Latina, terza scossa di terremoto in un giorno

Terza scossa di terremoto a Latina a distanza di poche ore. La prima è stata registrata questa mattina alle 9,17, di magnitudo 2.1. La seconda è arrivata alle 19,37, di entità più lieve, magnitudo 1.9, a una profondità di 10 chilometri con epicentro in via Epitaffio.
La terza alle ore 20,33 di magnitudo 1,9, profondità 10 chilomentri con epicentro tra Borgo Sabotino e borgo Piave. I dati sono forniti dall’Ingv.
Nonostante le scosse siano di lieve intensità, i cittadini chiedono a gran voce delle analisi più specifiche per monitorare gli eventi sismici, ormai sempre più frequenti.
Cominciano ad essere un po’ troppe……
uhmm stanno studiando!!!!
Preoccupante!
poiché sostanzialmente latina non era (e non è) classificata zona sismica, gli edifici, di almeno tre piani, più vecchi possono non essere adeguati a sopportare tali eventi (che si stanno rivelando, inaspettatamente, di una certa preoccupante frequenza).
l’ente pubblico preposto dovrebbe al più presto promuovere uno screening del patrimonio edilizio, coinvolgendo i tecnici ed attuando un immediato adeguamento di tutte le strutture, pubbliche e private.
Che bella notizia, prima di andare a dormire è il massimo :)
Mah… io penso che ci sara’un bel terremoto di 11 gradi nella zona pantanaccio e campo boario…..
Perchè proprio lì?..11gradi è la fine…invece perche le amministrazioni nn ci dicono nulla?…troppe scosse oltretutto in zona come sabotino e borgo piave …ma passasse li la faglia di anzio dei colli albani?
Mi spiegate, per cortesia, perchè parlate di 3 scosse, quando invece sul sito INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) è stata rilevata solo quella delle 09:17 ?????
http://cnt.rm.ingv.it/
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2221908960/event.html
In ogni caso, penso sia assolutamente necessario che chi di dovere, approfondisca immediatamente tutta la questione, perchè la trovo allarmante, vista la quantità di scosse da Luglio 2011 ad oggi, tutte con la stessa zona come epicentro!!!
Salve a tutti, io penso che ci sia un dissesto idrogeologico generale e magari in piu’ punti anche l’abbassamento del suolo, pero’ e bene che venga fatta chiarezza e luce su questo fenomeno, aveva ragione giorni fa’ Francesco P. che abita nei pressi di Tor tre Ponti che dice che le scosse non erano 12 ma bensi molte di piu’ evidentemente sente spesso delle vibrazioni che noi non sentiamo, speriamo che l’ingv viene con qualche unita’ mobile e che non facciano toccata e fuga e poi per dire e tutto tranquillo speriamo bene.
Ma mi spiegate dove cavolo sta scritto che Latina non è zona sismica???
Ma vi informate ogni tanto invece di mettere in giro false notizie?
http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/images/A3_class2010_01_d0.jpg
A me non sembra che ‘3B’ sia uguale a ‘4’ come classificazione, seppur basso il valore un minimo di sismicità c’è sempre.
Comunque attendiamo gli esiti degli studi che spero stanno svolgendo in quelle zone.
Daniele
Per cortesia, mi spiegate come mai parlate di 3 scosse, ed invece l’INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia) ne ha rilevata solo una, alle 09:17?????
http://cnt.rm.ingv.it/
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2221908960/event.html
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2221908960/map_class.jpg
su questo link si vede meglio, siamo bassa zona sismica.
io lo ripeto qui a tor tre ponti le scosse si sentono continuamente lievi ma si sentono ultimamente anche due o tre al giorno….è un’angoscia credetemi…
Spero venga data quanto prima qualche informazione corretta e che vengano chiamati dei veri esperti e non vengano indette solo inutili riunioni politiche. Mi sembra che questa situazione che reputo preoccupante stia diventando solo un’occasione per i politici di turno per dare l’impressione che abbiano un interesse verso il territorio.
Invece di riunioni prospettando irrealizabili progetti sarebbe meglio che si intervenisse direttamente
Le riunioni servono dopo per informare la popolazione su ciò che accade e su quali sono l strade da intraprendere
Paranoici smettetela di lagnarvi qui! Se mai dovessero dirvi ke Latina improvvisamente diventasse zona sismica ad altissimo rischio voi che fareste? Vendereste la vostra casa lasciare tutto e emigrare a Ponza?
Scusate, ma bisogna precisare:
1. non è vero che sabbie ed argille “fanno da ammortizzatore” anzi, più sono sciolte (le prime( o molli (le seconde) più possono amplificare uno stesso impulso sismico;
2. è stata fatta confusione fra anticlinali, sinclinali (in Pianura Pontina!!!!) e faglie;
3. i boati sono dovuti semplicemente alla propagazione dell’onda elastica nell’aria.
Quello che è certo è che si è attivata, negli ultimi 8 mesi, una “sorgente sismogenetica”, coincidente verosimilmente con una faglia sepolta (a profondità fra i 6 e i 10 km) e che tale evento è una novità per la pianura pontina, in precedenza interessata solo dall’arrivo di onde provenienti da sorgenti lontane (Appennino, più intense o Colli Albani, meno intense e più superficiali, ma più vicine).
Quello che è altrettanto certo è che ci abito sopra.
AlessandrO stai dicendo cose senza senso, mi dispiace. Le uniche due affermazioni che riesco a isolare sono che le voragini sarebbero a Tor Tre Ponti, e che le aree interessate sono densamente abitate, entrambe due falsità.
Le tre aree dovute a franamento carsico sono Doganella, Sermoneta Scalo ed i Laghi del Vescovo, sono tutte alle pendici delle colline (e non potrebbe assolutamente essere altrimenti) e sono poco abitate: Sostanzialmente disabitata l’ultima, pochissimo abitata la prima, mentre per quanto riguarda Sermoneta Scalo è si maggiormente antropizzata ma il rischio in quella zona sembra minimo.
TOR TRE PONTI NON APPARTIENE A NESSUNA DELLE TRE AREE, inutile che ti arrampichi sugli specchi per avere l’ultima parola.
Comunque questo rischio voragini non ha niente a che vedere coi terremoti, nè con eventuali dissesti idrogeologici, ed è un fenomeno noto da secoli e secoli.
crollera tutto …..scappate da li
Delle volte penso quanta “miopia” di fronte ai veri terremoti che ci circondano. Per esempio le zone ad alto rischio sismico (vedi l’Aquila, Sulmona, Irpinia e via dicendo, classificate zone rosse quindi quindi un potenziale che può oscillare tra i 6 e 7 di magnitudo. Latina non è zona sismica, è classificata come bassa sismicità eccezionale. Vi ricordate L’Aquila, 6,3 di magnitudo ondulatorio e silenzioso praticamente quello più peggiore che capita nelle zone rosse. Latina lo ha sentito a 3,5. Allora ci dovevamo preoccupare prima, oppure oggi si è egoisti e non preparati a questi eventi?
ALLORA METTIAMOLA COSI:VOLETE SAPERE COSA? CHE SUCCEDERà?? E CHI PENSATE CHE VE LO DIRà O CHI LO SA COSA SUCCEDE…VI RICORDO CHE SIAMO UMANI E NON EXTRATERRESTRI NON SAPPIAMO NEANCHE COME SIAMO FINITI SULLA TERRA NON SAPPIAMO SE Cè VITA IN ALTRI PIANETI CI SONO INFORMAZIONI CONFUSE IN TUTTO E VOGLIAMO CHE SI SCAVI PER KM SOTTO TERRA PER TROVARE L’OMINO CHE STA FACENDO TRAMARE LA TERRA E DARCI LE SCULACCIATE?
NESSUNO RIUSCIRà MAI A CAPIRE COSA Cè SOTTO COSA SARà IL FUTURO NON ABBIAMO NE MEZZI NE TECNOLOGIE DOBBIAMO STARE QUI E ASPETTARE VIVERE E SPERARE ECCO..QUESTA è LA VITA CHE ABBIAMO E CE LA DOBBIAMO TENERE..