Coloriamo il nostro futuro, a Latina i minisindaci di tutta Italia

14/04/2012 di
coloriamo-futuro-latina-674dt65911

Lunedì 16 aprile alle ore 10,30 presso il Teatro d’Annunzio di Latina appuntamento con il XII Convegno Nazionale dei Minisindaci e dei Minipresidenti dei Parchi Naturali d’Italia. L’iniziativa rientra nel progetto “Coloriamo il nostro futuro” (www.coloriamoilnostrofuturo.eu ), progetto che coinvolge circa 80 scuole da nord a sud dell’Italia che si trovano all’interno di parchi naturali o di aree protette e che ha tra i suoi obiettivi l’educazione alla legalità, il rispetto dell’ambiente e la promozione del territorio.

Grazie a questa iniziativa gli alunni possono sperimentare in modo concreto l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
Per la Regione Lazio fanno parte della rete : l’Istituto Comprensivo “A. Leonori” (scuola capofila regionale), l’VIII Circolo Didattico di Latina “Gianni Rodari”, l’Istituto Comprensivo “Michelangelo Buonarroti” di Sperlonga, l’Istituto Comprensivo “L. da Vinci” di San Felice Circeo Parco Nazionale del Circeo e la scuola secondaria di primo grado “A. Magno” .,
All’interno di tutti gli istituti della rete è presente un Consiglio scolastico dei ragazzi che elegge il minisindaco, i miniassessori e il minipresidente del parco.

Ogni anno tutti gli eletti partecipano al convegno conclusivo che per quest’anno si svolgerà a Latina dal 16 al 20 aprile.
Il tema del concorso abbinato al convegno è “L’acqua tra miti, leggende e tradizioni popolari”, legato alla dichiarazione della Commissione Europea che ha decretato il 2012 “anno dell’acqua”.

L’obiettivo didattico del concorso è la conoscenza del territorio attraverso i miti, le leggende e le tradizioni popolari : conoscere il territorio per rispettarlo e tutelarlo. Le scuole della rete lavoreranno su questo importante tema, facendo indagini e ricerche riguardanti l’acqua nei miti, nelle leggende e nelle tradizioni popolari dei Parchi di appartenenza.

Ogni scuola, a conclusione di questo percorso, presenterà dei lavori in formato digitale di carattere letterario, scientifico o storiografico, che saranno oggetto di valutazione a cura di una apposita commissione. Nell’ultimo giorno del Convegno, a Sperlonga, dove saranno proiettati tutti i lavori, si proclamerà la scuola vincitrice.

“Una occasione importante per la nostra città – sostiene l’Assessore alla Pubblica Istruzione Marilena Sovrani- perché attraverso il convegno che vedrà a Latina circa 350 persone (Sindaci di città italiane, Dirigenti Scolastici, Mini Sindaci ecc) abbiamo l’opportunità di far conoscere il territorio pontino ad un pubblico più vasto e di far apprezzare le nostre bellezze storiche, paesaggistiche e ambientali oltre a promuovere il turismo scolastico. Con questa iniziativa si vuole attivare un processo di informazione-formazione-educazione legato allo spirito della legalità e della cittadinanza, rispondere ai bisogni di ascolto e di dialogo dei giovani, far accrescere il senso di responsabilità e di tutela per il nostro patrimonio naturalistico e culturale, sensibilizzarli ad una profonda riflessione sui comportamenti sociali e civili e all’integrazione degli alunni svantaggiati. I miei personali apprezzamenti alla Scuola “Gianni Rodari” di Latina per aver intrapreso un percorso fondamentale per una crescita civile dei ragazzi, il Mini Sindaco eletto all’interno dell’Istituto è segno di una visione più ampia che va oltre la funzione di educazione e formazione che le scuole svolgono.
Nell’ambito di questo progetto è mia intenzione verificare la fattibilità di promuovere il Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi d’intesa con le istituzioni scolastiche presenti sul territorio per una partecipazioni attiva degli stessi alla vita amministrativa locale, un progetto ambizioso che deriva dalla consapevolezza che le istituzioni sono parte integrante della vita scolastica di ogni ragazzo.
Un ringraziamento particolare al personale del Servizio Pubblica Istruzione che come sempre, comprende l’importanza delle iniziative messe in campo impegnandosi quotidianamente al di la del lavoro ordinario”.

Anche il presidente della Commissione consiliare pubblica istruzione, Giorgio Ialongo, sottolinea “la valenza di un progetto che ha finalità socio-educative di grande spessore. Il messaggio che arriva dalla nostra città è forte e conferma l’impegno dell’amministrazione comunale e di tutte le istituzioni nella diffusione di una cultura della legalità. Un segnale importante per le nuove generazioni, in un momento particolarmente delicato per lo sviluppo sociale non solo del nostro territorio ma dell’intero Paese. La collaborazione con l’assessorato comunale all’istruzione è intensa e proficua e sono certo che segnali di tale caratura arriveranno anche il futuro”.

IL PROGRAMMA:

Lunedì 16 aprile

Mattina : ore 10.00 arrivo dei partecipanti al teatro “G. D’Annunzio” di Latina – apertura del XII Convegno – saluto del Dirigente Scolastico di Latina e del Dirigente Scolastico della scuola polo regionale, del Sindaco, del Presidente della Provincia, del Dirigente dell’A. T. di Latina – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – e delle Autorità locali
Pomeriggio : visita del Monumento Naturale “Giardino di Ninfa” e dei resti della città medievale; visita dell’ area rinaturalizzata di “ Pantanello di Ninfa”: il paesaggio prima della bonifica delle paludi pontine

Martedì 17 aprile

Mattina : arrivo ad Ostia Antica con visita del borgo e degli scavi archeologici con le miniguide dell’Istituto Comprensivo “Fanelli-Marini” di Ostia Antica. Navigazione in battello sulle acque del Tevere alla scoperta del fiume di Roma, da Ostia Antica alla foce attraversando la Riserva Naturale del Litorale Romano.
Pomeriggio : presso l’Auditorium del Seraphicum cerimonia di accoglienza dei Minisindaci da parte dei Dirigenti Scolastici, degli Amministratori di Roma Capitale e delle Autorità – Tutti insieme per festeggiare il Natale di Roma, Capitale d’Italia con il Musical “Rugantino d’altri tempi”. Proiezione dei lavori “Il fiume Tevere” dell’Istituto “A. Leonori” e “Le fontane di Roma” dell’Istituto “A. Magno” di Roma

Mercoledì 18 aprile

Mattina : udienza con il Santo Padre Benedetto XVI presso S. Pietro
Pomeriggio : arrivo presso lo stabilimento balneare “ Il Venezia” sul Lungomare di Ostia e pranzo –Viisita del Litorale Romano e delle Dune, con la spiegazione delle miniguide

Giovedì 19 aprile

Mattina : accoglienza al centro storico di San Felice Circeo. Saluto del Dirigente Scolastico, del Sindaco, del Presidente della Provincia di Latina e delle Autorità Locali – visita guidata a “Vigna laCorte”
Pomeriggio : trasferimento presso la Direzione del Parco Nazionale del Circeo a Sabaudia; escursione con le miniguide nel Museo e nella foresta del Parco

Venerdì 20 aprile

Mattina: accoglienza e saluto del Dirigente Scolastico, del Sindaco, del presidente della Provincia di Latina e delle Autorità locali. Visita al Museo e al centro storico con le miniguide. Elezione del Minipresidente dei parchi e conclusione del Convegno con la premiazione della scuola vincitrice del concorso “L’acqua tra miti, leggende e tradizioni popolari” abbinato al XII Convegno Nazionale Coloriamo il nostro futuro – partenze.

  1. PIU’ POLICROMIA a Latina non Guasterebbe, considerato che qui il colore dominante e’ il MARRONE SCURO.