Roma-Latina, convegno sui pro e i contro dell’autostrada

11/09/2014 di
roma-latina-pro-contro-convegno

roma-latina-pro-contro-convegnoAutostrada Roma-Latina, pro e contro. Se ne discuterà giovedì 11 settembre alle ore 15.30 presso l’ Hotel Europa in Via Emanuele Filiberto, 14 a Latina.

Si tratta di un incontro per valutare al meglio la soluzione più adeguata nell’interesse dell’economia locale e dei cittadini. Parteciperanno esponenti dell’Ance.

  1. in giorno ed orario lavorativo, complimenti per la scelta, non c’è che dire… poi venite a lamentarvi della scarsa partecipazione

  2. ..in questa storia qualcuno dice menzogne e qualcuno fa finta di non sentirle!
    Si legge da una parte che sono arrivati i soldi che tutto è pronto e si parte….ora leggo che ancora qualcuno mette in discussione che si debba fare.
    Chi non deve lavorare o andare a Roma giornalmente si può permettere ancora di discutere..e di fare tavole rotonde…….solo per “contare” o dar l’ impressione di poter decidere. Convegni che esprimono solo lassismo e bla bla …Insignificanti

  3. l’iniziativa è molto interessante ma l’orario no. Spero solo che non prendano il sopravvento i fanatici ambientalisti dei comitati del no.

  4. L’orario è scelto apposta per i fan ca z z isti, mica per chi lavora, magari dovendo spostarsi da Roma a Latrina e viceversa.
    Chi sono i fan ca z z isti per antonomasia in itaglia?
    A voi tutti l’ardua risposta.

  5. chissà cosa si nasconde dietro questo convegno, nessuno fa niente x niente, specialmente quando si muovono associazioni enti istituzioni che gestiscono il patrimonio pubblico.

  6. ditemi un po’ l’utilità di mettere la pontina a pagamento… non è che la allargano, la mettono solo a pagamento.

  7. ma infatti Cittadino, dobbiamo svegliarci perchè pian piano ci hanno portato sotto un regime dittatoriale che non ha colore politico ma economico-finanziario, a molti concittadini aventi diritto al voto sfugge questa la realtà per la quale noi PAGHIAMO LE TASSE per avere in cambio dei servizi pubblici che non ci vengono erogati perchè le Pubbliche Amm. si mangiano i soldi, quindi costrette a delegare alle aziende private la gestione di quei servizi ma a pagamento, non so se è chiaro il giochetto, paghiamo due volte lo stesso servizio, con le tasse versate allo Stato e poi alle Aziende private locali o multinazionali con pedaggi, canoni, consumi ecc…

    E cosa ha fatto Renzi Matteo fin ad ora? Ha rotto le balle per cambiare il Senato della Repubblica che non porterà NESSUN BENEFICIO al popolo ma agli amici e colleghi di merende “politiche”.

  8. Un convegno per discutere circa la realizzazione di un’infrastruttura fondamentale che doveva essere già bella che finita? ancora c’è da discutere? aprite questi benedetti cantieri e mandata a cagare gli ambientalisti.

  9. In molti tratti la pontina non si può allargare per via di abitazioni ed industrie lato strada. La messa in sicurezza è importante ma significherebbe avere le solite due corsie per senso di marcia, oramai totalmente insufficienti per la mole di traffico attuale. Personalmente non vedo altra via e spero che i lavori per l’autostrada comincino presto.

  10. Tanto prima del 2999 non si meteranno daccordo e quando nel 3999 i lavori saranno ultimati avranno inventato e reso di uso comune il teletrasporto, che renderà inutile l’opera (costosissima) appena ultimata.

  11. chi avrà pagato la location del convegno e con quali soldi? Oppure era tutto gratis? Eventualmente chi è stato cosi generoso?

  12. La solita aria fritta dei convegni: con questi politici non si va da nessuna parte, sopravvivono a se stessi per mantenere i privilegi di casta

  13. Mi piacerebbe sapere i “contro” nel sistemare quel sentiero che chiamano strada……!!!!!

  14. L’autostrada a pedaggio (144 euro/mese x 1.720 euro/anno) da Borgo Piave a Tor de Cenci non toglierà le file interminabili, visto che dallo studio trasportistico come da progetto, oggi ci sono 2.500 auto h/punta e le previsione all’entrata in esercizio saranno 4.400. Quindi la 3^ corsia sarà già ingolfata. L’unica soluzione risiede nella riduzione dei flussi di auto con la costruzione della metropolitana leggera (minori costi di costruzione, minori costi per i pendolari, minore tempo di percorrenza e drastica riduzione dell’inquinamento. Inoltre deve essere data priorità all’adeguamento in sicurezza di tuuta la V. Pontina.