La lettera/I commercianti del centro di Latina: nessuno ci ha interpellato sull’isola pedonale

04/07/2014 di
daniela-claretti-latina24ore

daniela-claretti-latina24ore

Gentile Latina24ore.it

come negoziante e presidente dell’Associazione del centro storico chiedo lumi all’amministrazione comunale. Da questa mattina per la città un nostro collega sta raccogliendo firme e sottoscrizioni sulla nostra ipotetica volontà di scegliere (?) in merito al restyling di piazza del Popolo e vie adiacenti che abbraccerebbero la nuova isola pedonale varata dal sindaco Di Giorgi: le opzioni (?) da valutare si restringono al campo del porticato e della nuova pavimentazione.

Fermo restando, che detta associazione e altri imprenditori del centro storico, non sono contrari né all’isola pedonale né al restyling del suddetto centro storico, resta da chiarire per quale motivo le decisioni da parte del Comune passano – da sempre – sopra le teste di chi ogni giorno scommette sul proprio futuro e ravviva con la propria attività commerciale le vie del centro cittadino.

Dal Comune ci si attende sempre un minimo di sensibilità per la nostra storica attività ma pare che amministratori pubblici e politici di turno siano sordi alle nostre sollecitazioni, che comunque sono più costruttive che distruttive rispetto all’operato di volere una città diversa: infatti, nessuna interpellanza è partita dalle stanze comunali su eventuali suggerimenti o consigli che provenissero dai commercianti del centro storico. Così, assistiamo alla buona volontà di un commerciante che si preoccupa di raccogliere firme per scegliere tra le ipotesi e portare la buona novella al Comune stesso, sperando magari in un minimo di comprensione. Non è certo questo il modo di far crescere una città e una collettività.

Non solo: i tempi dei suddetti lavori di restyling quando sono previsti? Che tipologia di interventi sono in programma? Nell’ipotesi di realizzazione di isola pedonale esiste un calendario di eventi per vivacizzare il centro storico?

Daniela Claretti

Presidente Ass. commercianti centro storico Latina

  1. date sempre fastidio con interventi sensa senzo…….chiudi bottega se non ti sta’ bene!!!!

  2. A Bucarest Ceausescu mai avrebbe fatto una cosa simile, un galantuomo che teneva conto delle opinioni del popolo…..

  3. Voi commercianti sempre a rompere i c…….! Dove stá scritto che dovete voi scegliere la pavimentazione? Perché non dovrebbero farlo persone che abitano in Q4 o al tribunale? Ci sono persone in comune addette a questo a prescindere che siano capaci o no! Pendate a sceglierele mattonelle di casa vodtra

  4. Solo a Latina non vi è l’isola pedonale nel centro.
    I commercianti dovrebbero motivare seriamente la loro contrarietà.
    Se lamentano la mancata possibilità di avere clienti che giungono in auto, spostino le loro autovetture parcheggiate dalle 8 fino alle 20, al costo di 20 Euro mensili.
    Io non trovo mai un parcheggio in centro storico,anzi vedo che autovetture parcheggiate tutti i giorni, non pagano il dovuto, come mai ?.
    Vi immaginate via Condotti a Roma, piazza del Duomo a Firenze e Milano, Plebliscito e via Toledo a Napoli e le altre cento città senza isola pedonale? .
    Meditate, almeno per questa volta l’idea è da sposare.

  5. Ci vuole coraggio…
    Se c’è un motivo per il quale Latina è una delle pochissime città in Italia a non avere un centro storico chiuso al traffico veicolare, neanche con una ZTL, è perché ci sono persone come questa signora che per anni, grazie alle loro “entrature politiche” e alla voce grossa, si sono sempre schierate contro, nella ormai antica visione che al latinense non possa piacere un salotto buono dove poter passeggiare con tranquillità, perchè al latinense piace entrare fin dentro i negozi con l’auto.
    Fosse anche così, e sappiamo tutti che non è così vedi il raduno degli alpini che tutti ricordano come un momento unico nel quale i cittadini di Latina si sono riappropriati degli spazi della loro città, le cattive abitudini vanno cambiate, punto! Anche i bambini ormai sanno che la qualità della vita di una città passa anche attraverso luoghi dove passeggiare, trovarsi, parlare e quali luoghi migliori per questa naturale attività dell’uomo se non le piazze storiche della città? Bisognerebbe chiedere a questa signora perché a suo avviso in tutto il mondo civilizzato queste aree vengono sempre più create, incentivate, favorite? Per far chiudere i negozi? Non credo proprio, anzi! È vero il contrario, favorire la mobilità “dolce” incrementa gli affari ovunque nel mondo. Certo, ed è l’unico punto nel quale convengo con la nota commerciante, la scatola vuota va riempita almeno in un primo momento per non creare spaesamento e garantire presenze. Con cosa? Con la cultura per esempio! Il Comune non ha soldi? Ci sono centinaia di associazioni culturali della città che devono solo essere coordinate, alle quali va solo fornito supporto tecnico et voilat, il gioco è fatto… anche se costerà fatica. Vi chiedo solo di non dar credito ai soliti radical antitutto tranne a ciò che dicono loro, come il noto scrittore pontino che asserisce che Latina è una città nata con le auto a cui non serve un centro storico chiuso al traffico. Mi sta bene Pennacchi, basta che allora torniamo al numero di auto per abitante che c’era a Latina nel 1932, allora è vero, non serve un centro storico chiuso al traffico. Corbezzoli!!!

  6. Leggendo bene l’articolo la commerciante non dice che non vuole l’isola pedonale, lamenta solo il fatto che il comune utilizzi un “amico ” commerciante per lanciare una raccolta firme e chiedere idee sul restyling invece di convocare in un’assemblea pubblica tutti i commercianti per confrontarsi sul da fare….
    Io in passato ho provato più volte a fare qualcosa per il centro storico ma ci si è sempre scontrati con l’immobilismo dell’amministrazione e la mancanza di soldi.
    Credo che se oggi vi è una volontà palese da parte dell’amministrazione, si debba solo avviare un percorso condiviso con negozianti e con i cittadini, senza privilegiare l’una o l’altra categoria….. e senza calare progetti dall’alto…!!!

  7. Assolutamente corretto, il problema vero e’ che le scelte fatte fino ad ora, non hanno mai preso in considerazione non dico le idee, ma le esigenze della cittadinanza.
    Andiamo, tutti gli interventi erano fatti per per movimentare soldi nelle tasche di qualcuno.
    Non ricordo un opera riuscita e funzionale alla citta’.
    Sulla chiusura del ” centro storico” , puo mai essere un problema?
    Latina e’ un ” francobollo”, il centro lo si gita in 15 minuti a piedi, basterebbe multare pesantemente, anche a tradimento( perche no) chi si ferma in seconda fila etc etc