Elezioni a Latina, uffici e servizi del Comune. Tutte le notizie utili

Apertura straordinaria degli uffici demografici nella settimana precedente le elezioni.
Si rammenta che da oggi, e fino al termine delle Elezioni Amministrative del 15/16 maggio 2011, gli Uffici Demografici (Anagrafe, Elettorale, Sedi anagrafiche decentrate) effettuerano il seguente orario:
- – da martedì 10 maggio a sabato 14 maggio dalle ore 9.00 alle ore 19.00
- – domenica 15 e lunedì 16 maggio per tutta la durata delle operazioni di voto (domenica dalle 8.00 alle 22.00, lunedì dalle 7.00 alle 15.00)
L’apertura straordinaria è tesa a garantire il rilascio di documenti d’identità (carta d’identità) e della tessera elettorale per l’esercizio del voto.
Si rammenta che la tessera elettorale può essere ritirata solo dall’interessato.
Per agevolare le persone che hanno difficoltà a recarsi al centro, in questa settimana potrà essere richiesta anche presso le sedi anagrafiche decentrate, che provvederanno a farla recapitare presso la propria sede per la successiva consegna all’interessato.
Al voto con il PRONTO BUS
Si informa che in occasione delle Elezioni Amministrative del 15/16 maggio 2011, gli elettori non deambulanti e/o affetti da grave disabilità, potranno come di consueto utilizzare il servizio di trasporto messo a disposizione dal Comune di Latina con il Pronto Bus.
Il servizio va prenotato telefonando al Comando di Polizia Locale, ai seguenti numeri:
0773/46661 – 0773/4666320 – 0773/4666346
Voto assistito per incapacità dell’uso delle mani o della vista
Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell’esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all’interno della cabina da un altro elettore.
Per agevolare le persone che hanno un handicap permanente, ed evitare che ogni volta che si rende necessario ci si trovi a dover produrre dei certificati medici. è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti questa necessità per tutte le future chiamate alle urne.
Requisiti
Possono usufruire dell’assistenza al voto (previa certificazione del servizio di Medicina legale della ASL) solo gli elettori affetti da grave infermità: i ciechi assoluti, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da incapacità dell’uso degli arti superiori che non consentano di esprimere autonomamente il voto, ma comunque in pieno possesso delle proprie capacità intelletive e in piena coscienza e libertà (art.55 del T.U. leggi elettorali n.361/1957 e s.m.i.).
Per richiedere che sulla tessera elettorale venga annotata in modo permanente la necessità di essere accompagnati, occorre rivolgersi all’Ufficio Elettorale e presentare:
– una richiesta su un modello predisposto dall’Ufficio Elettorale
– la tessera elettorale dell’interessato
– la documentazione sanitaria che attesta che l’elettore è impossibilitato a votare in modo autonomo, ma è nel pieno possesso delle proprie facoltà intellettive. In particolare occorre la certificazione rilasciata dall’AUSL Latina ( Servizio di Medicina Legale – piazza Celli n.8 – aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00).
Nota bene
All’Ufficio Elettorale può recarsi una persona diversa dall’interessato, purchè munita di:
– delega in carta semplice
– fotocopia di un documento di identità dell’interessato
Per gli handicap solo mentali non è previsto l’accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare.
File Allegati
-
RICHIESTA_VOTO_ASSISTITO_NUOVO.pdf Richiesta voto assistito
-
RICHIESTA_VOTO_ASSISTITO_NUOVO.doc Richiesta voto assistito versione word
L’ufficio elettorale – dove e quando
Responsabile Capo UOC: Cristina Bellomo
Sede Ufficio:corso della Repubblica, 118
Telefono:0773/652450 – 1
fax: 0773/694598
e-mail: elettorale@comune.latina.it
Orario ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 – martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00
Competenze:
- tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali;
- rilascio dei documenti e certificati relativi all’esercizio del diritto di voto;
- ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali;
- assistenza alle Commissioni elettorali, comunale e circondariale;
- tenuta e aggiornamento dell’Albo unico degli Scrutatori di Seggio;
- tenuta ed aggiornamento dell’Albo dei Presidenti di seggio;
- tenuta ed aggiornamento dell’Albo dei Giudici Popolari;
- organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie;
- rilascio delle certificazioni elettorali ;
- tenuta e aggiornamento delle liste aggiunte dei cittadini dell’Unione Europea.
Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione (seggi)
In allegato la pubblicazione n.14/2011 del MINISTERO DELL’INTERNO – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, recante “Istruzioni per le operazioni degli Uffici Elettorali di Sezione” in occasione delle Elezioni Amministrative (provinciali e comunali).
File Allegati
-
Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione.pdf Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione.
La tessera elettorale
Che cos’è: la tessera elettorale è il documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell’elettore:
– la sezione elettorale di appartenenza
– la sede dove votare
– i collegi elettorali di appartenenza
– i 18 spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale
Quanto costa: la tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.
Come e dove richiederla: la tessera viene inviata al domicilio dell’elettore. In caso di mancato recapito, può essere ritirata presso l’Ufficio Elettorale in corso della Repubblica (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, il martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00). Può essere ritirata solo dall’intestatario.
Si ricorda che in occasione delle votazioni, la tessera elettorale è indispensabile anche per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio riservate agli elettori.
E’ possibile chiedere il duplicato della tessera in caso di:
– esaurimento precedente tessera: richiedere il rinnovo presso l’Ufficio Elettorale o presso una delle sedi URP decentrate, utilizzando il modulo di dichiarazione sostitutiva in allegato. Alla domanda va allegata la precedente tessera esaurita.
– smarrimento: richiedere un duplicato presso l’Ufficio Elettorale o presso una delle sedi URP decentrate utilizzando il modulo in allegato.
– furto: richiedere un duplicato presso l’Ufficio Elettorale o presso una delle sedi URP decentrate utilizzando il modulo in allegato.
– trasferimento di residenza da altro Comune: riconsegnare la tessera del precedente comune di residenza all’Ufficio Elettorale, che provvederà al rilascio della nuova.
Nel caso di variazione dei dati (nuovo domicilio, variazione di sezione elettorale, cambio generalità ecc.): l’elettore riceverà per posta al proprio domicilio un’etichetta adesiva con i dati aggiornati, da applicare sulla tessera. In caso di mancato ricevimento della stessa è possibile ottenerla rivolgendosi direttamente all’Ufficio Elettorale.
Si rammenta che in ogni occasione di tornate elettorali o referendarie, nella settimana precedente alla data delle elezioni e fino alla chiusura delle votazioni, l’Ufficio Elettorale sarà aperto al pubblico dalle 8.30 alle 19.00 (orario continuato), anche nei giorni festivi.
Normativa di riferimento:
D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299
Legge 5 febbraio 2003, n. 17
File Allegati
-
RICHIESTA DUPLICATO TESSERA ELETTORALE.pdf Richiesta di duplicato della tessera elettorale
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.