Obesità e disturbi dell’alimentazione, arriva un supporto

17/04/2013 di
diamole-peso-latina24ore-57698722

È stata presentata, presso la sala “Enzo De Pasquale” del palazzo comunale in Piazza del
Popolo, l’associazione “Diamole Peso ONLUS” alla presenza del Sindaco Giovanni Di Giorgi, dell’assessore alla Pubblica Istruzione, asili nido e pari opportunità Marilena Sovrani e del consigliere comunale Omar Sarubbo.

L’associazione nasce dalla volontà di condividere esperienze personali e di promuovere la corretta informazione in materia di obesità. L’obiettivo primario è quello di formare una rete tra pazienti, esperti del settore e persone che hanno superato il problema per creare uno strumento di supporto utile a tutti coloro che soffrono di obesità e per le loro famiglie.

A dimostrazione della complessità e della vastità del problema, i recenti studi dell’Istituto
Nazionale di Statistica e del Ministero della Salute rilevano che 4 milioni e 700mila adulti (dai 18
anni in su) sono obesi, cioè quasi il 10% della popolazione adulta. Un obeso ogni 10 dunque, al
quale vanno aggiunte 3 persone in sovrappeso. Negli ultimi 5 anni l’obesità è cresciuta del 9%.

Considerando invece la fascia infantile, il sistema di sorveglianza in età infantile “OKkio alla
SALUTE” ,del Ministero della Salute, stima che in Italia i bambini tra i 6 e gli 11 anni con problemi
di eccesso ponderale siano ben 1 milione e centomila. Il 12% dei bambini risulta infatti obeso,
mentre il 24% è in sovrappeso: 36 bambini su 100 hanno gravi problemi di peso. Due volte su tre
uno di questi bambini sarà un adulto obeso.

Anche alla luce di questi risultati l’associazione Diamole Peso Onlus è impegnata in attività quali:
– incontri aperti e gratuiti che metteranno a confronto le esperienze dei pazienti con quelle degli
addetti ai lavori;
– appuntamenti dedicati alle scuole rivolti agli studenti, alle loro famiglie ed anche al personale
docente.
“Trovare una soluzione diventa complicato.” Ha raccontato il presidente Chiara De Narids “Il
silenzio e la vergogna per il proprio stato di salute sono i più grossi limiti alla ricerca di un aiuto,
soprattutto se si ritiene di non averne diritto. Da questa esigenza nasce Diamole Peso Onlus per
dare dignità all’obesità.”
Sono intervenute le altre due socie fondatrici, la dott.ssa Maria Giovanna Zanzu (dietista) e la
dott.ssa Antonella Cerrone (biologo specialista in patologia clinica) che hanno ripercorso dal punto
di vista tecnico e clinico l’evoluzione di questa malattia.
Tra i vari contributi anche quello del prof.Gianfranco Silecchia Direttore della UOC di Chirurgia
Generale dell’ICOT, un centro d’eccellenza per il nostro territorio.
In conclusione il presidente ha annunciato il prossimo appuntamento di Diamole Peso Onlus
comunicando che l’Associazione sarà presente al XXI Congresso Nazionale della Sicob (Società
Italiana di Chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche) che si terrà a Cagliari dal 25 al 27
aprile.
Per informazioni: info@diamolepeso.it – tel. 333 1931934