Movimento “Il Patto”: Noi espressione della società civile

20/03/2011 di

di Massimo Icolaro*

Sugli organi di stampa e comunicazione, viene lasciato ampio spazio a quelle forze politiche, di governo e opposizione blanda o inefficace, che hanno ridotto Latina a Cenerentola tra le città del Lazio, poco o nulla viene considerata una Forza come “Il Patto” in cui i candidati sono espressione della società civile.

Le mie proposte per una fruizione veramente umana del territorio? Problema sicurezza: Da risolvere tramite la l’istituzione di una apposito ufficio che coordini le varie forze di polizia, incluso i vigili urbani per risolvere e situazioni di scarsa legalità, organizzare incontri nelle scuole con i rappresentanti delle forze di polizia a partire dalla scuola materna per rendere la figura del tutore dell’ordine familiare, impianti di videosorveglianza (funzionanti) nelle zone più a rischio.
– Completare le zone  periferiche  delle città con servizi e strade decenti, Q4, Q5, Ma anche dietro piazza Moro, Pantanaccio, Gionchetto, a Latina Scalo, e nella maggior parte dei Borghi, poichè i cittadini di tali zone non sono cittadini di serie B.
– Risolvere il problema disoccupazione giovanile, anche istituendo un premio per l’associazionismo giovanile per iniziative che debbono rimanere in piedi almeno per 10 anni onde evitare speculazioni.
– Ottimizzazione delle risorse comunali per una meritocrazia vera e per una trasparenza all’altezza delle aspettative del cittadino.
-Riqualificazione dell’agricoltura per la produzione di  biodiesel, etanolo , e metanolo (con apposite colture orientate in tal senso )biogas (recuperabile da reflui,insilato, colture erbacee piantate ad hoc avendo come sottoprodotto concime per l’agricoltura stessa), questo per la produzione di energia “in loco” che è il settore del futuro.
– Spazi per giovani ed anziani utilizzando locali in disuso per favorire l’associazionismo e gli incontri sociali.
– Iniziativa degli orti sociali, ampiamente sperimentata nel nord della Penisola in spazi ceduti ad uso gratuito ai cittadini , allo scopo di incrementare i rapporti sociali e una  attività  sicuramente positiva a livello fisico e mentale, in apposite zone decise dall’amministrazione Comunale che ora sono in stato di abbandono a poca distanza dal centro.
Grazie per l’attenzione prestata.
* movimento civico “Il Patto”

 

  1. se ci si dichiara “espressione di una società civile” non si devono poi far fare gli articoli sui giornali con notizie di alleanze non veritiere.
    Giusto?
    Bella l’idea degli orti, sopratutto se creati insieme ad una “utilissima” nuova centrale nucleare, sai che pomodori…………..

  2. Chissà da dove vengono adesso i pomodori che mangi!
    E comunque mi pare sia stato chiaro sulle energie alternative per il fabbisogno energetico, questo è l’orientamento internazionale, noi italiani abbiamo abbiamo fatto un referendum per dire no al nucleare nell’87 non rispettato dall’attuale governo.
    Mi pare di capire che tu sia un sostenitore di quest’attuale governo ne abbiamo già 3 nei paraggi di centrali delle quali 2 piene di uranio usato per alimentare le centrali.

  3. Credo che la tua acredine sia espressione di appartenenza ad altre formazioni, visto che la critica non è per nulla costruttiva su argomenti largamente condivisi se non da aggregazioni collegate ai partiti o i partiti stessi che hanno avuto belle occasioni per riscattare latina e non a sottoporla a maggiori servitù.
    Il livore personale caro Alessandro(qualunque sia il tuo nome9, qua non c’entra nulla, e nemmeno posso appartenere a movimenti o partiti che ormai per me sono l’estremo male per la secolarizzazione degli stessi sul territorio e non rappresentano piu i cittadini …

  4. Kloro, cioè Icolaro, cioè vota Antonio…i pomodori te li dovrebbero tirà addosso gli elettori … altrochè…