Studentessa ipovedente, il sindaco: “Complimenti al Grassi, vicenda vergognosa”

“Esprimo soddisfazione per il positivo esito della vicenda della giovane studentessa ipovedente di Latina e faccio un plauso alla sensibilità del dirigente scolastico del liceo “Grassi”, Gaspare Cecconi, per aver accolto senza condizioni la ragazza dando
legittima soddisfazione alle esigenze e ai diritti della stessa, primo fra tutti il diritto allo studio”.
E’ quanto afferma il sindaco di Latina, Giovanni Di Giorgi, in merito alla vicenda della studentessa ipovedente del liceo “Majorana” a cui era stato vietato di portare in aula il suo cane guida. “Da Sindaco di Latina provo vergogna per quanto accaduto e soprattutto perché non può passare il messaggio d’intolleranza di una città che, storicamente, è stata sempre aperta e solidale come dimostrano le posizioni di tantissime persone, tra cui tanti studenti, che hanno espresso solidarietà alla studentessa. Si tratta di una brutta pagina e alla liceale e alla sua famiglia rinnovo la mia solidarietà per una vicenda umiliante causata dell’ottusità di pochi ma che, al contempo, ha consentito di scoprire una città dal grande cuore che conosce il supremo compito educativo cui la scuola è chiamata, il faro che illumina ogni azione di coloro che operano nel mondo scolastico e a cui è demandato un delicato ruolo educativo per la formazione di persone e non di avidi egoismi”.
Una vicenda che ha danneggiato anche l’immagine del liceo Majorana, da sempre all’avanguardia per l’assistenza ai disabili e le iniziative di solidarietà.
Perchè non mettete il nome della Preside del Majorana?.
Se è quella di qualche anno fa …. si deve solo vergognare e cambiare città o regione.
uno schifo sul serio, seguita la trasmissione su striscia.
Se la studentessa fosse al primo anno pure pure ma dato che è al quinto che bisogno aveva di alzare tutto questo polverone e poi come scrive E. è vero pechè non si chiede agli studenti quello che veramente è successo? io mi sono informata da uno studente a me vicino e mi ha detto che la scuola ha fatto tanto per questa ragazza e che se è vero che in classe ci sono persone allergiche che dobbiamo fare, gli studenti allergici li mandiamo fuori la classe perchè dentro ci deve restare un cane che a dir la verità non penso che gli serva imparare l’Italiano, la matematica, la fisica ecc. Prima di giudicare pensiamoci un pò.
MAMMA DI UN RAGAZZO ALLERGICO
cara mamma di un ragazzo allergico…. e sei pure mamma! L’altro Preside ha disposto le cose in modo da non dar problemi né a ragazzi allergici né a ragazzi che hanno paura di cani! Magari la signora pensa che ha buttato fuori ragazzi allergici per uno “stupido” cane?! Sarà il caso di togliersi i paraocchi oppure vogliamo continuare a camminare dritti e pensare solo a noi stessi? Dicono che Latina non e’ una più una città provinciale, gretta, chiusa, ma a me sembra che bisogna fare ancora parecchia strada, se le mamme sono ancora queste! Complimenti signora e ringrazi il padreterno o chi per lui per la fortuna che ha di non aver bisogno di un cane che impari l’italiano o la matematica ….. Chissà .. può darsi che un giorno o l’altro qualcuno le negherà un diritto senza un valido motivo, e dovrà confrontarsi con un’altra madre che le darà torto!
A sindaco giorgio,semmai vergognati tu per il tuo doppio incarco e per i soldi che hai rubbato a noi cittadini dalla regione fino a ieri. Con simpatia.
premetto che sono uno studente del majorana, quindi posso dire di conoscere la vicenda per intero, e vi pregherei di non dare per scontato che io sia di parte, perchè tutta l’italia segue solo striscia e la vita in diretta, che sono palesemente schierati dalla parte della ragazza. parlando di alessandra: per lei è stato creato a terra un percorso con lo scotch colorato per farla camminare da sola (è IPOvedente, ci vede), ha 2 insegnanti di sostegno, un bagno semi-privato vicino la classe, un computer apposta per lei. la storia del cane all’inizio andava bene, il cane entrava senza problemi e tutti erano contenti. dopo una settimana il cane si è stranito e ga cominciato ad abbaiare, mettendo paura a più di un alunno, da quel momento è stato proibito al cane di entrare. tanto per dirla tutta quel cane è stati dato alla ragazza da un ente privato ed è un cucciolo, solo i cani di enti pubblici hanno “l’omologazione” e hanno il diritto di entrare dentro edufici pubblici. fino ad una settimana fa fuori all’entrata del grassi capeggiava il cartello “vietato l’ingresso ai cani” che da quando è stato deciso che alessandra si sarevbe spostataal grassi é stato tolto. il majorana è la scuola più prestigiosa di latina, è da sempre in crescita per numero di alunni, mentre le altre sono stabili o in calo. questa storia sembra ordita al fine di far crollare l’immagine del majorana. basti sentire cosa dice la gente che si affida alla televisione. la preside non ha fatto una bellissima figura in televisione, anche perchè striscia ha sfondato l’entrata senza chiedere niente a nessuno e ha preteso di entrare. peró ha fatto bene ha tacere, perchè striscia monta i servizi facendo vedere solo cioè che vuole. quindi vi vorrei chiedere di parlare con cognozione di causa, senza condannate la mia scuola che è la più prestigiosa a latina.
il senso del discorso è chiaro non pensare agli errori di ortografia che sono causa della tastiera
Non ho visto nulla in merito ne su striscia , che non guardo perché insulta e viola la vita della gente solo per danaro e non fà denuncia, e nu altri organi d’informazione ma solo in questa rubrica. In merito alla questione penso che sia soltanto la voglia di insultare le istituzioni. Obbligare una povera bestia a stare sdraiata sul pavimento di una classe solo perché la persona non vedente ha voglia di tenere con se l’animale, ma al cane chi ci pensa? La persona può essere accompagnata in classe dal personale della scuola, dalla persona deputata dall’INPS all’accompagnamento e il cane magari lasciarlo nel giardino in uno spazio dedicato e sorvegliato per impedire al classico imbecille di disturbarlo. Adesso siamo tutti protaganosti in TV!!!
PER : E – ed – IO STO CON MAJO.
ho letto con attenzione il vostro scritto, io non leggo giornali locali ne guardo striscia la notizia, ancora prima che diffondessero la frase presunta e poi dimostrata una montatura ( del raccomanda figlie) ? Alliass Zaccheo- ma concordo che le notizie le ho sapute da questa rubrica, ho dedotto il mio pensiero….. Vedo che non mi dite il nome della preside…. Per ( IO sto con.. ,) come Vi sentirestie Vopi se Vs. madre o padre (se li avete) fossero chiusi in una stanza senza sapere cosa succederebbe?, cosa significa il cane non è omologato??? è un casne aggressivo se abbaia perchè la sua padrona/ assistita, non è con lui e non la sente vicina?
Il majorana a quanto mi risulta non è la prima volta che ha comportamenti poco chiari.
Perche al Liceo Grassi non ci sono allergici?? forse allergici alla uguaglianza come succede al majorana.
Chi ha ricordi rammenti.
tanto per la cronaca, cecconi ha sempre fatto il figo, lo conosco fin da quando era mio preside alle elementari e già allora si vedeva che tipo di uomo era. nella classe nella quale la ragazza sarà trasferita ci sono 1 o 2 allergici se non sbaglio, viglio vedere se succederà qualcosa al livello degli avvenimenti odierni oppure se rimarrà tutto nascosto da cecconi
Premettendo che sono uno studente del Majorana anche io, vorrei dare il mio appoggio alla preside. Come ha già detto IoStoColMAjo alla ragazza in questione le è stato permesso di portare in classe il cane per un certo periodo di tempo. Il cane è stato indispettito da qualcosa , ha cominciato ad abbaiare e qualche ragazzo è stato disturbato da questo comportamento quindi, è giusto che il cane ,non essendo stato addestrato a dovere, rimanga fuori nel cortile o a casa. Inoltre, io sempre visto questa ragazza girovagare tranquillamente per la scuola a ricreazione e ,sinceramente, vedendola non mi è sembrato che avesse qualche problema. E’ stato fatto di tutto per aiutarla e come si sul dire:”le abbiamo dato una mano e lei si è presa il braccio”.
A PROPOSITO DEL PRESIDE DEL GRASSI, ECCO CHI E’ VERAMENTE QUANDO NON CI SONO LE TELECAMERE:
http://multisensitivities.blogspot.com/2011/08/interrogazione-parlamentare-per-un.html