I 60 anni dell’aeroporto militare di Latina: 12.000 brevetti e 17 caduti in volo

24/02/2016 di
latina-70-stormo-prefetto-incontro

latina-70-stormo-prefetto-incontroMercoledì 24 febbraio si è svolta presso il 70° Stormo la commemorazione del sessantesimo anniversario della concessione della Bandiera di Istituto, suggellata con l’Alzabandiera solenne di Reparto e terminata con gli auguri della massima autorità istituzionale sul territorio.

L’Aeroporto di Latina, intitolato alla memoria del Cap. Enrico Comani si distingue per la particolarità di essere stato da sempre sede di una scuola di volo dell’Aeronautica Militare.

Sin dal 1938, di fatto, la missione operativa è stata quella di sovrintendere alla formazione di tutto il personale navigante di Forza Armata, nonché, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.
Dal 1° novembre 1985, il Reparto stanziale di volo è stato ridenominato in 70° Stormo e intitolato, in data 14 marzo 2009, alla memoria della M.O.V.M. Gen. S.A. Giulio Cesare GRAZIANI, astraendo nel suo motto, pro ominbus unus, la peculiarità di essere la “porta di ingresso” al mondo aeronautico degli aviatori in azzurro, e non solo.

Nel tempo, l’attività di formazione è stata estesa ad allievi appartenenti a Forze armate straniere, suggellando un progressivo avvio di un processo di internazionalizzazione della scuola di volo stessa, a riprova della sua prerogativa di essere custode dei principi e della disciplina del volo, di professionalità, competenza e tradizioni del mondo aeronautico.

A conferma di ciò, ad oggi, la Scuola di volo di Latina ha rilasciato circa 12.000 brevetti di pilotaggio, collezionando un totale di 465.000 ore di volo, effettuate sui seguenti velivoli:
Beechcraft C45, Piaggio P.166M, Piaggio P.148, SIAI Marchetti SF260AM, Cessna L.19, Dornier 228, Piaggio P.68, Piaggio P.166 DL3, Alenia Aermacchi SF260EA, Alenia Aermacchi S.208 e Piaggio P.166 DP1.

Numerosi purtroppo gli incidenti di volo: in tutto diciassette caduti in servizio (16 le vittime tra gli equipaggi).

All’apice delle celebrazioni, il Comandante ed una delegazione composta da un Ufficiale, il Presidente dei Sottufficiali Graduati e Militari di Truppa, un militare di Truppa ed un dipendente Civile sono stati ricevuti dal Prefetto di Latina Pierluigi Faloni il quale, nel confermare l’apprezzamento per le attività svolte dal Reparto, ha affermato “la Bandiera racchiude quei valori di legalità, passione, etica e abnegazione che trovo ogni volta che entro in una Caserma o in un Aeroporto, pieno di storia, come quello di Latina, dove, peraltro, vi sono esempi di chi si è immolato con eroico slancio nell’assolvimento del proprio dovere”.

Attualmente, presso lo Stormo, è in atto l’addestramento di 14 frequentatori della Forza Aerea del Kuwait e tra pochi giorni anche la Royal Netherland Air Force inizierà i corsi di volo, con l’immissione di un Pilota Istruttore e dei primi due cadetti.

  1. Manteniamo in piedi una struttura per 4 aerei in croce.
    Ma questa scuola non converrebbe trasferirà presso altri aeroporti militari?