Da Fiumicino ripartono i traghetti per Ponza

12/07/2011 di

«A partire dal prossimo fine settimana i traghetti della
linea Blu Navy Cruise & Tour porteranno i turisti laziali, e non soltanto, sulle
splendide isole pontine. A sostenere la novità dell’estate 2011 è stata la Proloco
Ostium Roma 2020: obiettivi della nuova Proloco la promozione della cultura, del
turismo, dell’ambiente e dello sport della costa romana e laziale. La linea di
navigazione verso Ponza quindi rientra direttamente nei progetti della Proloco tesi
alla valorizzazione delle bellezze naturali e archeologiche del nostro territorio. La
Proloco Ostium Roma 2020 è stata presentata al pubblico e alle istituzioni dal
presidente Cosimo Appeso lo scorso 8 luglio, presso la ‘Casa del Marè di Roma Natura a
Ostia, in particolare grazie alla sensibilità del presidente Livio Proietti e grazie
al sostegno di Maurizio Perazzolo (Presidente commissione Lavoro, Pari opportunità,
Politiche sociali e giovanili della Regione Lazio, Lista Polverini)». Lo comunica la
Proloco Ostium Roma 2020.
Dal venerdì alla domenica, una volta al giorno, le navi porteranno fino a 300 persone
a Ponza: le partenze sono previste alle 8 del mattino con arrivo a Ponza alle 11,30,
poi alle 16 il ritorno da Ponza verso l’approdo Fiumicino. Il costo sarà più basso del
solito, andata e ritorno 60 euro, e, grazie al lancio promozionale, con 65 euro si
potrà gustare anche un pranzo a base di pesce fresco cucinato a bordo dagli chef della
BluNavy Cruise & Tour. Per i bambini fino ai 5 anni l’imbarco è gratuito e per quelli
di età inferiore ai 10 anni si pagherà un biglietto ridotto. «Andremo sicuramente
incontro alle esigenze delle famiglie, per rendere fruibili le isole laziali ad un
pubblico sempre maggiore», ha spiegato l’armatore Antonio Tortora.
«Il ripristino della tratta di navigazione verso le isole laziali rientra
perfettamente nell’ambito delle azioni tese alla crescita del turismo nella nostra
regione – spiega la nota – Era da tre anni che da Fiumicino, e quindi da Roma, non si
poteva più fruire di un mezzo diretto alle isole pontine, mèta di turisti, e in
particolare di sub, da tutto il mondo. Un danno che si è ripercosso anche
sull’occupazione nell’ambito dell’indotto turistico.
Insomma una mancanza che andava colmata», ha spiegato il Presidente della Commissione
Lavoro, pari opportunità, politiche sociali e giovanili della Regione Lazio, Maurizio
Perazzolo.
Il traghetto partirà dal molo da cui partivano anche i traghetti per la Sardegna, cioè
il molo di Levante di Fiumicino, in fondo al Porto Canale, piazzale Mediterraneo. Qui
l’Autorità Portuale ha realizzato nuove strutture proprio per incentivare l’attività
turistica del territorio. Soddisfatto Massimo Soriani, dell’Autorità portuale di
Fiumicino, che ha ringraziato Perazzolo per l’impegno profuso al fine dell’attivazione
di queste nuove linee di navigazione«.