Piccola orchestra delle musiche dal mondo, laboratorio al via

Si aprono a Latina le ammissioni per il laboratorio didattico-strumentale per l’anno 2012-2013, nato da un progetto dell”associazione P.O.M.M. – Piccola Orchestra delle Musiche del Mondo – in convenzione con il Conservatorio di musica di Latina “Ottorino Respighi”.
Il laboratorio rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni, fondato sulla linea didattica del learning by doing, promuove l’apprendimento musicale nelle giovani generazioni. L’associazione P.O.M.M., fondata da Luigia Berti nell’ottobre 2010, è attiva nel progetto al fine di incoraggiare formazione musicale e sociale, trasmettendo valori etici attraverso l’arte.
Avendo ottenuto nei primi due anni accademici risultati estremamente positivi, il laboratorio didattico-strumentale da il via alle iscrizioni per il terzo anno; centro del programma didattico è l’intercultura sulla base del quale, gli scorsi anni, sono state approfondite culture musicali originarie dell’India e dell’Indonesia, del Brasile e del Portogallo; tutte esperienze musicali dirette di tradizioni popolari con esito artistico ma prima di tutto sociale e culturale, del tutto positivo.
Un progetto quindi educativo, formativo e ludico che porta avanti il suo obiettivo di educare giovani strumentisti all’integrazione culturale, al confronto e allo scambio diretto tramite esperienze concrete con la musica di tutto il mondo.
Il primo anno di attività dell’orchestra, incentrato sulla musica indiana ed indonesiana, si è concluso a giugno 2011 facendo registrare risultati estremamente positivi sia sul versante didattico che su quello artistico culminato, con esito unanimemente positivo, con il saggio/spettacolo Di pirati, d’amore e d’altre musiche rappresentato al Teatro Cafaro di Latina, al Chiostro di San Domenico di Fondi per la Settimana Culturale Fondana e a Cisterna in occasione della Settimana dei Linguaggi Espressivi organizzata dal 1° circolo didattico. La POMM si è poi esibita al Festival del Videocorto di Nettuno nel luglio 2011 e, nel marzo 2012, è salita sul palcoscenico del Teatro D’Annunzio per la rassegna “Contemporanea”, con lo spettacolo Salgari, corso Casale 105, scritto e diretto da Clemente Pernarella, con Clara Galante, Tullio Sorrentino, Melania Maccaferri ed Enzo Provenzano. È stata inoltre invitata a prendere parte alla Settimana della Musica al Liceo Musicale di Latina, al Festival Pontino del Cortometraggio, al Maggio Musicale Sermonetano, al Festival di Fogliano Estate.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.