Sermoneta, boom di visite alla Sagra della polenta

15/01/2012 di
sermoneta_63t5d276r29r

Sermoneta è stata presa d’assalto oggi in occasione della Sagra della Polenta. Migliaia di turisti provenienti da tutto il Lazio non sono voluti mancare all’appuntamento cardine dell’inverno, quando nel borgo medievale viene celebrata la festa di Sant’Antonio con la preparazione della polenta con sugo e salsiccia, servita in Piazza del Popolo ai presenti.

È stata allestita una tensostruttura, sotto la quale viene preparata la polenta nei tipici paioli di rame. A mezzogiorno la polenta è stata benedetta nel corso della processione in onore di Sant’Antonio: la statua del Santo è stata portata a spalla per le vie del paese seguita dalla cittadinanza e dal Parroco Don Giuseppe Fantozzi, per poi fare rientro in Cattedrale dove sono stati distribuiti i pani benedetti. La Sagra della Polenta ha origini molto antiche. Fin dall’antichità, infatti, per la ricorrenza della festa di Sant’Antonio Abate protettore degli animali domestici, che ricorre il 17 gennaio, i pastori scendevano in paese a far benedire i loro animali ed in questa occasione veniva offerto loro e a tutta la popolazione un piatto di polenta. Dal 1977, questa tradizione viene portata avanti dall’Associazione Festeggiamenti del centro storico in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Sermoneta.

Dalla prossima settimana la Sagra si sposta nelle borgate. Domenica 22 gennaio l’appuntamento è a Doganella di Ninfa: dopo la Santa Messa e la benedizione dei trattori, partirà la processione per le vie del borgo. Al rientro nella Chiesa di Santa Maria Assunta ci sarà la benedizione dei pani e la distribuzione della polenta preparata dal Gruppo Polentari di Doganella. Dalle 15 in poi, infine, giochi popolari a cura dell’Ass. Sermoneta Cultura e Divertimento.

Gli altri appuntamenti in programma: Pontenuovo (29 gennaio), Tufette (5 febbraio), Sermoneta Scalo (12 febbraio) e Monticchio (19 febbraio).