Oscar a Hugo Cabret, effetti speciali realizzati da un giovane di Sermoneta

Il film di Martin Scorsese “Hugo Cabret” ha vinto questa notte a Los Angeles il premio Oscar per gli effetti visivi. Artefice di questo successo è anche il cittadino di Sermoneta, Augusto Lombardi, che si è occupato per lo studio Pixomondo di Berlino degli effetti digitali del film.
“Ancora non ci posso credere – spiega Augusto da Londra, dove attualmente è impegnato con lo studio Passion Pictures a realizzare effetti visivi per altre produzioni.
“Stamattina ho acceso la tv ed ho appreso la notizia: sono orgoglioso di quanto io ed i miei compagni abbiamo fatto, mesi di duro lavoro gratificati con un premio internazionale. In fondo, questo Oscar lo sento anche un po’ mio”. Quello di Augusto è stato un lavoro collegiale sviluppato nelle diverse sedi mondiali della Pixomondo.
“Il regista Martin Scorsese aveva preteso da noi artisti che anche elementi come il vapore o il fumo di un comignolo avessero forme e movimenti più vicini a quelli delle illustrazioni delle fiabe. Questo ha comportato, per me che mi sono occupato del vapore, del fumo e della polvere che si vede nel film, lo sviluppo di nuove tecniche per muovere elementi in fluidodinamica come non si erano mai visti. Come se non bastasse tutto il film è stato girato in stereoscopia, con le stesse tecniche di Avatar, quindi la complessità dello sviluppo degli effetti si è raddoppiata in quanto questo tipo particolare di tecnica richiede molto più lavoro in tutte le fasi tipiche della lavorazione, il tutto però va a beneficio del risultato finale che è di gran lunga più coinvolgente”.
Augusto questa mattina ha ricevuto i complimenti della famiglia, che risiede a Sermoneta. “Sono stato contattato dai miei genitori, ma stanotte ho ricevuto numerosi sms di congratulazioni. Ancora non ci posso credere…”.
Va detto che Augusto Lombardi è un veterano nel suo mestiere: ha curato gli effetti speciali del blockbuster Planet 51 (2009) della Ilion Animation, oltre a tante campagne pubblicitarie, tra cui la celeberrima “particella di sodio” dell’acqua Lete. Augusto è un cosmopolita, avendo vissuto in Spagna, Germania e in Gran Bretagna. Ma a fine marzo tornerà nella sua Sermoneta, per trascorrere qualche giorno con i genitori.
“L’Oscar è il premio più ambito per chi si occupa di cinema – spiega il Sindaco Giuseppina Giovannoli – e questo riconoscimento ottenuto, anche se in via indiretta, da un sermonetano ci riempie di soddisfazione. Augusto si è dato da fare nella sua vita, ha viaggiato molto per inseguire il suo sogno e per crescere professionalmente: credo che possa essere un esempio per le nuove generazioni. Avrò modo di congratularmi personalmente con Augusto quando sarà in Italia: per ora auguro a lui e alla famiglia di godersi questo meritatissimo successo”.
Congratulazioni ad Augusto Lombardi,cittadino di talento italiano di Sermoneta, che per sua fortuna ha subito capito che in un paese come il nostro non c’e’ spazio al talento e alle nuove idee, tantomeno per il settore dell’arte cinematografica che come dimostra Augusto Lombardi, non e’ fatto esclusivamente di registi e attori. Dietro ogni pellicola,cosi come ogni palco, ci sono molte altre figure, scenografi, tenici,elettricisti,sarti, truccatori ecc.
Fa’ bene il sindaco a complimentarsi con il proprio concittadino ma’ rimane comunque il fatto che se costui fosse rimasto nel paese a forma di stivale, avrebbe ricevuto solo pedate.
Bello anche il film di Martin Scorsese, e stupisce davvero che gli effetti 3D questa volta non siano stati curati dall’onnipresente pixar!