Movimento 5 Stelle, oggi il voto per scegliere il candidato tra Bassoli e Palmisano

27/12/2015 di
palmisano-bassoli

palmisano-bassoliIl Movimento 5 Stelle sceglie oggi il suo candidato a sindaco di Latina tra Pasquale Palmisano e Bernardo Bassoli. Presso il gazebo che sarà allestito all’angolo tra Via Eugenio di Savoia e Corso della Repubblica, si terranno le “primarie 5 stelle”. Potranno votare, dalle ore 10 alle 20, tutti i cittadini maggiorenni, con residenza a Latina e provincia, muniti di un documento d’identità in corso di validità attestante la propria residenza. Al termine della fase di voto si procederà allo spoglio delle schede che determinerà la scelta del candidato.

Ecco le schede biografiche dei due candidati:

BERNARDO BASSOLI. Nato a Roma il 5 dicembre del 1980, mi sono diplomato al Liceo Scientifico G.B. Grassi e laureato nella facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Roma III) con una tesi in semiotica su Christian Metz. Ho conseguito un Master all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in comunicazione e un corso di specializzazione in giornalismo dello spettacolo. Mi sono occupato e mi occupo di scrittura (pubblicazioni in Sensoinverso edizioni e altro), comunicazione (redazione del programma Okkupati – RaiTre) e traduzione – libri tecnici, manuali informatici per sviluppatori, sottotitoli per film e documentari ecc.. Collaboro come scrittore/giornalista (senza essere iscritto all’Ordine) in alcune riviste – la più importante www.lundici.it. Ho vissuto a Londra e a Berlino, oltre che a Roma e Milano. Ho avuto esperienze lavorative anche nel campo della mappatura informatica di particelle agricole e in Parlamento come collaboratore alla Camera dei Deputati interessandomi a interrogazioni parlamentari e disegni di legge. Sono iscritto al M5S dal 2009, nell’anno della sua fondazione. Ho cominciato a partecipare al meetup della mia città, Latina, nel novembre del 2011. Come attivista mi sono occupato di aderire e promuovere battaglie di interesse civico e politico (costituzione di comitati civici, presentazioni di ricorsi, esposti ecc.) nel campo della legalità, dei rifiuti, della mobilità sostenibile. Ho partecipato all’organizzazione di tutti i maggiori eventi e iniziative del meetup “Grilli e le Cicale di Latina” e del Movimento 5 Stelle a Latina. Ho concretizzato il mio impegno civile scrivendo articoli e inchieste in ambito locale – porto di Rio Martino, Acqualatina, denunce sulla malavita locale e le sue cointeressenze con la politica pontina ecc. -, curando, insieme ad altri attivisti del meetup, il giornalino “Info B-side”, il blog del sito www.latina5stelle.it e la pagina fb “Latina 5 Stelle”. Non mi sono mai candidato né ho mai avuto tessere di alcun partito.

PASQUALE PALMISANO59 anni, nato in Irpinia, segue la famiglia fin da bambino e si stabilisce a Napoli. Studia al liceo scientifico presso la scuola Militare Nunziatella e, dopo la licenza liceale, consegue la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Universita’ degli Studi di Napoli “Federico II”. Dopo una breve esperienza lavorativa in provincia di Caserta, lascia Napoli e si trasferisce a Rieti presso un’importante azienda americana di elettronica. Dopo qualche anno, sempre per motivi lavorativi, si trasferisce con la famiglia a Chieti e in seguito a Massa Martana (PG). Le varie esperienze lavorative maturate presso tali aziende lo portano a lavorare in Scozia, in Francia ed in Inghilterra.
Dal 1991 si trasferisce a Latina e attualmente, è impiegato in una importante azienda di telecomunicazione sita in Pomezia. Sposato con 4 figli tutti maggiorenni di cui due sono impiegati e due stanno completando i loro percorsi universitari e professionali. Non è stato mai iscritto a nessun partito o movimento politico, tranne essersi iscritto da subito al M5S, dall’inizio della sua creazione. Nel 2006 si iscrive all’unico meetup per quell’epoca di Latina “I Grilli e le Cicale di Latina” luogo aggregativo dei cittadini che prendevano coscienza delle criticità ambientali e amministrative della città. In seguito alla nascita del M5S e all’impegno civico richiesto, la sua presenza agli incontri con gli attivisti e’ iniziata a diventare piu’ assidua, partecipando ai gruppi di lavoro tematici. Si interessa del problema rifiuti e partecipa ai tavoli su energia e mobilità. Alle ultime elezioni Europee si iscrive alle preselezioni del MoVimento 5Stelle per la candidatura al Parlamento europeo; non riesce a superare il quorum necessario per essere inserito nella lista della propria circoscrizione.

L’ALTRO MEETUP. Intanto, sempre oggi, dalle ore 17.00 presso il ristorante “Sapori Antichi” (via Nascosa 612) avrà luogo un incontro pubblico in cui i candidati alla lista civica che aspira a rappresentare il MoVimento 5 Stelle alle prossime elezioni amministrative di Latina si presenteranno e dialogheranno con la cittadinanza presente. Dopo la presentazione/discussione i cittadini potranno esprimere il loro consenso alla lista, votando i consiglieri e il candidato sindaco.

Soltanto una lista potrà ottenere il via libera della direzione nazionale del Movimento 5 Stelle.

  1. mi dispiace che non abbiano scelto un candidato nato e cresciuto a Latina… questo è un punto che penalizza molto tutto il movimento….senza nulla togliere a loro eravamo già stanchi di essere gestiti da Fondi… vogliamo uno cresciuto nella nostra città…

  2. Ma di cosa stiamo parlando?? Due esseri che a loro dire, non hanno mai avuto una tessera di partito o movimento. Eppure avranno votato un partito. Che significa allora per questi signori, uno è giornalista, ma non lo è, mentre l’altro lavora presso una importante azienda telefonica… e lo spessore almeno, o in parte politico, sensato di battaglie significative che diano slancio allo stesso movimento cinque stelle.. bah, elezioni perse in partenza.