Bilancio a rischio, scontro sulla Tia

29/06/2011 di
consiglio-comunale-latina-38765272

La discussione del Bilancio di previsione 2011 è stata posticipata al 5 luglio, oltre quindi il termine massimo del 30 giugno stabilito per legge. Sarà vitale quindi, approvare il piano economico e finanziario di Latina Ambiente (documento collegato al Bilancio) entro domani, e almeno aprire la sera stessa la sessione di Bilancio: solo a fronte dell’avvio del dibattito, infatti, la Prefettura può concedere una proroga dei termini.

La seduta di ieri è servita solo all’approvazione della modifica del regolamento Ici e per tutto il pomeriggio è stata attesa la proposta di delibera per il passaggio da Tia 1 a Tia 2, che prevede la risoluzione della precedente convenzione con Latina Ambiente (incaricata della riscossione fino al 2010) e il varo della nuova: «Si annunciano svolte epocali – afferma il capogruppo del Pd, Giorgio De Marchis – ma la verità è che non c’è un documento ufficiale in Comune su cui avviare un confronto reale, che possa comportare sviluppi di tipo amministrativo su temi concreti riguardanti i cittadini».

Intanto, tra gli atti preliminari al Bilancio, la giunta ha approvato la delibera per la destinazione dei proventi delle violazioni al codice della strada che, da norma, vanno in parte usati per il miglioramento della sicurezza; la previsione, per il 2011, è di 1,5 milioni di euro, da cui stornare 260.000 euro di rimborsi spese di accertamento e notifica. Sui restanti 1.240.000 euro, la quota da destinare è di 620.000 euro, di cui 200.000 andranno alla manutenzione di semafori, segnaletica orizzontale e verticale, 150.000 al fondo compensazione rischio riscossione ruoli, 75.585 ai compensi per i piani di lavoro del personale del settore Polizia locale per l’intensificazione dell’attività di prevenzione e repressione delle violazioni al codice della strada, 55.000 in interventi per la sicurezza stradale di utenze deboli, 27.000 per i leasing di autovetture, 17.000 per manutenzione di strutture e mezzi tecnici della polizia locale, 13.000 per la formazione del personale, 12.000 al miglioramento della circolazione stradale. Pubblicata anche la determina del settore Servizi sociali per la richiesta di contributo regionale alle spese per la gestione degli asili nido: nel 2010, le spese generali per i sei asili nido comunali e gli undici convenzionati sono state di 2.401.396 euro, di cui 1.995.609 per il personale e 445.786 per la gestione, a fronte di 267.638 euro di rette incassate dalle strutture comunali (per una presenza media totale di 238 bambini) e 12.578 euro da quelle convenzionate (per 40 bambini di presenza media). Le spese sono previste in aumento per il 2011, per un ammontare di 2.595.000 euro, di cui 1.950.000 per il personale e 645.000 per la gestione.

  1. Ma e le hanno le competenze per leggere ed approvare un bilancio?
    … secondo i latinensi a quanto pare sì…

  2. il bello è che in campagna elettorale, i simpatici consiglieri della PDL non facevano altro che dire ai loro sostenitori ed elettori che non dovevano assolutamente pagare le bollette, ora sono costretti a dirgli che dovranno pagare …e di più…i soliti furbetti, purtroppo e con amarezza però devo dire che alla fine hanno ragione, se la città di Latina è popolata da persone superficiali e poco informate, fanno bene a perseguire i loro porci comodi con tanta disinvoltura.

  3. Errare e’ umano Perseverare e’ diabolico, oppure, chi Pecora si fa’ e giusto che il Lupo la trombi, oppure, chi e’ causa del suo mal, Pianga se stesso ecc.ecc. sono tutti proverbi che sembrano coniati appositamente per glli Abitanti di Latina, non Vi pare?????