Da Lollo a Don’t touch, ecco le notizie principali del 2015 di Latina
Il 2015 si chiude con l’archiviazione di tante notizie importanti: dal sequestro del cantiere di Malvaso alla chiusura del Teatro D’Annunzio, dall’arresto del giudice Lollo all’operazione “Don’t touch”. Ecco una sintesi, mese per mese.
Gennaio.
- Viene sequestrato il cantiere di Vincenzo Malvaso consigliere comunale e costruttore, a Borgo Piave. Gli uomini del Nipaf della Forestale eseguono il provvedimento emesso dal Gip Mara Mattioli. Contestata la legittimità della variante che gli ha permesso di costruire.
- Chiude il Cinema Giacomini. La storica sala di Latina mette in vendita i suoi locali su un sito di vendite immobiliari. Il proprietario tenta di volturare tutta la superficie in commerciale, per la realizzazione di un centro commerciale.
Febbraio.
- Il finto prete Patrizio Barlone, di 61 anni, viene trovato morto a Monte San Biagio. Ex diacono, poi allontanato dall’ambiente ecclesiatico, nel 2006 era stato arrestato e poi condannato per usura. Per l’omicidio sono successivamente finite in manette sei persone, colpevoli di aver tentato una rapina poi degenerata.
Marzo.
- Terremoto in tribunale: il giudice Antonio Lollo viene arrestato insieme alla sua cricca nell’ambito di un’inchiesta sulle tangenti sui procedimenti di fallimento nel Tribunale di Latina. Il patrimonio del giudice viene poi sequestrato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Latina.
Aprile.
- Una multa di 14.000 euro più 2.500 per la conversione della pena di 10 giorni in forma pecunaria. Questa la condanna inflitta al giornalista Bruno Vespa per gli abusi edilizi nella sua villa a Ponza. La sentenza di patteggiamento viene emessa dal giudice Mara Mattioli al tribunale di Latina.
Maggio.
- A Roma si tiene la cerimonia di consegna della Bandiera blu 2015 alla città di Latina. Presenti anche l’assessore Alberto Pansera e l’allora sindaco Giovanni Di Giorgi che ha espresso grande soddisfazione per questo riconoscimento.
- Viene trovato morto, ucciso con un colpo d’arma da fuoco alla testa nel suo studio a Formia, l’avvocato-blogger Mario Piccolino. il 71enne era molto noto nella cittadina per le sue battaglie contro l’illegalità. Per lui a Formia è stato dichiarato il lutto cittadino e molte persone hanno partecipato alla fiaccolata in suo onore.
Giugno.
- Il 63enne Pietro Petrianni uccide il cognato Maurizio Di Raimo all’interno della sua officina a Sezze, durante una lite per l’affitto del capannone che la vittima non pagava da 8 anni. Il corpo di Di Raimo è stato poi ritrovato nel pozzo di un antico rudere non molto lontano dall’officina.
- Dopo una lunga crisi cade l’amministrazione di Giovanni Di Giorgi e Giacomo Barbato viene nominato commissario prefettizio per guidare Latina fino alle elezioni del 2016. A firmare il decreto di nomina il prefetto Pierluigi Faloni.
Luglio.
- Grande successo per il primo “Sabaudia Film Fest”, il festival dedicato alla commedia italiana svoltosi dal 10 al 18 luglio. L’importante iniziativa ha visto la partecipazione di volti noti della televisione e del cinema, come Paola Cortellesi, Luca Argentero, Edoardo Leo, Vincenzo Salemme, Margherita Buy, Marco Giallini e molti altri.
- Tiziano Ferro e la dedica speciale alla “sua” Latina durante il concerto allo Stadio Olimpico a Roma il 26 giugno. Solo uno dei grandi concerti del cantante pontino che sta portando avanti il suo tour negli stadi d’Italia.
Agosto.
- 10mila persone in piazza per la prima edizione di “Sabaudia in passerella”. All’evento, presentato da Alessandro Greco e Margherita Basso, direttamente da Rai 1, hanno partecipato alcune tra le migliori maison di moda italiane.
Settembre.
- Il Teatro D’Annunzio di Latina è dichiarato inagibile e il Comune decide di chiuderlo immediatamente. La struttura, fiore all’occhiello della città per anni, è priva del certificato prevenzione incendi e agibilità. In mancanza dei soldi necessari per intervenire o di possibili alternative, il teatro resta chiuso.
Ottobre.
- Il 12 ottobre l’operazione “Don’t touch” sgomina il clan Di Silvio: 24 gli arrestati, tra i quali Gianluca Tuma e Costantino “Cha Cha” Di Silvio. Beni per oltre 12 milioni di euro vengo sequestrati dalla Squadra Mobile di Latina, coordinata da Tommaso Niglio. Molto forti le parole del Questore Giuseppe De Matteis al termine della manifestazione spontanea organizzata dai cittadini di Latina il 17 ottobre. “Noi non abbiamo scoperto nulla che voi non sapevate” – spiega De Matteis – “abbiamo semplicemente messo le mani in una situazione che era un cancro per questa città e vi devo chiedere scusa perché non ci siamo riusciti prima”.
Novembre.
- L’intera comunità di Sabaudia viene scossa dal tentativo da parte di un uomo di incendiare la Chiesa della Santissima Annunziata. Ad appiccare il fuoco un 81enne di Terracina, ben presto individuato dai carabinieri grazie ai video delle telecamere interne alla chiesa e nel centro di Sabaudia.
- Si chiude definitivamente il processo per l’omicidio di Matteo Vaccaro, il 30enne ucciso durante una sparatoria nel Parco Europa il 31 gennaio 2011. I giudici della Corte di Cassazione confermano le condanne a 15 anni e 6 mesi per Francesco D’Antonio, organizzatore della “spedizione”, e a 16 anni per Alex Marroni, esecutore materiale del delitto.
- Enrico Forte stravince le primarie del Pd con 3.512 voti mentre Paolo Galante si ferma a 2.716.
Dicembre.
- Il noto avvocato penalista di Latina, Paolo Censi, si toglie la vita nel suo studio sparandosi un colpo di pistola alla tempia. Oltre mille persone hanno partecipato il 26 dicembre al funerale del professionista pontino. Sono tuttora in corso le indagini per capire se qualcuno possa aver spinto Censi al suicidio e per quale motivo. L’ipotesi riguarda una grossa operazione finanziaria in Svizzera finita male. Un testimone racconta di aver visto Censi, la mattina del suicidio, mentre discuteva animatamente con alcune persone apparentemente di etnia Rom.
- Bernardo Bassoli vince le primarie del Movimento 5 Stelle di Latina con 434 voti mentre Pasquale Palmisano si ferma a 72 voti. L’altro Meetup propone la candidatura di Francesco Rossi. saranno ora i vertici nazionali a dare l’ok per uno solo dei candidati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.