Latina Scalo, accordo tra Comune e Ater

07/06/2012 di
ater-comune-latina-5879335

Si è tenuto oggi 7 giugno 2012, un incontro istituzionale tra l’Ater della Provincia di Latina e il Comune di Latina, erano presenti per l’Ater il Presidente Gianfranco Sciscione, il vice presidente Enrico De Persiisil direttore generale Paolo Ciampi i consiglieri  Paolo Frison e Giuseppe Coluzzi, per il comune di Latina invece, il Sindaco Giovanni Di Giorgi, e l’assessore alle politiche sociali, servizi sociali, handicap, anziani, minori e immigrati Patrizia Fanti.

Lo scopo della riunione sottoscrivere un protocollo d’intesa per consentire al comune di Latina di poter utilizzare il piano terra ed il primo piano dell’immobile, sito in via Gloria a Latina Scalo.

Il Comune di Latina si riserverà 5 alloggi posti al primo piano, di cui uno destinato alla ASL per Casa famiglia e 4 da destinare a case di proseguimento e/o ad altre necessità del Comune e gli uffici posti al piano terra, da destinare ai Vigili Urbani, il locale attiguo, invece, con annessi servizi, che sarà concesso ad un’associazione Onlus.

“È un progetto molto particolare accolto all’unanimità – ha detto l’assessore Patrizia Fanti – rivolto agli ultra diciottenni, ragazzi provenienti da casa/famiglia del territorio, questi ragazzi non sanno dove stare o perché nella famiglia dei loro genitori non possono vivere o perché non hanno proprio genitori o parenti che vogliono occuparsi di loro e, continuano a vivere in contesti comunitari per adulti.

“Il progetto parte da lontano, mi vedeva ancora assessore – ha aggiunto il Sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi – oggi siamo arrivati finalmente al compimento e, grazie alla sinergia che si è creata tra comune ed Ater abbiamo potuto rispondere alle nuove esigenze del territorio”.  “Esigenze che hanno previsto alcuni accorgimenti ecosostenibili – ha proseguito il consigliere Paolo Frison – gli appartamenti per prestazioni energetiche e acustiche rientrano nella tipologia di classe “A”, sono muniti di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, solari per l’acqua calda e  riscaldamento a pavimento”.

“I 12 alloggi rimanenti, siti al 2° e 3° piano dell’immobile – ha detto il presidente dell’ Ater Gianfranco Sciscione – saranno assegnati  a canone sostenibile, a particolari categorie sociali, quelle cioè che sono escluse dalle graduatorie delle case popolari e non possono permettersi, visto il reddito, di avere una casa”.

Per l’assegnazione degli alloggi l’Ente provvederà all’emanazione di un apposito bando, inaugurazione e consegna degli appartamenti prevista per metà luglio 2012.

  1. basta che non mettono in queste Zingari ed extra comunitari che non hanno mai pagato nulla allo stato, o quelli che hanno occupato gli appartamenti destinati alla caserma Carabinieri di zona ex Q5 !

  2. Bella iniziativa e, considerato le difficoltà economiche che oramai regnano ovunque, l’augurio è che vengano realizzate altre analoghe opere.

  3. Il comune di Latina è proprietario anche 8 alloggi in via Sezze.Chissà chi ci abita!

  4. Non so come sono gestiti i regolamenti per l’assegnazione delle case di proprietà del Comune. Se si tratta di decisioni in capo alla sola amministrazione locale oppure alla legge.

    Se cmq fosse di competenza del Comune … le regole possono anche facilmente cambiare.

  5. Neanche sapevo che a via sezze ci sono appartamenti del comune.

  6. Qual’è la differenza tra appartamenti del comune e case popari? La graduatoria? Il prezzo dell’affitto mensile?

  7. Gli appartamenti di via sezze sono 8,per il prezzo di 10 euro al mese.Mi sembra un pò poco visto che alcuni affittuari hanno barca,bmw,terreni,e fanno vacanze in Sardegna.Qualcosa non va….!