Roma, cocaina nascosta dentro Winnie The Pooh

03/10/2011 di

Cocaina dentro l’orsetto di peluche: si vede anche questo a San Basilio, il quartiere alla periferia sud-orientale di Roma finito al centro dell’attenzione nelle ultime settimane per alcuni episodi violenti. L’ultimo dieci giorni fa quando morì Ennio Lupparelli, l’anziano travolto ed ucciso dall’auto di un rapinatore dopo aver reagito allo scippo della borsa della moglie. Una tragedia che aveva fatto esplodere la rabbia di alcuni abitanti di San Basilio al momento della visita del sindaco, Gianni Alemanno, qualche giorno dopo. La polizia nel corso di una perquisizione in un garage si è trovata di fronte diversi esemplari di Winnie The Pooh, l’orso protagonista di storie per bambini. I peluche venivano usati dagli spacciatori della zona per il trasporto della droga. Sette pusher sono stati arrestati nel corso dell’operazione.

L’intervento degli agenti del commissariato San Basilio è avvenuto nell’ambito dell’ennesimo controllo anti-droga nel quartiere. La zona è diventata una roccaforte dello spaccio sul modello di alcuni rioni di Napoli, con vedette giovanissime e intere strade quasi off-limits per le forze dell’ordine. Nel corso delle indagini sull’omicidio di uno stalker che abitava a San Basilio, lo scorso agosto, i carabinieri si trovarono di fronte ad un ambiente «impermeabile», secondo la definizione di un investigatore. Nel garage perquisito la scorsa notte gli agenti hanno rinvenuto anche un chilo e mezzo di cocaina, già diviso in 2.500 dosi pronte per lo smercio, bilancini di precisione ed una pistola con matricola abrasa. Gli investigatori stanno analizzando l’arma per capire se possa essere una di quelle utilizzate nelle sparatorie degli ultimi mesi nella Capitale.Dietro le quali ci sarebbe in molti casi la guerra tra bande per il controllo del mercato della droga. Nelle abitazioni dei proprietari dei box auto i poliziotti hanno sequestrato 21.000 euro goffamente nascosti in un salvadanaio in bella vista su un comodino. Duecento le persone identificate e 61 i veicoli sottoposti a controllo. Intanto il questore di Roma Francesco Tagliente ha firmato 14 proposte di sorveglianza speciale e 35 avvisi orali. «Si tratta di atti che vanno a integrare l’azione di contrasto al fronte dell’illecito, agendo sul piano della prevenzione – si legge in una nota -. In particolare, sulla base di un nuovo modulo operativo, la Questura sta rivolgendo particolare attenzione alle misure di prevenzione, soprattutto nei confronti dei pregiudicati».