Trovato a Bergamo un quadro trafugato nel 1943 a Littoria

È stata ritrovata e già riconsegnata alla Pinacoteca Civica di Latina dai carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale con sede a Monza, un dipinto trafugato dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 al museo statale d’arte di Littoria, come si chiamava allora la città, costituito nel 1937 su personale richiesta del Duce. Si tratta di un paesaggio olio su tela di Arturo Tosi.
L’opera, dal titolo “Schilpario”, è un olio su tela di 90 centimetri per 70 donato al museo laziale nel 1937 e nel 1931, sei anni prima, era stato esposto alla prima edizione della Quadriennale di Roma: in quella occasione l’artista ottenne il premio della fondazione Crespi.
Il dipinto era in possesso di una collezionista privato di Bergamo e a lui i carabinieri sono arrivati dopo la pubblicazione del catalogo della mostra «Arturo Tosi, Natura e Emozione», che si era tenuta presso un’istituzione pubblica di Brescia nel 1998. Le indagini dei militari del Comando Tutela, dopo aver visionato materiale fotografico inerente varie mostre ed aver visto una fotografia più recente dell’opera, sono risalite al collezionista privato che lo ha consegnato immediatamente ai militari.
Dal museo voluto dal Duce dopo l’armistizio sparirono circa 700 opere e 300 sono censite in un catalogo apposito. Con il passare degli anni ne è stata ritrovata una buona parte, ma molte sono state probabilmente portate all’estero. (foto MBNews)
ah…se si riprendessero i soldi e l’oro trovato dietro l’opera balilla o dietro il circolo cittadino…quello no, quello non era del popolo, ma delle 3 famiglie che appunto l’hanno trovato…
Ben fatto…I fasti di Littoria al loro posto !!!
che notizia……….
LITTORIA!!! SUONA BENISSIMO……..
Littoria era e Littoria dovrebbe ritornare
dovrebbero venderlo all asta e destinare i soldi ai tanti rumeni che si sono distinti in citta’ a mio modesto parere
….esattamente e dovrebbere trattare voi come trattavano quelli come voi al tempo in cui latina si chiamava littoria….