Atletica, quinto posto degli under 18 in serie A

Lo scorso week-end a Saronno sono arrivati i primi grandi risultati per i giovani di Asi Intesatletica, a livello nazionale. Si pensava che il raggiungimento della finale di serie “A” del campionato di società Allievi (under 18) per i ragazzi dell’Asi Intesatletica fosse già il traguardo massimo raggiungibile e la trasferta in terra lombarda fosse solo una passerella premio.
Anche le varie defezioni dell’ultimo momento sembravano indebolire la squadra, espressione atletica della provincia di Latina, al punto che gli scettici scongiuravano l’ultima posizione. Invece, fin dall’ingresso in campo si è capito che i ragazzi avrebbero lottato per ben altre posizioni: il piglio con cui un Simone Poccia in non perfette condizioni fisiche ha aggredito gli ostacoli dei suoi 110 metri ha dato il via ad una serie di prestazioni che hanno determinato una due giorni di grandi emozioni per l’atletica provinciale. Già da metà e fino al termine della prima giornata, conclusa con le grandi performance di Stefano Mansutti nella 5 chilometri di marcia e della staffetta veloce 4×100, c’era la sorpresa: terzi nella classifica parziale in cui il Lazio dominava con Fiamme Gialle e Cassa Risparmio di Rieti. Da lì, è stata una lotta punto a punto con l’incognita del possibile crollo che poteva riportare il team pontino ad un ruolo di comprimario ed infrangesse il sogno di un piazzamento di prestigio. Al contrario, i portacolori della provincia di Latina hanno tenuto bene il confronto anche nella seconda giornata di gare ed alla fine sono stati sopravanzati dallo squadrone dell’Atletica Vicentina (terzi alla fine, ma che ha portato a casa lo scudetto femminile) e dall’Atletica Feltre per solo mezzo punto: 128 contro 128,5 !
“E’ inutile nasconderlo un pizzico di rammarico c’è – hanno detto all’unisono le professoresse Veronica Zufferli e Daniela Ottaviani tecnici accompagnatori della squadra –peccato per quel mezzo punto, peccato per non aver avuto la squadra a ranghi completi perché avremmo raggiunto una terza piazza che avrebbe avuto dell’incredibile! Comunque portiamo a casa questo prestigioso 5° posto con alle spalle club storici come la Toscana Atletica, Creberg Bergamo e Riccardi Milano, piazzamento che va oltre le previsioni paventate in fase di attuazione del progetto provinciale che è solo al primo anno. Non dimentichiamo – hanno concluso – che in squadra abbiamo tantissimi atleti che nella prossima stagione saranno ancora allievi, per cui nel 2012 potremmo fare altrettanto bene!”
Rammarico, invece, da Bastia Umbra dove le pari età femminili non sono riuscite a raggiungere i 16 punteggi richiesti per classificarsi regolarmente nella finale “A2” e sono state relegate in dodicesima posizione. Le troppe defezioni della vigilia hanno portato in terra umbra un numero di atlete con i sedici punteggi richiesti dal regolamento; alla prima gara che è andata male, è saltata la classifica.
Riguardo alle prestazioni dei singoli atleti, da segnalare la splendida vittoria di Gina Luca Mercone nel salto triplo, con l’ottima misura di 13,91; i podi di Poccia (negli ostacoli, 15”46), Mansutti (nuovo personale a 25’39” nella 5km di marcia) e Mirko Franceschetti nel lancio del martello (con una bordata di oltre 51 metri). La piazza d’onore è di Luca Conte che nel peso ha catapultato la palla da 5 chili oltre i 14 metri (Conte è stato anche quarto nel disco con 38 metri). Importanti ed ottime le prestazioni di Giovanni D’Arezzo nei 2000 siepi chiusi con il minimo per gli italiani in 6’31” ed il doppio record personale nei 1500 e 3000 per un pimpante Simone Ficarola che, nella distanza più corta, con 4’13” ha mancato di un solo secondo il tempo utile per gli italiani autunnali. Altri punti importanti sono arrivati dalle ottime prestazioni di Giacomo Brebbia nella velocità con 11”55 nei 1000 e 23”42 nella distanza doppia, dall’1,75 di Filippo Centola nel salto in alto e dai 6 metri e 39 centimetri di Alessandro Tartaglione nel lungo. Rammarico per la staffetta 4×100 (Cacace, Tartaglione, Petrone, Brebbia) che ha centrato un grande 44”59, nonostante un cambio disastroso che l’avrebbe proiettata nei posti alti del podio.
A Bastia Umbra, nel campionato femminile, da registrare il bel successo di Elena Vari nel peso con 10,26, i grandi progressi di Sandra Tedesco nei 1500 e i due centesimi che hanno privato Miriam Maggese della soddisfazione di centrare il tempo limite per i campionati italiani di categoria nei 400 metri ad ostacoli con 1’10”56.
Giampiero Trivellato, presidente provinciale della Fidal, parla con orgoglio dei “suoi” ragazzi: “I complimenti sono davvero per tutti, sia ragazze che ragazzi, sia tecnici che accompagnatori, e per tutti coloro che, con ruoli diversi, si adoperano per questa società, simbolo di grande intesa e sintonia a livello provinciale. AsiIntesatletica, presieduta da Luigi D’Onofrio, è nata solo da qualche mese, ma le soddisfazioni che abbiamo avuto dagli atleti sono state davvero molte. Abbiamo giovani di qualità che in futuro potranno essere protagonisti nel mondo dell’atletica”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.