Libri da scoprire, editoria e cultura in piazza

10/06/2011 di
libri-da-scoprire

Al via “Libri da scoprire” in piazza del Popolo. L’evento, giunto alla ottava edizione, si tiene nei giorni 10-12 giugno.

Venerdì alle 10,30 colazione d’autore (caffè, cornetto e cappuccino offerti) con Floriana Giancotti, storica preside dell’istituto scientifico Majorana che presenterà una saga familiari ai tempi della bonifica del sud pontino
scandendo la storia d’Italia, dal Settecento fino all’avvento del fascismo attraverso gli occhi di un uomo disincantato e affascinante, Antonio; alle 11 lo storico Antonio Polselli ripercorrerà le vicende umane, politiche, imprenditoriali del grande stampatore in ‘Aldo Manuzio’ da Bassiano, che ha
avuto una vita a dir poco avventurosa nel nord Italia; alle 11,30 Luisa Gorlani ci introdurrà in ‘Roma
e Lazio: letteratura e civiltà’, un viaggio affascinante nel tempo nel cuore della civiltà a tutto tondo;
alle 12 la poesia di Paolo Rigo in ‘Anima piange’; alle 12.30 la prima volta di Daniela Rindi con i
racconti raccolti in ‘Almeno mi racconto’, personaggi sull’orlo di una crisi di nervi tra verità, sogni
e ironia; dalle 16 alle 17 simultanea di scacchi aperta a tutti grazie alla disponibilità dei campioni
de Il Dragone Latina; alle 17 il magistrato scrittore Guido Marcelli presenterà ‘La fucina delle
nebbie’; alle 17.30 Stefano Cingolani presenterà ‘Bolle balle e sfere di cristallo’: il noto giornalista
economista cercherà di rispondere ai quesiti su come il capitalismo si è ingolfato di debiti e sul
perché i governi salvano sempre i capitalisti a danno dei risparmiatori, svelando anche gli arcani
economici su chi si arricchisce in tempi di crisi; alle 18,30 Francesco Carofiglio ci prenderà per
mano per condurci nel regno senza tempo di ‘radiopirata’, la nascita di un’emittente radiofonica
privata nella provincia pugliese, dove i ritmi della vita appaiono lenti e compassati tra sentimenti
tradimenti quotidiani; alle 19,30 Francesca Lancini, ex fotomodella, presenterà il romanzo ‘Senza
tacchi’: Sofia è una modella milanese di 24 anni che odia il suo lavoro e dice bugie; passa in
rassegna il suo mondo, fatto di passerelle e non, fino a quando un giorno a Barcellona la sua vita
cambia…

Alle 20,30 è la volta di Daniele Lembo, saggista e giornalista, col dissacrante, ironico e
divertente ‘Nascere sotto il segno della zoccola’: chi nasce sulla costiera amalfitana ha un
bivio nella vita, o fa il cameriere o nasce albergatore; Daniele nasce sfigato e vive avventura
tragicomiche in un’Italia che cambia ogni anno, fino a quando decide di appartenere a un
particolare segno dello zodiaco, quello della cazzimma; alle 21 è il turno di uno dei più noti autori

italiani, quell’Andrea de Carlo che firma successi su successi: stavolta presenterà ‘Luielei’, una
storia d’amore e il titolo è tutto unito perché è la storia appunto di cosa succede quando
lei e lui entrano in contatto e da lì parte tutto. Alle 22 chiusura col giornalista Oliviero Beha
con ‘Meteko’: il noto conduttore televisivo e giornalista si chiede ‘Si può scrivere, leggere,
sentire poesia in questi tempi bui berlusconizzati in ogni dove mentre avanza la palude
italiana?’ Lui risponde attraverso liriche e aforismi tratti dal suo ultimo libro.

Un po’ di numeri della manifestazione: 60 case editrici all’interno di piazza del Popolo
nel villaggio della cultura allestito per l’occasione, più le associazioni delle case editrici
degli Abruzzi e della Sardegna, 19 autori nazionali in cartellone, 24 autori locali, 100
poeti finalisti del Festival della poesia intitolato a ‘Sabino Vona’, le presentazioni dei
libri saranno scandite democraticamente dalla clessidra di 35 minuti all’interno del caffè
letterario, dove una squadra di sommelier della Fisar offrirà degustazioni delle primizie
enogastronomiche del territorio; non solo, mostre di fotografia e d’arte tra i vari stand;
simultanee pomeridiane di dama e scacchi. L’ingresso è libero.