Viale Italia, dopo la follia dei pini (al posto dei pini) il Comune decide: saranno piantati gli aceri

Il Comune pone rimedio alle scelte folli del recente passato, in merito agli alberi in viale Italia. Dopo aver eliminato i pini diventati ormai pericolosi, erano infatti stati piantati altri pini che, ovviamente, avrebbero portato agli stessi problemi negli anni futuri. I nuovi pini però sono già secchi, perché colpiti da un parassita. Ora il Comune ha deciso di sostituirli con degli aceri, alberi molto più adatti al contesto urbano.
Si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione del Tavolo permanente per il Decoro Urbano, coordinato dall’Assessore all’Ambiente Roberto Lessio. La discussione si è incentrata sulla necessità di individuare altri tipi di alberi che, oltre ad avere un’estetica compatibile con il contesto, soddisfino alcune esigenze quali: avere radici fittonanti, ovvero che crescano in profondità piuttosto che in superficie; essere caducifoglia, di modo che perdendo le foglie in autunno non provochino eccessi di umidità e ombrosità nella stagione invernale; altezza adeguata per non interferire con gli impianti di illuminazione; garantire una sufficiente sicurezza (rami che non si spezzino durante fasi di vento intenso).
Hanno partecipato al Tavolo di lavoro esponenti delle associazioni ambientaliste, il Presidente dell’Ordine degli Agronomi di Latina, l’Ufficio Parchi e Giardini del Comune, imprenditori vivaisti. Dopo un lungo e proficuo confronto il Tavolo ha deciso, pressoché all’unanimità, per gli aceri, varietà platanoides, già presenti in città nella zona dell’ex Villaggio Trieste. L’intervento verrà realizzato compatibilmente con le esigenze della ditta che dovrà eseguire i lavori entro il prossimo 18 dicembre.
scusate..datevi una regolata e pensate anche ai quartieri periferici.abbiamo strade da far schifo e voi insistete su sti ….xxi di pini
Errore colossale da parte del comune. Anche gli aceri hanno i loro malanni, sono comunemente colpiti da parassiti che se non curati, tendono a morire e rimangono rinsecchiti. Prima di piantarli è doveroso bonificare anche il terreno e successivamente eliminare le foglie perchè quest’ultime sono portatrici di malattie.
ma l’Acero è una pianta autoctona? Lo domando perchè il Piano Territoriale Paesistico Regionale in quella area urbana vincolata per la valenza storica e paesistica prevede la piantumazione a essenze arboree tipiche del contesto territoriale.
Vabbè, qualcuno ” esperto” avrà fornito la sua bella relazione.
Minerva, potevi telefonare a Coletta e dirgli quello che sai, mica è vietato, anzi.
Sicuramente glielo hai suggerito tu di piantare gli aceri. E allora vista la tua “influenza” digli di piantare di nuovo i pini, questa volta però non nella stessa buca. Digli anche di far togliere le radici vecchie dei pini abbattuti, gli alberi nuovi hanno bisogno di spazio altrimenti muoiono.
Bravo, se sai tutte queste cose, fai il tuo dovere da cittadino e vai a portare il tuo contributo.
Io faccio altre cose, purtroppo non attinenti alla natura.
Se il tuo contributo competente può servire ad evitare un errore, ben venga, anzi direi ti prego fallo.
….della serie : non abbiamo molto da fare :) ma esistono dei veri tecnici in questo comune?