Energie rinnovabili, Di Giorgi incontra il ministro Clini

27/07/2012 di
clini-digiorgi-987345

“Vogliamo puntare alla graduale sostituzione dell’attuale parco auto comunale con vetture elettriche, impiantando anche colonnine di ricarica elettrica veloci e pubbliche. Per questo stiamo chiedendo la collaborazione di aziende ed enti specializzati e del Ministro Corrado Clini, sensibile a tali tematiche”.

Lo ha affermato il Sindaco di Latina, Giovanni Di Giorgi, nel corso della presentazione della prima stazione europea di ricarica rapida per vetture elettriche, che sfrutta l’energia rinnovabile, cioè il vento. Presenti anche il Ministro dell’ambiente, Corrado Clini e il Rettore della Sapienza, Luigi Frati.

“Sono orgoglioso e soddisfatto che la provincia di Latina, grazie alla sinergia tra istituzioni ed aziende, sia riuscita a impiantare la prima stazione europea di ricarica rapida per vetture elettriche – continua Di Giorgi – Il Comune di Latina sta promuovendo diverse azioni in tema di mobilità sostenibile e io stesso sono stato il primo sindaco d’Italia a utilizzare l’auto elettrica, anche con notevoli risparmi per le casse comunali.

Il nostro obiettivo è di incentivare sempre più il passaggio alle vetture elettriche e per questo stiamo studiando un sistema di colonnine pubbliche per consentire facili e rapide ricariche. Sono convinto che il Ministro Clini possa svolgere un ruolo importante in questo ambito a livello nazionale”.
Il Sindaco Di Giorgi, nell’occasione, ha anche invitato il Ministro Clini ad essere presente alle cerimonie previste per celebrare l’80° anniversario della Fondazione di Latina.

Il progetto di due stazioni di ricarica veloce e lenta, per vetture elettriche, che sfruttano una delle principali fonti rinnovabili di energia, il vento, è stato realizzato dal Polo per la Mobilità Sostenibile della Regione Lazio (POMOS), centro di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con la Concessionaria Citroën Nicola Prezioso ad Aprilia, presso cui le stazioni di ricarica sono state posizionate.

La caratteristica principale del progetto è che le stazioni sono “pubbliche e gratuite”, ossia ogni possessore di auto elettrica è in grado di effettuare la ricarica gratuita del proprio mezzo, senza tessere o abbonamenti; inoltre, esse sono completamente eco-sostenibili in quanto l’utilizzo di energia rinnovabile si traduce in una assoluta assenza di emissione di CO2.

“Questa stazione è un passo avanti molto importante nello sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile – ha detto il Minsitro Corrado Clini – Non solo perché essa è la prima in Italia a disposizione gratuita del pubblico ma anche perché l’energia elettrica è generata in maniera pulita, cioè con l’eolico, le cui pale sono innovative perché non impattanti con il paesaggio sotto il profilo estetico.”

Il sindaco di Latina è stato il primo sindaco a scegliere, per i suoi spostamenti in città, un’auto elettrica. Due auto identiche a quelle di Latina sono ora in dotazione all’Ispettorato di Pubblica Sicurezza del Vaticano 14 vetture a Roma Capitale.