La Cassazione: fuorilegge gli alberi vicini alle strade

Numerose strade pontine sarebbero fuorilegge in base alla sentenza della Cassazione secondo la quale tutti gli alberi, anche quelli secolari che si trovano entro sei metri dalle strade extraurbane, vanno rimossi o protetti da guard-rail.
Il caso specifico, riportato da “Repubblica”, riguarda la sentenza di condanna per omicidio colposo al capo cantoniere dell’Anas di Foligno, per un incidente mortale sulla statale “centrale umbra” orlata da una fila di alberi secolari.
L’articolo 26 del regolamento che dà attuazione al codice della strada entrato in vigore il primo gennaio del 1993 aveva vietato la presenza di alberi entro una distanza minima di sei metri. Pareva, però, che quella norma non fosse retroattiva, ovvero che non fosse riferita agli alberi preesistenti, ma solo a quelli piantati da quel momento in poi.
Ora invece la Cassazione ha chiarito il dilemma decidendo una volta per tutte che il divieto vale per tutto il patrimonio arboreo che orla le strade extraurbane, sia quello precedente il ’93, sia quello successivo. A questo punto ci si dovrà interrogare sulla presenza degli alberi ai lati di numerose strade di Latina e provincia.
….. si perchè capita che alcuni alberi attraversino la strada ad automobilisti ubriachi, drogati o improvvidi corridori di formula uno!
Ma poi quegli alberi sono li da secoli ancor prima dell’invenzione delle automobili, altri invece prima delle costruzioni di strade “moderne” che facciamo oltre a radere al suolo boschi e macchia mediterranea tagliamo chilometri di filari d’alberi lungo le strade? ….. e poi sentenzieranno che ci sono i fossi, i muretti, le recinzioni i pali dell’illuminazione, dei segnali stradali gli autovelox, ma invece d’incolpare gli alberi perchè non sanzionano con il ritiro avita della patente a quelli che guidano in stato d’ebrezza o sfrecciano a velocità supersoniche mettendo in pericolo la vita di altri cittadini corretti e rispettosi del codice della strada?
si perchè se sbatti su di un guard-rail a 90 all’ora non ti fai male!!!
La causa degli incidenti stradali e causata dall’imprudenza di alcuni automobilisti, sono una minoranza ma fanno danni per centinaia.
Ricordi la strage di Capoportiere? O quello sulla Pontina dove un drogato contromano ammazzò dei giovani? Questi purtroppo non sono casi isolati, e quanti altri ancora ci saranno? …. ma quali alberi e guard-rail.
Invece di tagliarli levateli e ripiantateli altrove
Suvvia, vogliamo confrontare impattare contro un guard-rail rispetto che all’albero?
L’albero è decisamente più letale.
Inoltre i pini sull’epitaffio (tanto per dirne una) contribuiscono al dissesto dell’asfalto in quanto hanno radici che spaccano qualsiasi cosa.
Perché secondo voi giorni fa li hanno levati dalla circonvallazione lato oratorio San Marco?
Basta se no girare per la litoranea e guardare quanti di quei pini sono senza corteccia (evidente segno di impatto) o quanti altri hanno fiori/foto ai loro piedi.
Secondo voi se ci fosse stato un guard-rail la macchina ci sarebbe andata a sbattere? No, IMHO il provvedimento è più che azzeccato.
per il gentilissimo Berk che mi augura tanta salute,
mi insulti perchè non sai controbattere con un pensiero logico e razionale? perchè confondi un albero inerte al margine della strada con una cosa in movimento chiamata autoveicolo condotto a volte impropriamente?
Tolti gli alberi rimangono i fossi (quelli di via epitaffio sono profondi e mortali per un cappottamento) che facciamo tombiniamo centinaia di Km di fossi in agro pontino? E degli altri ostacoli come i muretti dei ponticelli carrabili dove si sono schiantati alcuni purtroppo, che facciamo togliano anche quelli ?
1- è l’automobile ad essere in movimento quindi causa di incidenti, non il paesaggio lungo i margini stradali che è statico.
2- la quasi totalità degli incidenti automobilistici e dovuta ad una guida scorretta, vedi le statistiche delle assicurazioni.
3- è praticamente impossibile eliminare ogni presunto ostacolo ai lati delle carreggiate per i costi insostenibili.
Devi sapere che in agro pontino ci sono circa 1000 Km di canali e fossi con strade adiacenti, oltre 200 Km di fasce frangivento alberate con annessi fossi e centinaia di ponticelli carrabili.
Un ultima cosa, io giro molto per lavoro in agro, ho la patente da 25 anni e non mai avuto incidenti perchè rispetto i limiti di velocità, per esser sincero se il limite e 50 posso superarlo di 10-15 max ovviamente quando le condizioni sono idonee, non come alcuni che mi sfrecciano affianco a 90-120 km orari; per esperienza, compiere 30Km esempio tra latina e sabaudia o 20 da latina ad aprilia percorrendoli a 100km orari o rispettando i limiti la differenza di tempo impiegato è di 5 minuti, quindi ne vale la pena di correre come forsennati rischiando la tua vita e degli altri?
secondo statistiche gli incidenti sono diminuiti, pero i premi assicurativi RC auto sono aumentati, dovremmo preoccuparci di queste vessazioni da parte dei gruppi assicurativi, fuori controllo dell’ente preposto alla verifica e liberi di fare i prezzi assurdi.
Quello che mi sembra demenziale è l’alternativa posta dalla cassazione era più intelligente obbligare ad iinstallare i guard-rail e lasciare intatto il patrimonio di verde che fa ombra ed ossigena….mi viene da pensare che qualche giudice sia parente di palazzianari che odiano il verde.
Se le strade sono un po’ dissestate per le radici basta rallentare ed adeguarsi al fondo stradale, Chi non è in grado di farlo non è meritevole di avere la patente, probabilmente non riuscirà ad adeguarsi neanche ad altre situazioni di pericolo pioggia, gelo ecc.