Sperimentazioni non autorizzate, medici arrestati

09/11/2012 di
ospedale_generica_medici_7635d7d54rdsd

Giuseppe Sangiorgi, ex direttore della struttura di Emodinamica nel reparto di Cardiologia del Policlinico di Modena, è l’unico medico finito in carcere nell’ambito dell’operazione Camici sporchi dei carabinieri del Nas. Ai domiciliari gli altri otto arrestati, tra cui l’ex primario di Cardiologia, Maria Grazia Modena.

L’indagine, relativa al periodo 2009-2011, partì da una denuncia (fatta dell’associazione ‘Amici del Cuorè nel febbraio 2011) su presunte sperimentazioni chirurgiche non autorizzate a Emodinamica che avevano avuto conseguenze sui pazienti. Le indagini dei carabinieri proseguono infatti su due morti sospette di persone sottoposte a interventi, ma al momento i loro decessi non sono confluiti nelle accuse.

L’inchiesta dei carabinieri – scrive l’Ansa – ha individuato in Sangiorgi il referente dell’organizzazione, che, sempre stando alle accuse, avrebbe utilizzato attrezzature mediche non autorizzate il cui acquisto gravava sul Servizio sanitario pubblico. Sono stati confiscati beni per un milione di euro. Sono inoltre stati sequestrati i conti correnti di Sangiorgi e quelli di tre onlus, per le indagini create fittiziamente.

Gli altri sette cardiologi ai domiciliari sono Alessandro Aprile, 37 anni, modenese, che nel periodo preso in considerazione dall’indagine frequentava un master al Policlinico e ora è in servizio all’ospedale di Pieve di Coriano, nel Mantovano; Vincenzo Luigi Politi, 34 anni, l’unico ancora in servizio nella Cardiologia del Policlinico di Modena; Giuseppe Biondi Zuccai, 38enne romano, attualmente in servizio al Policlinico Umberto I di Roma; Alessandro Mauriello, 54enne romano, professore associato di Anatomia patologica del Policlinico di Tor Vergata di Roma; Fabrizio Clementi, 41enne residente a Roma, attualmente in servizio nella Cardiologia del Policlinico di Tor Vergata; Andrea Amato, 36 anni, residente a Brembate di Sotto nel Bergamasco, ex frequentatore di un master al Policlinico di Modena e ora in servizio al San Marco di Bergamo; Simona Lambertini, 38 anni, ex ricercatrice.