Torna l’emergenza neve nel Lazio

09/02/2012 di

Ritorna l’obbligo delle catene per i romani e oggi si valuta una nuova chiusura di scuole e uffici. La neve potrebbe tornare a minacciare Roma e Lazio da venerdì e Comune e Regione questa volta puntellano i piani d’emergenza con numeri e decisioni tempestive. Oltre all’ordinanza Gianni Alemanno mette in campo numeri netti per le pale, i volontari e il sale. La Presidente della Regione fa arrivare persino squadre di taglialegna dal nord. E il Campidoglio, a scanso di equivoci, diffonde nero su bianco il bollettino meteo della Protezione civile nazionale che parla di «diffuse nevicate dal pomeriggio-sera di venerdì, con accumuli al suolo anche di un certo rilievo». Insomma l’importante è non farsi trovare impreparati. E così vengono messi a punto i piani per fronteggiare la nuova emergenza maltempo.

Il piano neve del Campidoglio prevede: – OBBLIGO CATENE A BORDO – A Roma sarà in vigore da venerdì alle ore 6 a sabato alle ore 24 l’obbligo di catene a bordo per circolare. Il sindaco Gianni Alemanno ha rivolto un appello alle ditte che producono catene affinchè ne mettano in circolazione di più e a prezzi calmierati.

– SI VALUTA CHIUSURA SCUOLE E UFFICI – Il sindaco di Roma deciderà domani sull’eventuale chiusura venerdì di scuole e uffici, in base alle indicazioni della Protezione civile sulle precipitazioni nevose in arrivo. Le scuole sono rimaste chiuse sabato, domenica e lunedì scorsi, mentre le lezioni erano già sospese da venerdì. Gli uffici invece hanno riaperto un giorno prima.

– MILLE TONNELLATE DI SALE E 4 MILA PALE – Tra venerdì e sabato verranno distribuite ai Municipi della capitale mille tonnellate di sale e quattromila pale. Seimila gli operatori antineve che saranno schierati dal Comune. I mezzi per la rimozione della neve e del ghiaccio saranno 250: 87 spalaneve, 40 bobcat, 29 spargisale e 94 altri mezzi.

– NOVECENTO VIGILI URBANI E ALTRETTANTI VOLONTARI – Saranno 900 gli agenti della polizia di Roma Capitale in campo e mille le strade presidiate (compreso il nodo di Termini e altri punti sensibili). Gli operatori di pronto intervento del verde saranno 550, 100 le squadre del Dipartimento lavori pubblici. Saranno 45 le squadre di pronto intervento Acea e 900 i volontari della Protezione civile nelle 24 ore.

– TRASPORTI: 800 MEZZI SU 69 LINEE – A Roma 800 mezzi circoleranno su 69 linee di trasporto pubblico. Sul versante sanitario, saranno 300 a turno gli operatori del 118. Aumentano anche i posti per i senzatetto nei centri di accoglienza: 2500, 1300 in più rispetto all’ordinario.

– TAXI IN CAMPO, ‘SI SCIOLGANO TURNI – I sindacati garantiscono «un servizio all’altezza della situazione» ma chiedono al Campidoglio «che vengano sciolti i turni in tempo». «Lavoreremo assicurando il servizio ai cittadini e il trasporto ai dializzati», garantiscono i tassisti.

Il piano neve della Regione Lazio prevede:

– SQUADRE DI TAGLIALEGNA DAL NORD – Il loro arrivo è stato annunciato dalla governatrice Renata Polverini. Saranno impiegati presumibilmente per segare e rimuovere gli alberi che dovessero cadere in caso di nuova nevicata. Il problema ha creato disagi a non finire ai cittadini nei giorni scorsi. Gli alberi caduti hanno anche danneggiato numerose linee telefoniche e veicoli.

– MIGLIAIA DI PALE E PUNTI COORDINAMENTO PER UNITÀ INTERVENTO – Migliaia di pale saranno distribuite in tutta la Regione e ci saranno punti di coordinamento per le unità di intervento impegnate nell’emergenza.

– PIANO NEVE PER ITALIA-INGHILTERRA: Pronte misure anche per accogliere i circa 10mila inglesi attesi per il match del Torneo Sei Nazioni. La questura di Roma ha predisposto una serie di misure per rendere accessibile lo stadio Olimpico anche in caso di neve, con il Gruppo operativo sicurezza (Gos) attivo da venerdì alle 9. Sarà allestito un Villaggio del ‘Terzo Tempò allo Stadio dei Marmi al Foro Italico, dove i sostenitori delle due squadre potranno ritrovarsi prima e dopo la sfida, com’è consuetudine pacifica nel rugby.