Attivato l’impianto fotovoltaico di Pontinia

12/04/2012 di
energia-solare-fotovoltaico-latina-38tg6533e

Sharp Corporation e Enel Green Power hanno annunciato che Esse ha messo in esercizio cinque nuovi impianti sul territorio italiano alla fine di marzo 2012, per una capacità totale installata di 14,4 Mw.

Esse è la joint venture paritetica italo-giapponese stabilita nel luglio 2010 tra Enel Green Power e Sharp Solar Energy S.r.l. per progetti Ippipp (Indipendent Power Producer) è un produttore indipendente di energia che possiede le strutture per produrre energia elettrica da cedere ad aziende di servizio pubblico o agli utenti finali.

Gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio sono stati realizzati in diverse località. Ad Altomonte, in località Serragiumenta (Cs), il nuovo impianto da 8,2 Mw si va ad aggiungere ai 5 Mw messi in esercizio lo scorso anno nella stessa località. L’impianto di Altomonte è il più grande ad oggi realizzato in Italia con la tipologia dei pannelli fotovoltaici a film sottile al silicio. Sempre in Calabria, sono stati collegati alla rete gli impianti di Istia (Cz) da 1,4 Mw, di Granataro (Vv) da 1 Mw circa e quello di Paglialonga-Bisignano (Cs) da 1,2 Mw.

Nel Lazio, è entrato in produzione l’impianto di Pontinia (Latina) con una capacità installata di 2,6 Mw. La capacità totale installata nei cinque siti è pari a 14,4 Mw e tutti insieme, i nuovi impianti, saranno in grado di produrre, a regime, 19,5 milioni di chilowattora, sufficiente per soddisfare i consumi di elettricità di oltre 7.200 famiglieed evitare l’emissione in atmosfera di circa 10 mila tonnellate di Co2 all’anno.

  1. Girano troppi soldi in italia per il fotovoltaico, un kw viene pagato 5 volte di più che in europa, scoppierà pure questa bolla….

  2. è vero Filippo, appena finirà il denaro pubblico quelli che hanno occupato per 20 anni e più il suolo agricolo per “piantare” il FV al posto del grano piangeranno amaramente.

  3. Pontinia: bene, ci mangiamo il silicio? Ke skifo di speculazione, le terre migliori della pianura ridotte a questo per gli interessi di pochi