Stangata Dogre, il sindaco incontra i commercianti

Si è tenuto in Comune un incontro tra i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della Dogre, la società che si occupa delle imposte sulle pubbliche insegne, relativamente alla vicenda degli accertamenti per le insegne pubbliche.
Presenti all’incontro anche gli assessori Pasquale Maietta e Marco Picca.
A seguito dell’incontro sono state adottate importanti decisioni al fine di conseguire
l’obiettivo dell’amministrazione comunale che, nel rispetto della normativa
nazionale in vigore, possa consentire di andare incontro alle istanze degli esercenti:
– gli esercenti che entro il 31 gennaio si presenteranno negli uffici della Dogre
per il pagamento dell’annualità 2012 potranno richiedere la rateizzazione del
pagamento;
– sempre per gli esercenti che entro il 31 gennaio si presenteranno negli uffici
della Dogre non verranno applicate sovrattasse in aggiunta a quanto già dovuto;
– per quanto attiene le locandine esposte dalle edicole, come disposto
dall’apposito D.L. n. 507 del 1993, sono esenti da pagamento della Tosap e
della tassa di pubblicità purché i cavalletti o pannelli espositivi si trovino nelle
pertinenze delle edicole e la loro dimensione non sia superiore a mezzo metro
quadrato;
– per quanto attiene a tutti quegli elementi che vengono esposti all’esterno degli
esercizi commerciali, non sono soggetti a pagamento di Tosap o imposta di
pubblicità purché si tratti di elementi decorativi e non di pubblicità dell’attività o
di marchi.
Successivamente il sindaco ha incontrato i presidenti di Confesercenti e
Confcommercio, Giuseppe Fiacco e Italo Di Cocco, a cui ha illustrato l’esito
dell’incontro con la Dogre. I rappresentanti delle associazioni di categoria hanno
espresso soddisfazione per gli esiti dell’incontro, riservandosi la presentazione
all’amministrazione comunale di proposte al fine di poter apportare modifiche
o correzioni al regolamento comunale della Tosap e della pubblicità, sempre
nell’ambito e nei confini della normativa di riferimento.
“Abbiamo condiviso l’iniziativa e l’impostazione del sindaco Di Giorgi che
ringraziamo per l’interessamento – afferma Italo Di Cocco – Ci riserviamo di
chiedere un ulteriore incontro per altri approfondimenti o proposte di modifica del
regolamento, recependo le istanze dei commercianti che vanno tutelati, specie in
questo particolare momento di crisi”.
L’amministrazione comunale si è impegnata a recepire e valutare le puntuali
richieste degli esercenti.
“Il nostro obiettivo resta quella di venire incontro ai cittadini, specie in un
questo particolare momento economico, nei limiti e nel rispetto della normativa –
afferma il sindaco Di Giorgi – Siamo comunque disponibili e aperti a ogni forma
di dialogo e collaborazione In particolare, abbiamo chiesto e ottenuto che gli
esercenti raggiunti da avviso di pagamento non siano gravati da sanzioni da parte
della Dogre e si possa procedere ala rateizzazione di quanto dovuto. Per quanto è
nelle possibilità dell’amministrazione comunale siamo disponibili al confronto e
continueremo a monitorare la vicenda per evitare spiacevoli situazioni. Recepiremo
le istanze dei commercianti e, dove possibile, andremo a migliorare il regolamento
in vigore che è basato sulla normativa di carattere nazionale. Ringrazio la
Dogre per la disponibilità al dialogo e i commercianti per il loro atteggiamento
costruttivo”.
presenti assessori Pasquale Maietta e Marco Picca. praticamente il nulla