Fondi accoglie i grandi poeti contemporanei

10/06/2014 di
versoliberofoto

versoliberofotoTre giorni interamente dedicati alla poesia. È questo ciò che prevede il programma, dal 13 al 15 giugno, della prima edizione del festival di poesia contemporanea “verso Libero” organizzato dall’associazione “Libero de Libero”. A Fondi arriveranno sei tra i più grandi poeti italiani viventi ed altrettante giovani promesse della poesia nazionale. Scenario principale del Festival sarà il quartiere ebraico della Giudea. Ma sarà l’intera città a essere coinvolta con mostre, flash mob e distribuzione di “scontrini poetici” in tutte le attività del centro storico fondano. Il messaggio è chiaro: la poesia è quotidiana e “a lei non si può resistere” (come recita lo slogan della manifestazione) prima di ogni altro elemento.

L’anteprima – Il Festival prevede anche una “serata off” di presentazione delle proprie finalità che si terrà nella casa delle Arti dell’Aps “Beltempo” il 12 giugno 2014: a partire dalle 21 i “xversiliberi” (Simone di Biasio, Daniele Campanari, Rocco Mattei) metteranno in scena i propri versi accompagnati dal duo Forte vs. Leo e il poeta Iago comporrà poesie in estemporanea sempre lasciandosi ispirare dalla musica.

Il battesimo del Festival – Si entrerà nel vivo del Festival il 13 giugno, nel cortile della Giudea, luogo che accoglierà la serata inaugurale. L’attrice Serina Stamegna porterà in scena il monologo teatrale inedito di DavideRondoni, La bellezza e il pantano (ed. D’Arco, 2014), con la regia di Pasquale Valentino. A seguire sarà proiettata una videointervista a Rodolfo Di Biasio, poeta amico di Libero de Libero nei suoi ultimi anni di vita: lo stesso Rodolfo salirà poi in cattedra, dopo la presentazione affidata a Stelvio Di Spigno, per leggere cinque suoi testi. Infine il reading ri-Ascolta la Ciociaria dedicato alla poesia deliberiana reinterpretata anche attraverso le musiche scritte dal M° Gabriele Carbone e le voci di Daniele Campanari e Simone di Biasio. La serata si concluderà nel giardino di villa Cantarano, dove si potrà fare visita a una installazione curata da Michele Venditti e si potranno leggere propri versi circondati dalla cornice de alberi d’aranci e accompagnati dal sassofono di Laura Venditti. Dal pomeriggio sarà inoltre visitabile la mostra scatti di versi per de Libero del circolo fotografico “Fotografichementi”

La migliore poesia italiana – I “big” (Claudio Damiani, Milo De Angelis, Nicola Bultrini, Luigia Sorrentino, Rossella Tempesta, Edoardo Sant’Elia) saranno protagonisti della seconda giornata del Festival, quella del 14 giugno, quando prima (ore 16) ascolteranno i “Versi in riva” al Camping Village Le Dune di giovani esordienti coordinati da Rocco Mattei, e poi (ore 21, cortile della Giudea) “sfideranno” in versi in una “maratona poetica” i sei giovani Valerio Grutt, Anna Ruotolo, Isabella Leardini, Maria Borio, Stelvio di Spigno e Alessandro De Santis. Ciascuno leggerà quattro testi, due per ogni tematica deliberiana proposta: la terra, intesa come luogo natìo; il viaggio come distacco dal luogo d’origine. Le letture saranno accompagnate da esibizioni live dell’Atelier della danzae inframezzate dalla proiezione del corto “Camera Oscura” di Antonio Fasolo, ispirato alle vicende di Libero de Libero.

La giornata conclusiva del Festival “verso Libero” partirà dalle 11.30 del mattino nella sala di Palazzo Caetani che ospiterà la mostra Poesia tempo presente di Paola Mancinelli e la presentazione del libro L’Italia letteraria di Libero de Libero (a cura di Daniele Treglia, ed. D’Arco, 2014), raccolta di articoli del poeta di Fondi scritti per l’omonimo periodico negli Anni Trenta del secolo scorso. La mattinata si concluderà con una visita guidata al monastero di San Magno e un pranzo al sacco sul luogo. La serata di chiusura, invece, prevede ancora grandi sorprese: alle 19, nella sala conferenze di Castello Caetani, si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso per opera prima edita “Solstizio” e alle 21, sulla terrazza dello stesso Castello, la piéce teatrale Pasolini a Villa Ada con l’attore Ivan Festa a dare vita al testo omonimo scritto da Giorgio Manacorda.

Latina24ore.it è media partner