Ostia, trovata un’antica nave romana
La parte superiore della fiancata destra di un’imbarcazione lignea della prima età Imperiale è affiorata negli scavi di Ostia Antica durante il rifacimento del Ponte della Scafa che collega Ostia a Fiumicino. Sul luogo degli scavi è arrivato a sorpresa questa mattina il ministro dei beni culturali Giancarlo Galan: «un ritrovamento da brivido», ha commentato il ministro e un «grande risultato dell’archeologia preventiva se si pensa a quante cose come questa sono andate disperse». Un’operazione «complessa e importante», ha aggiunto «che ci dice molte cose sulla linea di costa e su quello che succedeva circa duemila anni fa».
«La scoperta è avvenuta durante i lavori di archeologia preventiva utile per le opere pubbliche che ci consente di far convivere le esigenze di valorizzazione e tutela dei reperti con le necessità dei cittadini», ha affermato Paola Germoni, direttore scientifico dei lavori, presentando la scoperta alla stampa. «Plausibilmente il suo rinvenimento – ha aggiunto – indica l’antica linea di costa arretrata di circa 4 chilometri rispetto all’attuale». «La scoperta è una novità – ha sottolineato Anna Maria Moretti, sovrintendente archeologico di Roma e Ostia Antica – perchè a questa profondità, 4 metri dal piano attuale di campagna, non è mai capitato di trovare un’imbarcazione ma solo stratificazioni o una struttura. Al momento – ha aggiunto – sono affiorati 11 metri di fiancata, nè la poppa nè la prua ma ci sono resti di cordami. Il restauro è delicatissimo – ha concluso – la barca è costantemente ricoperta d’acqua perchè il legno non si secchi e il relitto va trattato con una metodologia sofisticata».