Le origini geologiche di Ponza in un podcast

09/08/2013 di
ponza-ingv-latina24ore-5769833

La geologia diventa “materia da spiaggia”: le affascinanti origini vulcaniche sottomarine dell’isola di Ponza sono al centro di un nuovo podcast (file audio ascoltabili in rete) confezionato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

La voce narrante è quella di Guido Giordano, docente presso il dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma Tre, che spiega come si è formata e si è sviluppata l’isola situata al largo delle coste laziali (il file di 14 minuti è scaricabile da http://www.freerumble.com/audio.php?t=audio&id=4975).

L’isola, meta turistica molto ambita, fa parte dell’arcipelago delle isole pontine e si trova a circa 30 chilometri dalla costa tirrenica in corrispondenza di Anzio. L’arcipelago è costituito oltre che da Ponza dalle isole di Palmarola, Zannone, Ventotene più lo scoglio di Santo Stefano.

Anche se l’intero arcipelago è di origine vulcanica le isole si sono sviluppate in contesti geologici diversi ed
hanno anche età geologiche diverse. Ponza, Zannone e Palmarola si sono formate circa 2,5 milioni di anni fa e
sono sorte grazie ad eruzioni vulcaniche sottomarine.

  1. Non conosco Ponza, ma la foto del servizio, con la casa di cemento affacciata sul costone, fa sch..ifo. Io butterei giù la casa.