Sermoneta, video dal territorio a cura dell’Archeoclub

Riscoperta e valorizzazione: sono queste le parole d’ordine per Pillole del nostro territorio, iniziativa culturale con cui l’Archeoclub di Sermoneta ripartirà dopo il lockdown.
Tramite la realizzazione di una serie di smart-video, pubblicati su Youtube, l’organizzazione chiamerà una serie di esperti ad illustrare le caratteristiche del territorio. Si spazierà dalla lettura del paesaggio naturale, fino ad arrivare ad illustrare arte e tradizioni popolari.
Sonia Testa, Presidente dell’Archeoclub, si occuperà di approfondimenti inediti su opere artistiche e monumenti. Lo zoonomo Carlo Giannatiempo tratterà le peculiarità dell’ambiente con i suoi cambiamenti e la biodiversità.
Il pediatra e scrittore Dante Ceccarini curerà tutto ciò che concerne l’aspetto linguistico-dialettale e cinematografico, mentre le cultrici del territorio Anna Marchioni, Carla Gori e Anna Poli illustreranno le tradizioni popolari sermonetane. Infine, Amalia Avvisati curerà una serie di letture di approfondimento e la filologa Anna Ambrosetti si occuperà delle fonti storiche che trattano di Sermoneta.
“Un’occasione questa per ripartire con un team molto affiatato nonostante la mancanza di quella convivialità, quel confronto e quel dialogo che caratterizzava l’incontro tra associati“, si spiega in una nota “penalizzata dal blocco forzato che abbiamo vissuto tutti”.
Il progetto è patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla Compagnia dei Lepini e dal Comune di Sermoneta.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.