Sermonet’amo, i ragazzi recitano le poesie in dialetto sermonetano
Venerdi 18 marzo alle ore 10,30 presso l’aula magna della scuola media di Doganella a Sermoneta si terrà la V edizione del concorso di poesie in dialetto sermonetano “Sermonet’amo”, curata dall’Archeoclub di Sermoneta.
A questa V edizione hanno partecipato 10 classi: la IV A e la IV B di Pontenuovo, la IV e la V del Centro Storico, la V di Sermoneta Scalo, la I, II e III B di Doganella, la I e la III C di Doganella.
Quest’anno sono state composte 76 poesie in dialetto sermonetano, che sommate alle oltre 500 dei primi 4 anni, porta il totale di poesie in dialetto scritte tra il 2011 e il 2016 a quasi 600.
Questo numero cospicuo di poesie costituisce un patrimonio importantissimo, a futura memoria, per studiare i cambiamenti sociali, di sensibilità e antropologici della società sermonetana.
L’idea del recupero del dialetto sermonetano è nata nel 2009, dal Presidente onorario dell’Archeoclub di Sermoneta Dante Ceccarini, che ha pubblicato ben due edizioni del Dialetto Italiano-Sermonetano ed una imponente raccolta di proverbi e modi di dire locali. Il Sermonet’Amo è stato sposato dall’Archeoclub che, con il sostegno dell’Amministrazione comunale ed il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo Donna Lelia Caetani ha fatto crescere questa manifestazione.
I dialetti sono stati riconosciuti come beni “immateriali”, e quindi come tali assolutamente da proteggere, alla stessa stregua dei siti archeologici, dei monumenti, della natura e della cultura in genere.
«La politica dell’Archeoclub – spiegano il Presidente Sonia testa ed il presidente onorario Dante Ceccarini – è quella del recupero, della diffusione e della valorizzazione del dialetto sermonetano, a tutti i livelli, affiancandolo alla lingua italiana, senza avere la pretesa di sostituirlo ad essa. L’Archeoclub è convinto fermamente che il dialetto sia, e sarà sempre di più, un arricchimento non un depauperamento della lingua».
I temi trattati nelle poesie dei ragazzi di Sermoneta vanno dall’esaltazione del paese, la sua bellezza, i monumenti e le tradizioni, alla natura, il clima, i sentimenti, la scuola ma anche temi di attualità come l’immigrazione.
Verranno premiate le 5 migliori poesie con buoni acquisto di libri e materiale scolastico, libri sulla storia, la storia dell’arte e il dialetto di Sermoneta, DVD prodotti dall’Archeoclub, pergamene- ricordo. Inoltre la giuria ha ritenuto di fare anche 10 menzioni speciali. Le migliori 5 poesie ritenute tali dalla Giuria parteciperanno a 2 concorsi di poesie dialettali, uno regionale e un altro addirittura nazionale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.