A Latina i capolavori del cinema muto tornano in vita con la Piccola Orchestra Lumière
Questo raffinato gruppo, il prossimo 29 gennaio, arriverà anche al Teatro Ponchielli di Latina, per portare in scena due film muti dei primi anni del Novecento, One Week e Sherlock Jr. di Buster Keaton, con una leggera rivisitazione. L’originale colonna sonora delle opere, infatti, verrà sostituita da effetti speciali e dalle composizioni di Nicola Segatta, dando vita ad una rappresentazione in cui la creatività fa da ponte tra l’antico e il moderno, in un’esperienza unica. L’appuntamento è alle ore 21.00.
Ecco, in breve, le schede dei film.
One Week, di Buster Keaton & Edward F. Cline
USA 1920 – durata 19’ – comico
con Buster Keaton, Sybil Seely, Joe Roberts
Le buffe peripezie di due sposini, Keaton e Seely, che ricevono una “casa fai-da-te” come dono di nozze, trovandosi ad essere intralciati da un pretendente rifiutato che confonde le istruzioni e i pezzi per la costruzione dell’edificio. La casa realizzata, così, sarà tutt’altro che ordinaria, con porte aperte sul vuoto e fondamenta poco stabili, portando a folli e stravaganti imprevisti…
Sherlock Jr., di Buster Keaton
USA 1924 – durata 44’ – comico
con Buster Keaton, Kathryn McGuire, Joe Keaton
Storia del proiezionista di un cinema che sogna di diventare un detective fin quando un suo rivale in amore lo fa accusare di avere rubato l’orologio della donna contesa e finalmente l’occasione tanto desiderata arriva. L’aspirante investigatore, però, mette in atto i consigli del suo manuale con scarsi risultati e, afflitto dai suoi fallimenti, torna al suo lavoro. Eppure, il suo sogno resta vivo e si ripresenta quando, durante una proiezione, l’uomo si addormenta sognando di essere il grande detective “Sherlock Jr”…
La Piccola Orchestra Lumière, costituita da tredici musicisti – violino, viola, violoncello, pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, bouzuki/chitarra elettrica/banjo, tuba, percussioni, rumorista, direttore – vanta numerose collaborazioni con importanti realtà, tra cui il Konzerthaus di Vienna, l’anfiteatro di Porto Rotondo, il museo di arte contemporanea Mart di Rovereto, il Fuori Festival di Cremona, il Festival Bolsko Lito in Croazia, la società Filarmonica di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e molte altre. Ha sempre ottenuto un ottimo consenso da parte della critica e del pubblico e ha catturato in molti casi l’attenzione della stampa e delle televisioni locali e nazionali.
Il costo del biglietto è di € 5,00. Per informazioni: 338 4874115.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.