Roma, votato il decentramento di Ostia
È arrivato intorno alle 3 del mattino il sì dell’Assemblea capitolina che ha approvato la delibera per il decentramento amministrativo del XIII Municipio, ovvero Ostia e dintorni. Con il documento n.178 si conferisce un nuovo status alla zona della capitale caratterizzata dalla presenza del mare: poteri nuovi ed ampliamento di quelli previsti nella delibera n.281 del ’92, detta ‘Delibera Pannellà. Oltre ad allargare i poteri che il Municipio già detiene, il nuovo documento gli concede la facoltà di rilasciare concessioni edilizie fino a seimila metri cubi, che peraltro rappresentano l’80% di tutte quelle attualmente rilasciate dal dipartimento comunale. Inoltre sarà il Municipio ad occuparsi del verde pubblico e quindi anche della pineta di Castelfusano e a regolamentare le concessioni delle spiagge, tanto quelle libere che quelle date in gestione. Cambia, anche, il rapporto con Roma Capitale perchè il minisindaco potrà partecipare alle sedute della Giunta comunale su tematiche che riguardano il territorio; le singole delibere possono nascere direttamente dall’organo territoriale ed essere discusse all’interno di una sorta di commissione paritetica composta da Comune e Municipio. Per la votazione della delibera sono state necessarie diverse sedute dell’aula per la votazione di circa un migliaio tra emendamenti ed ordini del giorno. La seduta della scorsa notte si è chiusa con un applauso dell’aula in ricordo di Tony Augello, consigliere comunale scomparso 11 anni fa.