Ambiente, Latina penultima nella classifica nazionale

Poco verde e scarsa cura dell’ambiente. Ecosistema Urbano 2013, il Rapporto annuale di Legambiente sullo stato di salute ambientale dei capoluoghi di provincia, segnala i problemi di Latina: rifiuti, traffico e sicurezza stradale. Il Capoluogo pontino scivola dal terzultimo al penultimo posto nella classifica generale: 43^ su 44 per le città medie, prima del fanalino di coda Siracusa.
I DATI DI LATINA E DEL LAZIO. La produzione dei rifiuti è in crescita a Rieti, con 502,5 chilogrammi per abitanti all’anno, Viterbo 499,8, Frosinone aumenta a 595,5. Migliora leggermente, rispetto allo scorso anno, Latina che arriva a produrre comunque quantità enormi come 572,3 kg/ab/anno.
Per quanto riguarda il traffico Latina, in 42^ posizione nelle città medie, vede 71 auto circolanti ogni 100 abitanti, un record negativo. Sul fronte dello smog, peggiora la situazione dell’ozono a Latina che sfora per 18 giorni all’anno i limiti, lo scorso anno si era sempre mantenuta nelle soglie consentite dalla legge. Migliorano invece i valori delle polveri sottili. Il trasporto pubblico continua ad arrancare, zone a traffico limitato assenti a Latina e Frosinone, mentre qualcosa è stato fatto per quanto riguarda le piste ciclabili, in aumento con 3,14 mq nel capoluogo pontino e 3,19 in quello ciociaro.
In quanto a sicurezza stradale Roma, penultima in classifica, conta 70 morti ogni 10.000 abitanti. Se ne registrano 78 a Viterbo, 1 ogni 10.000 abitanti a Latina, 1,06 a Rieti.
CLASSIFICA FINALE – ECOSISTEMA URBANO XX edizione
Pos | Città |
|
Pos | Città |
|
Pos | Città |
|
Città Grandi |
|
20 | Ravenna |
53,23% |
11 | Macerata |
54,26% |
|
1 | Venezia |
64,85% |
21 | Livorno |
52,88% |
12 | Lecco |
53,37% |
2 | Bologna |
56,12% |
22 | Lucca |
51,78% |
13 | Cremona |
53,06% |
3 | Padova |
53,22% |
23 | Prato |
51,21% |
14 | Sondrio |
52,34% |
4 | Verona |
51,64% |
24 | Brescia |
49,55% |
15 | Cuneo |
51,46% |
5 | Genova |
51,17% |
25 | Vicenza |
48,33% |
16 | Ascoli Piceno |
50,35% |
6 | Trieste |
48,02% |
26 | Varese |
47,36% |
17 | Siena |
50,18% |
7 | Firenze |
47,70% |
27 | Cagliari |
46,88% |
18 | Biella |
50,02% |
8 | Milano |
46,52% |
28 | Novara |
45,33% |
19 | Lodi |
49,70% |
9 | Torino |
46,31% |
29 | Pistoia |
45,09% |
20 | Teramo |
49,68% |
10 | Roma |
42,81% |
30 | Arezzo |
44,58% |
21 | Vercelli |
48,91% |
11 | Napoli |
40,01% |
31 | Pescara |
44,05% |
22 | Benevento |
48,76% |
12 | Messina |
34,21% |
32 | Como |
44,03% |
23 | Ragusa |
44,42% |
13 | Bari |
31,83% |
33 | Treviso |
43,95% |
24 | Pavia |
44,21% |
14 | Palermo |
26,25% |
34 | Taranto |
43,79% |
25 | Potenza |
43,55% |
15 | Catania |
25,59% |
35 | Alessandria |
42,07% |
26 | Rieti |
43,42% |
Città Medie |
|
36 | Monza |
41,54% |
27 | Matera |
42,89% |
|
1 | Trento |
71,38% |
37 | Grosseto |
40,42% |
28 | Avellino |
42,76% |
2 | Bolzano |
67,80% |
38 | Brindisi |
36,00% |
29 | Asti |
42,50% |
3 | Parma |
64,17% |
39 | Lecce |
34,69% |
30 | Cosenza |
42,19% |
4 | Perugia |
63,40% |
40 | Foggia |
33,77% |
31 | Savona |
41,36% |
5 | La Spezia |
63,03% |
41 | Reggio Calabria |
32,08% |
32 | Rovigo |
39,72% |
6 | Reggio Emilia |
60,42% |
42 | Catanzaro |
30,95% |
33 | Imperia |
38,43% |
7 | Pisa |
59,46% |
43 | Latina |
30,87% |
34 | Caserta |
38,23% |
8 | Forlì |
59,26% |
44 | Siracusa |
29,38% |
35 | Campobasso |
36,58% |
9 | Piacenza |
57,83% |
Città Piccole |
|
36 | Viterbo |
33,21% |
|
10 | Pesaro |
57,70% |
1 | Belluno |
72,19% |
37 | Isernia |
33,15% |
11 | Ancona |
56,94% |
2 | Verbania |
66,32% |
38 | Enna |
31,38% |
12 | Modena |
56,39% |
3 | Nuoro |
65,00% |
39 | Frosinone |
27,40% |
13 | Udine |
56,30% |
4 | Pordenone |
64,43% |
40 | Massa |
25,40% |
14 | Bergamo |
55,57% |
5 | Mantova |
59,44% |
41 | Trapani |
24,77% |
15 | Ferrara |
55,19% |
6 | Gorizia |
58,49% |
42 | Vibo Valentia |
24,63% |
16 | Terni |
55,13% |
7 | Oristano |
58,33% |
43 | Crotone |
21,81% |
17 | Sassari |
54,68% |
8 | Aosta |
58,04% |
44 | Agrigento |
19,23% |
18 | Salerno |
54,21% |
9 | Chieti |
56,99% |
45 | Caltanissetta |
18,69% |
19 | Rimini |
53,85% |
10 | L’Aquila |
54,76% |
|
Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2012) –Elaborazione: Ambiente Italia srl
TRASPORTI PENOSI, ORARI ASSURDI CHE COMUNQUE FANNO VENIR VOGLIA DI PRENDERE LA MACCHINA, ABBONAMENTI NON INTEGRATI CON L’ABBONAMENTO DEI TRENI, GENTE INCIVILE CHE FA A GARA A CHI BUTTA LA “MONNEZZA”, COSI CHIAMANO I RIFIUTI, FUORI DAI BIDONI PERCHE’ SCENDERE DALLA MACCHINA ED APRIRE IL CASSONETTO E’ TROPPO COMPLICATO. CARI POLITICI INIZIAMO AD EDUCARE I RAGAZZINI A COMPORTARSI IN MANIERA CORRETTA ED AD AVERE RISPETTO DEL PROPRIO TERRITORIO ED INIZIAMO AD METTERE DEI VERI SERVIZI.
Complimenti sindaco di m…complimenti a lt24ore per l’impaginazione dell’articolo , nn si capisce un c…
beh, è la fotografia ideale dell’attività che il “sindaco” ha messo energicamente in piedi da quando è stato eletto
se si dovesse fare un compendio di questa attività basterebbe un cartello di 5 lettere: NULLA
Sindaco, si impegni per far diventare ULTIMA Latina e non penultima, e che diamine, nemmeno il primato tra gli ultimi !!
Andrebbe fatta un po di pulizia non solo di rifiuti solidi ma anche di rifiuti umani e chiuse le frontiere evitando le invasioni borboniche
Ultimi nella classifica della sicurezza (sole24ore 2012) e penultimi in quella dell’ambiente. E i cittadini continuano a votare sempre gli stessi individui ripetendo il solito ritornello: “eh ma tanto gli altri non sono mica meglio” (per “altri” mettere qualsiasi cosa a piacimento). Come si fa a spiegare a questa gente che peggio di così, non dico impossibile, ma è un pochino difficile esserlo?…
vallo a dire a Tiero e gente simile, sono già pronti con i duemila pecoroni che li seguono a prescindere, anche se vanno al bagno……………
pero’ tutti con le scarpe firmate mi raccomando ahahahahahahahahah