Cisterna promuove la Giornata provinciale del buon gioco contro le Ludopatie

Cisterna in prima linea nella battaglia contro il dilagare delle ludopatie. Dopo la proposta arrivata ad Eleonora Della Penna di istituire una Giornata provinciale del buon gioco contro le Ludopatie, l’assessore al Welfare e Politiche Sociali, Pierluigi Ianiri, plaude all’iniziativa che il suo sindaco sta sostenendo in qualità di presidente della Provincia e propone di sottoporre la questione anche al Consiglio comunale.
“Rivolgo un plauso all’iniziativa che arriva dalla Provincia e che Eleonora Della Penna sta appoggiando – dichiara Ianiri – relativa all’istituzione di una Giornata provinciale del buon gioco contro le Ludopatie. La nostra maggioranza comunale ha intenzione di avanzare la richiesta di istituire tale ricorrenza alla massima assise cittadina così che diventi un appuntamento fisso anche a Cisterna. L’intento è quello di far emergere un fenomeno gravissimo che dilaga di anno in anno, specialmente tra le classi sociali più deboli. I nostri Servizi Sociali fanno i conti ogni giorno con famiglie rovinate dalla dipendenza dalle slot, dai gratta e vinci, dalle lotterie istantanee, dalle scommesse sportive, alle quali si aggiungono i casinò on line ormai a portata di ogni smartphone. Un problema reale e silenzioso che sta aumentando il numero delle sue vittime e che le istituzioni hanno il dovere di arginare. L’azione di contrasto, a mio avviso, può essere davvero efficace solo se parte dai territori e dagli enti locali, quindi dagli uffici pubblici e dalle associazioni che ogni giorno si occupano di persone in difficoltà. Tutto questo senza demonizzare niente e nessuno, perché possono esistere forme di gioco responsabile e senza eccessi”.
“La nostra amministrazione comunale – continua l’assessore – già da tempo è attiva su questo fronte: dall’ottobre del 2015 il personale dei Servizi Sociali è stato formato per l’accoglienza e l’ascolto di persone e famiglie in difficoltà per problemi di gioco d’azzardo o correlati ad esso. Un servizio che è andato ben oltre lo ‘Sportello contro il gioco d’azzardo’ finanziato solo per un anno dalla Regione Lazio nel 2015. Da allora infatti, i cittadini che si rivolgono al Segretariato Sociale per questo tipo di disagi, sono orientati verso il tipo di servizio territoriale adeguato o inseriti in programmi specifici come i gruppi di mutuo aiuto. Inoltre, nella primavera scorsa, abbiamo organizzato un ciclo di incontri presso le scuole medie e superiori della città per sensibilizzare i più giovani al problema, insegnando loro a riconoscerlo e a coglierne gli aspetti più subdoli.
Pertanto – conclude Pierluigi Ianiri – vogliamo che Cisterna aderisca alla ‘Giornata provinciale del buon gioco contro le Ludopatie’, mettendo in campo ulteriori iniziative di contrasto del fenomeno sul territorio”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.