Concorso migliori birre del Lazio, premiata la Birra Losa di Latina

Un premio alle birre più buone del Lazio. Si è svolta oggi a Roma, nella Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma, la cerimonia di premiazione dei vincitori della II edizione del «Concorso regionale delle Camere di Commercio del Lazio per le migliori birre. Birre Preziose-Premio Roma 2021».
Il concorso è promosso da Unioncamere Lazio, l’Unione delle Camere di Commercio del Lazio e dedicato alle migliori birre della regione, allo scopo di supportare e valorizzare il settore brassicolo regionale. Ad aderire all’iniziativa sono stati 21 tra birrifici e beerfirm provenienti dalle cinque province del Lazio con la seguente ripartizione territoriale: 2 imprese dalla provincia di Frosinone, 4 da quella di Latina, 2 da Rieti, 12 da Roma, 1 da Viterbo.
Ben 63 le birre in gara nelle diverse categorie previste dal Concorso che quest’anno si è arricchito anche del premio alla migliore confezione e alla miglior Birra storica. I lavori della Cerimonia di premiazione sono stati introdotti e moderati da Pietro Abate, Segretario generale di Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma, che ha sottolineato l’importanza del concorso regionale nato come alto momento di valorizzazione delle produzioni brassicole regionali. Hanno preso parte ai lavori David Granieri, componente di Giunta della Camera di Commercio di Roma in rappresentanza del settore agricolo, Carlo Hausmann Direttore di Agrocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per le politiche agroalimentari.
E’ intervenuto il giornalista radio televisivo Rai Federico Quaranta che ha portato il suo contributo di grande conoscitore e divulgatore del mondo delle birre. Sono intervenuti con un messaggio di saluto l’Assessora all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio Enrica Onorati e l’Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione, Paolo Orneli che hanno trasmesso un ringraziamento a Unioncamere Lazio e AgroCamera per questa importante iniziativa di sostegno e di stimolo ai produttori del Lazio in un momento così importante per lo sviluppo della filiera.
I PREMI. Ad ottenere i premi più prestigiosi sono state la birra Caronte della Entire Brewing, tra quelle ad alta fermentazione, seguita dalla Velvet di Oxiana (che con la Doppio Passo ha trionfato anche nella categoria ‘Filiera corta’), dalla Dannata del birrificio Lepino (che ha ottenuto anche il premio per la migliore birra prodotta da una nuova impresa) e da Bomber Ipa dell’azienda Birra Losa di Latina.
Tra quelle a bassa fermentazione ha trionfato Siepe, del birrificio Terre di Confine, che ha vinto anche la categoria “Birra prodotta da giovane imprenditore”, seguita da Lisa di Birra del Borgo.
Tra le birre aromatiche il primo premio è stato vinto da Peach n’ Love di Birra del Borgo, con i suoi sentori di pesca, mentre il secondo ed il terzo premio sono andati alle birre King Size e Serial Tripel (quest’ultima ha vinto anche il premio della birra di interesse per i mercati nazionali ed esteri).
Tra le birre speciali ha vinto Barricadera dell’azienda agricola Terra Bianca, mentre Harvest 2021 ha vinto nella categoria “Birra prodotta da impresa femminile” e si è classifica seconda anche tra quelle con ingredienti a filiera corta davanti ai terzi, i birrai di Orma, con Bulla. Infine la migliore birra storica è andata alla Montecassino Alba mentre la migliore confezione è stata quella della birra Zia Mimma. Premio della critica alla Doppio Passo di Oxiana.