Sermoneta, inaugurata la Fiera di San Michele

E’ stata inaugurata stamattina l’edizione 2010 della Secolare Fiera di San Michele, che resterà aperta fino a mercoledì 29 settembre.
Al taglio del nastro sono intervenuti l’Assessore regionale al turismo e Made in Lazio Stefano Zappalà, l’Assessore provinciale alle attività produttive Silvio D’Arco ed i Sindaci di Aprilia, Cisterna, Norma, Rocca Massima, Bassiano, oltre alle autorità militari e religiose. “La presenza delle altre amministrazioni comunali”, ha spiegato il Sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli, “è importante perché solo facendo sistema possiamo far ripartire la nostra economia. Sermoneta si candida ufficialmente a diventare la cerniera economica tra la pianura pontina ed i Lepini, ed in questa occasione diventa una vetrina per le eccellenze locali, per le potenzialità produttive ed imprenditoriali di ogni settore”. L’Assessore Silvio D’Arco gli ha fatto eco: “Le Amministrazioni comuinali sono il motore dell’economia locale, insieme si possono raggiungere risultati importanti, e questa fiera ne è una dimostrazione”. Infine, l’Assessore Regionale Zappalà ha annunciato che è partita una indagine su tutti i Comuni del Lazio per la creazione di un albo regionale delle Fiere, rievocazioni e tradizioni locali, “previsto per legge ma mai attuato”.
La fiera quest’anno si estende su 2500 mq di spazi all’interno della tensostruttura e circa 2 ettari all’esterno, 240 espositori provenienti da tutta Italia, circa il 30% in più dello scorso anno. Ogni giorno ci saranno le esibizioni dei Butteri delle Paludi Pontine e dei Falconieri con i loro rapaci.
Questa sera è previsto il concerto di Manuela Villa.
Questo il programma di domani, domenica 26 settembre:
O re 9.00 Apertura degli stand espositivi
Ore 10.00 Settore Agricolo: I butteri delle paludi pontine presentano: “L’addestramento del cavallo dai Caetani ai nostri giorni”. a seguire Carosello e Giochi equestri
Ore 11.00 Sala Convegni: SEMINARIO – “Itrana: l’Orgoglio del Passato, le Strategie del Futuro” a cura di Aspol e Capol. Interverranno i relatori Dr. Giulio Scatolini e Prof. Maurizio Servili.
Ore 11.30 e Ore 16.00 – Settore Agricolo – Esposizione rapaci e spettacolo di falconeria
Ore 17.00 Esibizione Sbandieratori Ducato Caetani Sermoneta
Ore 19.00 Palco Centrale: Esibizione allievi della scuola di danza Top Dancing Latina
Ore 20.00 Settore Agricolo: I butteri delle paludi pontine presentano: “Gran Galà di San Michele”
Ore 21.00 Palco Centrale: ORCHESTRA SPETTACOLO I DOMINO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.