Un referendum per tornare al nome di Littoria

Un referendum per ripristinare il nome di Littoria. La proposta è del movimento civico “Mi chiamo Littoria”.
L’obiettivo degli organizzatori è “recuperare le radici, l’identità e la memoria storica della città, esigenza, secondo gli organizzatori, ancora molto sentita dalla popolazione”. «È una questione puramente storica – spiega Euro Rossi, il presidente del comitato -,
lontana da appartenenze e logiche politiche. Latina ha scontato la colpa di essere stata simbolo del regime. Ora vogliamo che siano i cittadini a scegliere quale nome dare alla città, attraverso un referendum consultivo. Se sarà Latina o Littoria poco importa, quello che conta è che la scelta sia frutto di un processo democratico e non di un’imposizione». La raccolta di firme partirà a gennaio.
“Per opportuna informazione ed in estrema sintesi – aggiunge Euro Rossi – si rappresenta che tale movimento, apolitico apartitico aconfessionale, aperto a tutti e che non persegue fini di lucro, si prefigge di ripristinare il nome originale di Littoria alla nostra città mediante ricorso ad un referendum comunale (art. 77 dello Statuto Comunale)”.
magari…
che schifo…
Ci sto!
chi si fa avanti per far tornare anche la monarchia?
mamma mia…davvero al peggio non c’è fine.
visto che ci siamo ripristiniamo anche il partito fascista. Poi i manganelli, e l’olio di ricino, poi eliminiamo i comunisti, poi gli ebrei, poi gli zingari, Poi visto che ci siamo, ricolonizziamo la Libia, così avremo il petrolio gratis. Diffido, dei apartitici, apolitici, aconfessionali, infatti la riunione è al Comune, luogo apartitico per eccellenza. E’ incredibile, come si va indietro invece di andare avanti. La gente perde il lavoro, e la bacchetta magica è il nuovo Benito.
Ma non hanno niente di meglio da fare oltre a queste cavolate? Con tutti i problemi che ci sono perdono tempo per un nome?
Evito di dare il mio parere per il giornalista che ha perso tempo a pubblicare na cavolate del genere, quando poi si tratta di notizie vere passano in sordina perché non creano “scandalo”.
Bha…
Secondo me ha un senso, anche perchè non è che littoria era il simbolo fascista…allora anche pontinia, ecc….. se la città si chiamava così, è come se stessimo usando un soprannome ora……
ci sto, perdere le radici non fa mai bene, soprattutto per una città con così poca storia!
la mia firma se la scordano.
Se ciò accadesse mi VERGOGNEREI di essere nato e di abitare in questo posto!!!!!!!
E’ che proprio il nome che e’ bruttissimo, pesante ! Chi se ne importa della dietrologia, politica o no, il nome Littoria e’ davvero bruttissimo.
Ma guardare al futuro mai eh ?
che bella notizia! sono proprio contento che ci siano movimenti di questo tipo… pensate, non si dovrebbero neanche cambiare le targhe, rimarrebbero LT. E poi basterebbe tirare fuori le statue ed i simboli dai musei, nessuna fatica, niente da inventarsi. Anche per i cartelli stradali basterebbe cambiare qualche vocale ed il gioco sarebbe fatto!
Ma se, invece di perdere tempo in queste cazzate, i comitati di neo-fascisti che si definiscono apartitici (o forse a-cervellici?) si dedicassero a purificarci dai veri nemici della patria che hanno eletto loro (politicanti ed altre schifezze simili che ci ammistrano) e dei quali dovrebbero vergognarsi, non farebbero un favore a tutti???
ma che cambia???? latina o littoria che sia!!!!
ma che pensasseso a fa qualcosa di concreto o reale per questa città, che se continuinamo di questo passo il nome giusto è Letamia e sempre LT resta!!!
Se qualcuno di quelli che propone questo avesse visto anche solo uno spicchio di mondo civile si dedicherebbe a migliorare la città
Littoria Latina chiamatela come vi pare tanto fa schifo lo stesso, anzi meglio Littoria cosi fa schifo di più.
…è proprio vero che al peggio non c’è mai fine…
chiamiamola TANGENTINA invece ……. oppure LADRONIA, ZINGARONIA o PIDIELLINA…….
per la serie non avere un czz da fare, questi promotori magari sono pensionati cinquantenni o quarantenni, qualche anno di lavoro in più avrebbe fatto bena anche a loro ed alle nostre tasche, che pagano questi parassiti del sistema……
Spendiamo i soldi per effettuare un servizio di raccolta differenziata efficiente confrontandosi con altre realtà italiane in cui il sistema funziona. La nostra città è ora la frontiera dove è tutto lecito soprattutto il non avere senso civico … non perdiamo tempo con queste reminiscenze in periodi in cui i soldi servono: un referendum non è certo qualcosa che si fa a gratis!!
ma come può essere tale movimento apolitico, apartitico, aconfessionale qndo il nome littoria deriva dal fascio littorio simbolo del fascismo? ok che l’origine e la storia di una città sono importanti ma che figura ci facciamo cn un nome del genere? olim palus ancora nei vostri cervelli…
un fulmine dal cielo vi prendesse…peccato che lì su non ci sia nessuno!
speriamo di tornare al vecchio nome…cambiarlo da Littoria a Latina chi ha portato solo sfiga…Littoria è un nome forte storico che almeno se lo diciti su google non esce una pagina di siti porno con Latina intesa come donna…e poi non si può rinnegare il passato cambiando un nome…è da stupidi…vista la cattiva gestione dei passati 25 anni allora dovremmo trovare un nuovo nome per cancellare lo schifo…Littoria è nata e Littoria tornerà! e poi un pò di manganellate non farebbero male a nessuno…
ci sono volte in cui mi fate sperare davvero che ci fosse qualcuno a prendervi a manganellate.
perchè cosi magari vi rendereste conto.
la cosa grave è che questi geni promotori di tali iniziative non hanno nemmeno il coraggio di dirsi quello che sono: fascisti.
almeno quelli di prima avevano ideale e amor proprio ( credo alcuni! )
ancora con le reminiscenze fasciste…degni figli di berlusconi e dei diari che se legge!
ma vi rendete conto che dal punto di vista pratico sarebbe un disastro? cambiare tutti i documenti, sede legale e domiciliazioni di società ed attività varie, elenchi pubblici, etc…
roba da matti, solo costi e perdite di tempo, zero vantaggi REALI.
Buongiono, volevo sottomettere alla vostra attenzione che ho appena istituito un comitato per promuovere un referendum finalizzato al ripristino della Palude Pontina.
Un’iniziativa che non vuole essere intesa come nostalgica ma piuttosto come un tentativo di recuperare il valore storico del nostro territorio.
Altro che i progressisti del comutato per Littoria: se proprio vogliamo tornare alle radici storiche, dobbiamo essere coerenti fino in fondo!
Tranquilli è la solita operazione del Richielieu della situazione il sig. Zucca Pelata.
Sempre dietro le quinte ma manovra tutto lui… è un’operazione politica, tra un po’ ci saranno le elezioni al parlamento e lui si gioca tutte le sue carte….
sembra quasi una simpatica provocazione di stampo futurista, utile per guadagnare immediatamente un VAFFA all’infinito !!
ricordo con nostalgia quando Hitler nel ’38 attraversò la stazione di Littoria col braccio teso…. eh, altri tempi…..
sarà opportuno proteggere con la forza pubblica i gazebo dove verranno prese le firme
Euro Rossi che è riportato come presidente di questo comitato se è lo stesso che compare sul sito di Cusani (c’è una recensione di un suo libro) e se Cusano è amico di di giorgio 2+2 fanno 4.
Svejateve Latinari, fateve furbi che fessi ci siete… nell’epoca di internet non ci si puo nascondere dietro a un dito, Credere, Obbedire, Combattere, ma contro questa politica di bassa lega e indirizzata ad hoc…
Io propongo un nome antecedente “Cancello del Quadrato” oppure solamente “Quadrato” così sò tutti contenti…
tranne chi trama…
Littoria = dittatura
Invece di Littoria non sarebbe meglio gommorra o casal di latina
Ferni, è gia dittatura, dittatura degli stolti che hanno voluto questi governanti…
Sulla carta di idenitià Nato a littoria, residenza a littoria. Se fosse così cambierei città. Uno schifo. Mi vergogno di abitare in una città dove ci sono delle persone che pensano ancora queste cose. Per favore, il nome littoria è il simbolo di un periodo buio per l’Italia. ripeto che schifo.
cinicamente mi pare logico per una città che di “latium” non ha proprio nulla!!!
praticamente una città di IMMIGRATI!!!
parli romano gridi littoria nun c’hai na razza e nemmeno na storia!!!
Nel libro dell’anagrafe sono registrato come nato a Littoria.
Non ho nulla da vergognarmi.
Mio Padre e mia Madre, pionieri della bonifica, li ringrazierò sempre di avermi fatto nascere in questa terra.
Posso capire che cambiare nome comporterebbe una spesa notevole ma aggiungere al nome di Latina già Littoria mi sembra giusto.
Questa è la storia che i giovani latinensi vogliono dimenticare e fanno male non poter raccogliere e conservare, a ricordo dei pionieri,quel poco che ci rimane della nostra terra.
La politica in questo caso non conta nulla.
L’idea più triste che si poteva sentire…e non diteci che è un movimento apolitico e apartitico…non ci prendete in giro…anzi, oltre al nome, mettete anche un cartonato del duce che si affaccia sul campanile di piazza del popolo mentre fa il saluto romano!!! Ma per piacere…invece di emancipare la città con iniziative serie…si pensa di tornare indietro di 60 anni…..a EURO ROSSI….MA VAFF….!!!!
Ma ancora esiste chi va in giro co ste cavolate? Ogni 2 o 3 anni riciccia sta favola deprimente. Ma poi chi è sto Euro? il Proprietario del ristorante il via Isonzo? Cara Redazione di LT io mi chiamo Felix e vorrei indire un referendum per cambiare il nome di Roma in caput mundi, mi pubblicate?
Il nome Littoria fa schifo. E, fondazione della città e ventennio (che qualcuno, che quasi sicuramente non l’ha vissuto) a parte, non ha nulla a che fare con la storia di questo territorio. Sarebbe ora di cominciare a pensare alle cose serie.
Difendiamo la NOSTRA storia, che è quella di Latina e non di Littoria. Littoria lasciamola ai novantenni nostalgici magari un po’ rincoglioniti.
Siamo latinensi, punto.
fernando falla finita magari ritornerebbe littoria come è stata fondata ,e te saresti un latinense,,,,,falla finita sarai un borgataro forse,littoria e basta ,
affittasi congiuntivi
Sig. Euro, vabbè che la moneta sta in discesa libera, ma sto referendum tanto declarato (a cui i mass media hanno dato seguito giusto per far un pò de caciara come gli piace a loro in attesa che qulcuno altro ancora lo proponga ancora una volta) a che punto sta? Dai che so passati du mesi. Ci farai sapere quando aborri?
PURTROPPO MOLTI VEDONO IN QUESTA INIZIATIVA SOLO UNA VENA NOSTALGICA O POLITICA. NON E’ COSI’. RIDARE IL PROPRIO NOME ALLA CITTA’ SIGNIFICA NON DIMENTICARE LE PROPRIE RADICI E LE PERSONE CHE HANNO DATO TUTTO, PER PERMETTERE A NOI OGGI, DI CAMMINARE SU DI ESSA. Molti ragazzi non conoscono nemmeno l’origine di questa città, molti si domandano perchè sui tombini c’è il nome LITTORIA e non LATINA. Non potremmo mai avere una storia se la cancelliamo man mano.
19/11/2011: Qualcuno proprone l’ennesimo referendum sola per cambiare il nome di Latina in Littoria.
Nonostante paginoni sulle prime dei giornali ad oggi 4/9/2012 della “mattata” del referendum non se ne sa nulla. E ci mancherebbe altro, essendo una mattata, appunto.
Aspettiamoci fra un paio d’anni però qualche altro individuo che se ne riesca un’altra volta con la stessa mattata e con la stessa puntualità gli stessi pseudo-giornalisti che faranno enormi paginoni per la nuova ennesima boiata.