Chiuso Rio Martino, chiazza di gasolio nel canale
Una grossa chiazza di gasolio è stata individuata nel canale Rio Martino. Per verificare la situazione sono intervenuti Protezione civile del Comune di Latina, Arpa e vigili del fuoco che stanno verificando la provenienza della macchia. La chiazza ha anche minacciato i natanti del pronto intervento degli stessi vigili del fuoco.
Per questo motivo l’ufficio circondariale marittimo di Terracina ha emesso un’ordinanza con la quale “è interdetta la navigazione a tutte le unità sia in ingresso che in uscita dalla foce del canale di Rio Martino”.
Il canale, dopo gli interventi tecnici, è stato riaperto in attesa delle analisi che saranno effettuate per stabilire l’entità del danno.
Secondo i primi accertamenti si tratterebbe di uno sversamento di carburante. Sul posto sono intervenuti anche la Guardia Costiera, l’Arpa Lazio e il Corpo Forestale dello Stato. Un summit è stato necessario per decidere il piano d’azione. Subito dopo sono state impiegate lungo la sezione trasversale del canale di Rio Martino delle panne galleggianti per circoscrivere l’area contaminata. Disposta inoltre l’interdizione della navigazione di tutto il canale. Con un’operazione tecnica molto delicata il carburante finito in mare è stato completamente aspirato. Solo oggi nel primo pomeriggio i vigili del fuoco hanno potuto prelevare le panne galleggianti di contenimento e hanno riaperto il canale. Sul posto per un sopralluogo anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Latina e il comandante della Guardia Costiera di Sabaudia.
Il servizio di Protezione civile del Comune di Latina, coordinato dall’Assessore Gianluca Di Cocco, ha allertato ieri pomeriggio l’Arpa Lazio, i Vigili del Fuoco, la capitaneria di porto e la forestale a seguito di una abbondante chiazza di gasolio che oscurava un tratto del canale di Rio Martino.
Nell’ambito del progetto Estate Sicura, in tarda serata gli operatori coinvolti, con il parere favorevole anche dell’Assessore all’ambiente Fabrizio Cirilli, hanno deciso di chiudere il canale Rio Martino con delle apposite barriere, al fine di preservare l’area. Il tempismo con cui si è operato, grazie al protocollo Estate sicura, che permette, tramite il coordinamento radio, che tutti gli operatori possano comunicare tra loro in tempi brevissimi riducendo drasticamente i tempi di reazione, ha permesso di evitare non solo la contaminazione della macchia di gasolio con altre zone ma soprattutto ha evitato il verificarsi di morie di pesci lungo il Canale interessato.
Questa mattina si è poi deciso di coinvolgere l’Amministrazione Provinciale con la quale, si è deciso di procedere con l’intervento del battello spazza mare, specializzato nella tutela dell’ambiente per la sua azione di rimozione dei rifiuti lungo il litorale pontino, al fine di tutelare, in totale sinergia con gli enti coinvolti, la qualità e la balneabilità dell’ambiente marino.
SEMBRAVA MONDRAGONE