, che aveva la targa iniziante per E ed era gia’ buono per la rottamazione). GLi sprechi e i disagi sono sotto gli occhi di tutti. FFSS e ATAC sono gli cartine tornasole della realtà italiana.

    A proposito di personale scortese con gli stranieri. Ieri ero su un autobus atac (pagato con il solito salatissimo abbonamento metrebus) e un poveraccio che non parlava neanche bene l’italiano ha chiesto all’autista dove si trovava la sede distaccata della questura di rebibbia. Rispetto a dove eravamo noi, dista circa un km. Beh, l’autista: “AHOOOOOOO CHE HAI DETTO? LA QUESTURA? SI NUN CE LO SAI TE CHE CE DEVI ANNA’, CHE LO DEVO SAPE’ IO?” Il poveraccio se ne è andato, mandando giustamente a quel paese l’autista. In Francia, dove sono stato in vacanza, gli autisti non solo aiutavano i turisti in difficoltà ma illustravano anche altre valide alternative sul percorso e i mezzi da prendere. …

  10. PS: A proposito di passeggeri abusivi. FOssero i poveracci il problema. Queli si limitano a lasciarti il biglietto con una frase di rito sgrammaticata e dai toni drammatici (rimane la mia contrarietà nell’affidare questo compito ai bambini….). L’anno scorso stava prendendo piede anche l’abitudine, da parte dei venditori abusivi di calzini, accendini e cianfrusaglie varie, a rompere le balle ai passeggeri. A causa della loro la loro insistenza erano particolarmente fastidiosi…

  11. TRENITALIA è arrivata ad un rapporto qualità-servizio che grida vendetta: aumentano i biglietti e abbonamenti mentre ci lasciano a piedi, ritardi mostruosi, le porte dei treni sono spesso rotte, finestrini sigillati mentre dentro si schiatta, carrozze stracariche e sudice che se non fai attenzione e metti un lenzuolo sui sedili, ti prendi le zecce! Non funziona niente!
    Prima o poi, sono sicuro, le quotidiane lamentele/proteste degeneranno in qualcosa di più: l’esasperazione è madre della violenza.

  12. Non preoccupatevi, i nostri politici hanno già una soluzione: l’aeroporto civile.

  13. Luca: A me invece da fastidio che, questi “poveracci” come li definisci tu, viaggiano ogni giorno gratis sui nostri treni, e non è un caso sporadico, sono sempre gli stessi, sempre i soliti 4-5. Anche le facce dei pendolari sono sempre le stesse sul treno, eppure per un giorno che avevo dimenticato il portafoglio a casa il controllore mi ha fatto il cazziatone minacciandomi di multa. Come se non mi conoscesse.
    Per quanto riguarda la maleducazione, ho assistito a scene simili, anche con “stranieri” che se la prendevano con il personale. Viaggiavano senza biglietto, e insultavano il capotreno di essere razzista. Fidati che al loro Paese non hanno quest’atteggiamento, nel loro Paese se vengono sopresi a rubare prendono tante di quelle mazzate, che la metà gli basta. Qui fanno i gradassi.

  14. ecco l’avete detto anche voi: i “mendicanti” sono 4-5, sempre gli stessi, e tralatro viaggiano la mattina tardi, sui treni non troppo affollati. 4-5 poveracci che lasciano un bigliettino, abbiamo scoperto chi ha mandato in rovina trenitalia.

  15. parliamo di cose serie: la seconda città del lazio è collegata sempre peggio con roma. l’intercity delle 8 è stato anticipato alle 7.28, quello delle 19.39 da roma è stato cancellato, trenitalia sta cancellando i collegamenti intercity per pagarsi il frecciarossa, e fra un po’ torneremo agli anni 80, solo regionali treni-bestime. certo poi, in 10 anni ho visto centinaia di ITALIANI PERBENE scroccare la prima classe sull’intercity, e alla fine mi sono stancato anche io di pagare la prima classe e restare in piedi perché gli ITALIANI sono INCIVILI, non vogliono saperne di rispetto delle regole, e questo meritano, sanno solo prendersela con i più deboli.

  16. Salve, non sono un pendolare ma mi aggancio a voi per comunicarVi che esiste un progetto a dir poco faraonico per fare l’autostrada Latina / Roma.
    Non è previsto nessun altro mezzo se non l’auto è questa volta sarà anche a pagamento. Il comitato No Corridoio si batte per far entrare nelle teste di chi comanda che l’auto non può essere l’unico mezzo di trasporto in questo paese.
    C’è una sezione presso questo sito dedicata, ci sono dei commenti a parere mio, dalla società autostrade del lazio perchè l’interesse è enorme.
    Scusate l’intrusione.