Festa del Pd ai giardinetti, il programma completo

Oggi si apre la Festa Democratica organizzata dal Pd ai giardini pubblici. «Saranno toccati temi di politica nazionale, come la manovra finanziaria – ha spiegato ieri nella presentazione il segretario provinciale del Pd, Enrico Forte – nonché le questioni del territorio pontino, come la lotta alla criminalità o le infrastrutture, ma i dibattiti saranno dedicati anche ai 150 anni dell’unità d’Italia».
Una festa che, ha aggiunto il segretario, «sarà un momento di riflessione e dialogo sul ruolo del Pd, che a settembre affronterà la conferenza programmatica e l’assemblea provinciale». Appuntamenti che «saranno propedeutici per il prossimo turno elettorale, con otto Comuni al voto nella provincia: sfide che vogliamo affrontare partendo dall’alleanza di centrosinistra, ma allargandoci alla società civile».
Paolo Costanzo (membro dell’esecutivo del Pd) ha poi sottolineato come «la festa valorizzerà i 33 Comuni della provincia (sarà anche piantato un ulivo con mucchietti di terra provenienti da tutti i territori, ndr)», il vice segretario Salvatore La Penna ha evidenziato come «la festa è l’esempio di come i partiti devono trovare la forza di moltiplicare i momenti di dialogo». Secondo il consigliere comunale e regionale, Claudio Moscardelli, infine, «il Pd è l’unica grande forza nazionale a presentare proposte per lo sviluppo dell’intero Paese». Diversi gli appuntamenti musicali con gruppi locali e non solo.
IL PROGRAMMA COMPLETO
giovedì 1 settembre
ore 19.00 Apertura della IV Festa democratica Provinciale con:
Sandro Bartolomeo
Enrico Forte
Salvatore La Penna
ore 21.30 Concerto: LE STORIE DI IERI (F. De Andrè tribute)
venerdì 2 settembre
ore 19.00 Dibattito: I referendum e le Energie Alternative con:
On. Sergio Gentili (Resp. forum Ambiente PD Nazionale)
Gaetano Benedetto (Presidente Parco Nazionale del Circeo)
Luigi Di Mambro (Resp. Polit. Ambientali PD Prov, Latina)
Angelo Carcasole
ore 21.30 Film: Il Marchese del Grillo
0re 23.00 Dj Set: Retro Sound
sabato 3 settembre
ore 19.00 Dibattito: La Quinta Mafia con:
Resp. LIBERA (Assoc. Nomi e Numeri contro le mafie)
Sen. Roberto Di Giovanpaolo (membro Commissione Speciale Diritti Umani)
ore 21.00 Film: Borotalco
domenica 4 settembre
ore 17.30 Video Armando Picchi – Diario di bordo del Capitano – con:
Massimo Ferrari (regista e Autore del video)
Enrico Forte
Enzo Eramo
Dario Petti
Damiano Coletta
ore 19.00 Dibattito: La Scuola: il posto della Vita – con:
On. Giovanni Bachelet (Resp. forum Politiche e Istruzione PD)
ore 21.30 Concerto: Aldo Bassi Metal Jazz Trio
(Aldo Bassi, Pier Paolo Ranieri, Roberto Pistolesi)
lunedì 5 settembre
ore 19.00 Dibattito: La settimana Sociale dei Cattolici – con:
Sen. Giorgio Tonini
ore 21.00 Contest de Giovani Onde Democratiche – con:
Mib & Blues – Defraido – Hoockers – Adda Rivers – Call From The Bathroom
martedì 6 settembre
ore 19.00 Dibattito: Infrastrutture e Territorio – con:
On. Bruno Astorre
On. Titta Giorgi
On. Claudio Moscardelli
Ing. Claudio Di Biagio (Astral)
ore 21.00 Contest de Giovani Onde Democratiche – con:
Trumpers – Hard Times – Juro – Bravo – Anarchy Eagles
mercoledì 7 settembre
ore 19.00 Incontro: On. Esterino Montino (capogruppo PD Regione Lazio) e On. Claudio Moscardelli
incontrano gli Amministratori PD della provincia
ore 21.00 Contest de Giovani Onde Democratiche – con:
FINALE con le 2 band vincitrici delle serate precedenti
giovedì 8 settembre
ore 19.00 Incontro: Le Prospettive del Sistema Italia
Emilio Drudi (LatinaOggi) INTERVISTA
il Sen. Vannino Chiti (Vicepresidente del Senato)
ore 21.30 Concerto: Notte Celtica: 21 Anni di Folk Road – con:
M. De Dominicis – M.Cascianelli – P. De Dominicis – C. Bono – V. Febbi – V. Zenobio – A. Colaruotolo
O. Fanfani
ore 23.00 Dj Set: Retro Sound
venerdì 9 settembre
ore 18.00 Presentazione del Libro: Olio e Olive delle Terre Pontine
di Paolo Mastrantoni
ore 19.00 Dibattito: La Manovra Economica e il Lavoro – con:
Sen. Luigi Zanda
Sen. Raffaele Ranucci
Giorgio Santini (Segr. Gener. Aggiunto CISL)
Salvatore D’Incertopadre (Segret. Prov. CGIL)
Moderatore: Michele Di Brando (Il Messaggero)
ore 21.30 Jam Session Chet On The Park – con:
M. Malagola – M. Libanori – P.G. Ensoli – M. Onorato – F. Siraco – E. Provenzano
sabato 10 settembre
ore 18.00 Dibattito: La Manovra degli Enti Locali
come tagliare la Democrazia– con:
Fabio Refrigeri (Vicepres. ANCI Lazio)
Giorgio De Marchis
Barbara Petroni (Direttivo ANCI Lazio)
Mario Leone
ore 19.00 Dibattito: Le Donne nella Vita Pubblica – con:
On. Sesa Amici
dalle ore 17.00 alle 20.00: Laboratorio di Danza Popolare del Lazio
IL SALTARELLO con Anna Cirignano
ore 21.00 Concerto: Incontri e Racconti: Il Mantice – con:
M. Delfino – T. Spini – O. D’Achille – P. Incollingo – L. Perazzotti – G. Netto
domenica 11 settembre
ore 19.00 Dibattito: i 150 Anni dell’Unità d’Italia
in collabor. con LIMES Rivista di Geopolitica
ore 21.00 Spettacolo: PITECUS – con:
Antonio Rezza
invece di fare festa ,occupatevi x la sorte della coal(midal)….
Il panino con la salsiccia,non è ne di destra ne di sinistra
Festival delle chiacchere.
Gara di chi chiacchera di più con parole incompresibili per la gente comune.
Questi politicanti ancora non hanno capito che le parole devono essere semplici e capibili se vogliono stare con la gente, non da salottieri.
…parole parole parole……………
E’ una FESTA, mica una campagna elettorale…e con l’occasione vogliono chiacchierare di temi importanti.
Siete tutti bravi a puntare il dito ancor prima che i fatti abbiano avuto luogo…c’avete proprio i paraocchi…
Ma è mai possibile che sti latinensi di destra rosikano anche per una festa? (che, tra le altre cose, loro non sono nemmeno in grado di organizzare…..evidentemente)
Io non conosco le opinioni politiche di chi è sinora intervenuto, ma non capisco quali critiche si possano rivolgere ai Democratici quando gli elettori di questa città , dopo la scandalosa farsa di Zaccheo e Fazzone e accoliti vari , dopo tutta la mala amministrazione emersa a causa di ciò e che ha e che incide sulla pelle dei cittadini ( Acqua Latina , Latina Ambiente , Urbania , la Piattaforma Logistica , la Metro leggera ,l’Ente Teatro ,etc,etc ) dopo aver negato la presenza delle mafie in questa città , dopo aver assistito in silenzio alla promozione/rimozione di un onesto servitore dello Stato ( leggi Prefetto Frattasi a cui va tutta la nostra stima ) , avendo la possibilità di cambiare finalmente il futuro della città , cosa hanno fatto ??? Hanno eletto al 1° turno Di Giorgi e complessivamente la Destra ha battuto la Sinistra per 3 a 1 . Come sempre. Allora cosa si blatera ?? Chi è causa del suo mal pianga se stesso , diceva il poeta .Oppure come dice la mia mamma ” Ci buttano lo zozzo loro addosso ” ??
la solita minestra riscaldata, le solite facce fintamente soddisfatte e amichevoli. Credo che se non esistessero le elezioni non esisterebbe nemmeno la festa del PD, ergo un modo come un altro per mettersi in mostra e raccogliere consensi sempre utili nella prossima tornata elettorale. Rimpiango Berlinguer e le Feste de l’Unità fra migliaia di persone che almeno credevano ancora nell’ utopia. Non c’è rimasto nemmeno più quello…