A lezione d’acqua, 1.700 alunni di Latina a teatro per imparare le buone regole
![Progetto-Scuola-Teatro](https://i0.wp.com/www.latina24ore.it/wp-content/uploads/2016/03/Progetto-Scuola-Teatro-6.jpg?fit=1920%2C1440&ssl=1)
La crisi idrica spiegata ai piccoli studenti latinensi. Ecco il nuovo progetto di Acqualatina, in collaborazione con il Teatro Ragazzi, per dar voce a uno dei più grandi temi della società moderna, attraverso un’opera teatrale che sta riscuotendo un grande successo.
Lo spettacolo, dal titolo “Amare acque dolci”, è stato scritto e diretto da Fabio Comana ed ha coinvolto 1.700 bambini delle scuole di tutto territorio. Un modo divertente, oltre che istruttivo, per conoscere in maniera approfondita i principi fondanti del risparmio idrico e i passaggi fondamentali del ciclo dell’acqua.
“Il successo ottenuto da questa nuova iniziativa ci dà modo di riflettere su quanto sia richiesta una corretta informazione” ha dichiarato il Presidente di Acqualatina, Giuseppe Addessi “soprattutto quando ci rivolgiamo ai giovani che saranno i professionisti e gli adulti del nostro territorio.”
“Siamo molto contenti di aver riportato a Latina questo spettacolo, a distanza di anni, perché è a tutti gli effetti uno dei lavori più importanti degli ultimi dieci anni, nel teatro di settore” ha dichiarato la Direttrice Artistica del Teatro Ragazzi di Latina, Melania Maccaferri.
“L’immediato entusiasmo con cui le scuole, sia elementari che medie, hanno aderito alla nostra proposta, rendendo lo spettacolo immediatamente sold out, parla da sé. La forza di questo lavoro sta nel fatto di trattare una tematica importante e attualissima con intelligenza e leggerezza, riuscendo a far riflettere il pubblico. Tutte qualità che, da sempre, ricerchiamo negli spettacoli proposti nel nostro cartellone”.
Grande soddisfazione hanno espresso anche le insegnanti che hanno preso parte all’iniziativa. “Il giudizio personale e di tutte le mie colleghe, sullo spettacolo, è più che positivo. Il ritmo incalzante e vivace ha catturato l’attenzione dei ragazzi fin dal primo minuto” ha spiegato Francesca Tomassetti, insegnante presso il VII Istituto Comprensivo di Latina. “Del resto, per noi l’attività teatrale è, da sempre, vista come un ulteriore e importante momento formativo”.
Ma c’è di più. Accanto allo spettacolo teatrale, altre iniziative sono in programma per lo stesso progetto. Nei prossimi giorni, infatti, diverse scuole saranno impegnate in visite guidate negli impianti e nei laboratori di analisi di Acqualatina e ospiteranno, nelle loro aule, lezioni a tema in cui verranno illustrate le metodologie per un corretto utilizzo dell’acqua.
spiegassero ai bambini che l’acqua è un bene primario pubblico, ma è in possesso dei privati che ci guadagnano, nonostante un referendum popolare abbia sancito che la gestione dell’acqua ritornasse pubblica.
Spiegassero ai bambini come i governi fantocci di questi ultimi anni, non hanno mosso un dito per far ritornare l’acqua pubblica votata da un referendum popolare.