Latina Pallanuoto sconfitta a Brescia
La Latina Pallanuoto regge tre tempi a Brescia e poi crolla nel quarto al cospetto di una Lake Iseo Brixia per nulla demotivata. Gara-1 di semifinale per il quinto e ottavo posto dei play off è ad appannaggio della squadra di Bovo, capace nel finale di terzo tempo, di trovare l’allungo definitivo, poi amministrato agevolmente nell’ultimo tempo: 15-8 il finale.
PRIMO TEMPO
La Latina Pallanuoto partiva subito con il piglio giusto e dopo soltanto un minuto e quattro secondi era Innocenzi a sfruttare al meglio una superiorità numerica. Si andava dall’altra parte e i padroni di casa rispondevano “pan per focaccia”, riuscendo con Franicevic, anche in questo caso con l’uomo in più, a siglare la rete del pareggio. Primo tempo davvero al fulmicotone, con il botta e risposta che proseguiva un minuto e mezzo dopo. Brescia in vantaggio con Fresia e pronta replica del settebello nerazzurro con Buckner. Da 3’ e 35” a 4’ e 49”, il passo era breve. Quel tanto che bastava a Binchi per riportare i suoi in vantaggio. E, praticamente, su questa rete si chiudeva la prima frazione di gioco.
SECONDO TEMPO
La Lake Iseo Brixia, chiusa in vantaggio la prima frazione di gioco, ripartiva con il vento in poppa anche nella seconda e dopo due minuti ed undici secondi era Fresia, con l’uomo in più, a realizzare il suo secondo gol personale, il quarto per il Brescia. I lombardi provavano a questo punto ad allungare, ma alla successiva rete di Presciutti, faceva seguito 24” dopo quella di Mauti. Era poi ancora Innocenzi, davvero in gran spolvero, ad accorciare le distanze a 4’ e 17”, ma una volta tornata dall’altra parte, così com’era accaduto nelle fasi iniziali della prima frazione di gioco, Roberto Calcaterra riportava a due il vantaggio di Brescia: 6-4. Qui si chiudeva la seconda frazione.
TERZO TEMPO
Dopo il riposo lungo, era la Latina Pallanuoto a partire alla grande e a riavvicinarsi ai rivali grazie alla rete di Buckner dopo 1’ e 41”. Passavano settanta secondi e Brescia ristabiliva di nuovo il doppio vantaggio, complice la terza rete personale di Fresia. Al 5’ e 23”, Caliogna veniva espulso in maniera definitiva. La partita, a questo punto, viveva un momento dove nessuna delle due squadre riusciva ad avere la meglio sull’altra. Al 6’ e 42”, però, un rigore trasformato da Gocic rimetteva per la terza volta in gioco la formazione cara al presidente Damiani. I lombardi, però, riuscivano a riprendere subito in mano le redini del match, chiudendo il terzo tempo con le reti di Binchi (uomo in più) e Presciutti.
QUARTO TEMPO
Lo stesso Presciutti, poi, dopo 21” dall’inizio dell’ultimo tempo trovava modo e tempo, anche in questo caso con un giocatore della Latina Pallanuoto nel “pozzetto”, di trovare la rete del 10-6, la terza personale. Era la fuga giusta, concretizzata a 1’ e 55” dalla rete di Franicevic. La Latina Pallanuoto, però, non mollava affatto la presa e al 3’ e 30” riusciva a procurarsi un altro tiro da rigore, trasformato questa volta da Buckner. Vittorioso, al 4’ e 58”, veniva espulso per cattiva condotta e nella stessa azione Fresia, con l’uomo in più, siglava la rete del 12-7. Elez, poco dopo, portava a 13 le marcature per la Lake Iseo Brixia, Romiti a otto quelle della Latina Pallanuoto, ma nel finale erano ancora Elez e poi Presciuti a sancire il definitivo 15-8 per i padroni di casa. Sabato prossimo, 30 aprile, alle ore 15 la gara di ritorno alle “Piscine Latina”.
LAKE ISEO BRIXIA-LATINA PALLANUOTO 15-8 (Parziali: 3-2; 3-2; 3-2; 6-2)
Lake Iseo Brixia: Kacic, Giorgi, Presciutti (4), Fresia (4), Rivetti, Calcaterra R. (1), Mammarella, Binchi (2), Baravelli, Elez (2), Caliogna, Franicevic (2), Dian. All: Bovo.
Latina Pallanuoto: Sattolo, Mellacina, Gocic (1rig.), Russo, Buckner (1rig+2), Innocenzi (2), Mauti (1), Vittorioso, Romiti (1), Calcaterra, Grossi, Maddaluno, Bisegna. All: Giannouris.
Arbitri: Brasiliano di Recco (Genova) e Rovida di Savona.
Note: spettatori 100 circa. Fuori per limite di falli Caliogna a 5’ e 23” (terzo tempo) e Innocenzi a 7’ e 34” (quarto tempo). Espulso per cattiva condotta Vittorioso a 4’ e 58” (quarto tempo)