Torna la campagna per liberare le spiagge dai mozziconi

31/07/2012 di
palmarola-latina-isola-478682756722

L’isola di Ponza, Palmarola, Ventotene, Gaeta e Scauri sono tra le trentadue spiagge del Lazio coinvolte nell’iniziativa di Marevivo e Jti, avviata per liberare le spiagge dai mozziconi di sigaretta. In tutta Italia sono mille i volontari che distribuiranno 100.000 posacenere tascabili.

La quarta edizione dell’iniziativa “Ma il mare non vale una cicca?– lanciata dall’associazione ambientalista Marevivo in collaborazione con JT International SA (JTI) – sarà realizzata con il consueto patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Corpo delle Capitanerie di Porto e il supporto del SIB – Sindacato Italiano Balneari. Testimonial di quest’anno l’attore di teatro, cinema e televisione Sebastiano Somma.

Il weekend del 4 e 5 agosto, una squadra di 1.000 volontari, guidati dall’associazione, sarà all’opera lungo le coste italiane per distribuire 100.000 posacenere, insieme a un opuscolo sui tempi di degrado in mare di alcuni oggetti che fanno parte della vita di tutti i giorni, tra cui lattine, accendini, bottiglie di vetro e di plastica.

La campagna partita nel 2009, negli anni ha visto crescere notevolmente il numero delle spiagge e delle aree marine protette, isole comprese, grazie alla collaborazione attiva dei cittadini. Per la quarta edizione i tratti di mare antistanti aree di particolare pregio come Ponza e Portofino saranno nuovamente coperti grazie alla distribuzione a bordo dei gommoni, fra le novità, invece, spiccano Bordighera, l’isola di Pianosa, Positano, Scilla e l’isola di Sant’Erasmo a Venezia.

“Non dobbiamo dimenticare che il mare non è solo un luogo dove passare le proprie vacanze, ma un ambiente dove persone e specie marine vivono tutto l’anno. La gestione dei rifiuti viene prima di tutto dalla disponibilità dei singoli a rispettare l’ambiente che li circonda e questo vale anche per i mozziconi di sigarette che devono essere correttamente smaltiti. Appoggio con piacere la campagna di Marevivo in quanto è una delle iniziative che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare i bagnanti a compiere un piccolo ma significativo gesto”, ha sottolineato il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

“Ognuno di noi può fare la differenza. Anche quest’anno la nostra iniziativa ‘Ma il mare non vale una cicca?’ mostra come, attraverso l’impegno di tutti e assumendo comportamenti più responsabili e rispettosi dell’ambiente, si possa difendere e tutelare le nostre spiagge e le nostre coste”, è il commento di Carmen di Penta, direttore generale di Marevivo.

“Anche quest’anno siamo al fianco di Marevivo per continuare a offrire un contributo tangibile alla salvaguardia dell’ecosistema marino e delle spiagge italiane, sensibilizzando i fumatori a un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente. JTI in Italia ha distribuito oltre 3 milioni di posacenere portatili in molte località turistiche e nelle principali città italiane grazie a diverse iniziative, e continueremo a farlo al fine di raggiungere un comportamento da parte dei fumatori orientato alla tutela dell’ambiente che ci circonda”, ha dichiarato PierCarlo Alessiani, Presidente e Amministratore Delegato di JT International Italia.

 

“Usare questo posacenere è un gesto che fa bene non solo alla spiaggia ma anche a noi stessi, che abbiamo veramente bisogno di compiere pratiche a favore della tutela del mare, patrimonio di tutti – ha spiegato Sebastiano Somma – perciò sono molto contento di promuovere questa iniziativa che sensibilizza le persone a non usare la spiaggia come posacenere”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. sarebbe pià facile vietare l’ingresso alle persone, tutte indistintamente.

  2. a quando la campagna “liberiamo il mare dagli imbecilli” ? gettare mozziconi di sigaretta e rifiuti sulla spiaggia è incivile : fumatori, non vi sopporto, sappiatelo !

  3. Vietare l’ingresso alle spiagge? X colpa di molti cafoni? Ma no, liberiamo le spiagge dai maleducati. Anche se la gente capisce solo a suon di multe

  4. il degrado ambientale nasce e si forma nel degrado intellettuale di milioni di persone, per questa malattia conosciuta dalla scienza come ignoranza non esiste cura medica.

  5. Il fumo è la più stupida mortale e costosa trappola che l’uomo si sia mai costruito! Smettere di fumare è la più saggia ed intelligente delle decisioni che una persona possa prendere per se stessa e per gli altri, se non sai come farlo vai qui http://www.smettoadesso.it/report-gratuito.html adesso è più facile!

  6. Io fumo da 5-6 anni ma da 5-6 anni che un pacchetto da 10 mi dura 1 settimana quindi è come se non fumassi..

    Anche a me danno fastidio le persone che fumano sopratutto in spiaggia e spingono la sigaretta dentro la sabbia per spegnerla una cosa indecente..

    Oltre alle sigarette se si gira per le dune e per le strade di montagna stradine anche dove ci sono alberi che coprono il fresco ci sono buste di immondizia che la gente lascia durante le scampagnate o che lascia li per non portarle ai secchi..se ne vedo qualcuno che fa cosi non ci penso piu di 2 volte a fermarlo mi fa imbestialire questo comportamento da cafone..