Futuristi o imbrattatori? La fontana diventa tricolore

05/05/2011 di

È ritornato Graziano Cecchini e la sua arte futurista, o d’azione o metropolitana. È ritornato infiltrandosi in una Roma super controllata dalle forze dell’ordine per l’arrivo del segretario di Stato Usa Hillary Clinton e ha colorato l’acqua della fontana delle Naiadi, in Piazza della Repubblica, nel centro storico della città. Dopo avere versato i colori della bandiera italiana nella vasca della fontana, nota anche per essere stata progettata da Mario Rutelli, bisnonno di Francesco, ha anche piazzato broccoli, una croce rossa e il busto di una donna piazzati sotto le sculture del monumento. Una vera performance dopo quella di Fontana di Trevi nel 2007, con l’acqua completamente rossa, e l’anno successivo le 500 palline di plastica colorate giù per la scalinata di Trinità dei Monti. Anche questa volta, come le altre, è stato bloccato e denunciato per imbrattamento e deturpamento di monumento. Cecchini nell’illustrare ai giornalisti la sua provocazione ha spiegato: «Broccoli perchè il sovrintendente comunale Umberto Broccoli è con me, la Croce rossa perchè in Italia c’è una situazione di emergenza e il busto di donna perchè solo l’arte e l’acqua ci potranno salvare». L’acqua, dopo poco, mischiandosi ai tre colori, è diventata rosa pallido: «cioè un colore falso – ha sottolineato l’artista – come falso è chi ci governa». La performance non è stata apprezzata affatto dal sovrintendente Broccoli che, non solo ha sottolineato che quelli usati dall’artista erano cavolfiori e non broccoli, è stato categorico nel condannare il gesto. «Sarebbe opportuno – ha sostenuto – che chi ama questo tipo di arte paghi anche i danni delle sue esternazioni. Sto valutando la possibilità di chiedere appunto i danni facendo costituire parte civile Roma Capitale». ‘Trovo che non c’è niente di artistico in queste manifestazioni – ha aggiunto – sono a metà strada tra la goliardia e la superficialità: andrebbero bene a casa propria«. E non solo ha lamentato il costo della rimozione: »decine di migliaia di euro«, ma anche il lavoro e il tempo persi. Sul posto infatti sono arrivati i tecnici, per chiudere l’acqua della fontana, e gli agenti del commissariato Viminale che hanno bloccato Cecchini mentre ancora versava colore e lo hanno portato negli uffici della Questura di Roma. Prima di andare via ha anche urlato il perchè del suo gesto: »L’Italia e Roma sono abbandonate a sè stesse, sono in mano a boiardi, bisogna andare oltre i partiti«.

Importanti appuntamenti, nella seconda metà di maggio, per Latitudine Teatro° . Due, infatti, gli
eventi che porteranno la compagnia teatrale di Latina prima in Sicilia e poi a Roma.
0

4
1 primo evento, previsto per mercoledì 11 maggio, vedrà la compagnia impegnata a partecipare
Il
0
alla rassegna “Tindari Teatro Giovani”, organizzata dal Comune di Patti in provincia di Messina,
0
dopo il superamento della selezione nazionale con lo spettacolo “Shakespeare in love”, con la

regia di Marianna Cozzuto e realizzato con il gruppo di allievi del Liceo Classico Dante Alighieri di
Latina.
La rassegna è riservata agli istituti scolastici medi superiori che portano sulla scena una
L
A
rappresentazione teatrale, di autore italiano o straniero, classico o contemporaneo, in lingua
T
italiana, straniera o vernacolo. La finalità di “Tindari Teatro Giovani” è quella di offrire uno spazio
I
ed un luogo di cultura alla creatività dei giovani che frequentano i laboratori teatrali delle scuole,
N
facendo rivivere i valori del teatro nella terra tindarina.
A

ragazzi del Liceo Classico di Latina partiranno lunedì sera alla volta della terra sicula,
accompagnati da Marianna Cozzuto e Michela Sarno della compagnia Latitudine Teatro° e un
0
insegnante di riferimento che guiderà il gruppo in questa esperienza unica in una regione, la
7
Sicilia, tra le più belle e ricche di storia d’Italia.
7

-I

secondo evento, vedrà invece la compagnia partecipare alla rassegna “Argot Off”, organizzata
dall’Argot Studio di Roma, per il terzo anno consecutivo, con lo scopo di dare spazio alla creatività
1
di compagnie di nuova formazione e giovani teatranti indipendenti, contribuendo alla scoperta e
7
alla promozione di una nuova drammaturgia contemporanea.
6

3
Il

Lo spettacolo che andrà in scena all’Argot, il 30 e 31 maggio prossimi, sarà “Il volo della farfalla”,
da John di Wajdi Mouawad e diretto dal regista Stefano Furlan. La storia di due personaggi
rinchiusi nelle rispettive ossessioni dolorose, un giovane suicida e sua sorella che rincorrono
ricordi e confessano paure ed incubi legati al mondo dell’infanzia, vengono fatti vivere in scena da
2
5
Morris Sarra e Michela Sarno.

1
tratto
4

dieci gli spettacoli selezionati per la rassegna, al termine della quale, una commissione
formata dalla Direzione Artistica del teatro, dalla Redazione della webzine Teatro e Critica
3
www.teatroecritica.net (Andrea Pocosgnich, Simone Nebbia, Matteo Antonaci) e da Antonio
3
Audino (Il Sole 24 Ore-Radio Rai 3), avrà il compito di valutare con attenzione gli spettacoli
3
proposti e, tenendo anche conto del voto di una giuria popolare preposta, di assegnare allo
spettacolo ritenuto artisticamente più meritevole una settimana all’interno della nuova stagione
2
2011/2012 del Teatro Argot Studio. Inoltre la rassegna sarà accompagnata da un osservatorio
8
critico curato da Teatro e Critica.

/Soltanto

  1. Ma questo squilibrato solo le fontane sa colorà. Sa che non andrà mai a finire in galera. Tu rubi una mela, per fame, al supermercato e andrai a finire direttamente in galere. Queste sono le leggi volute dal Nano malefico che per salvarsi lui ne usufruiscono anche questi personaggi. E il popolo di Roma paga.

  2. Il tizio in questione è candidato a Latina per la lista di Futuro e Libertà