Urban Center, Latina getta le basi per lo sviluppo urbanistico del territorio

Un “Piano Strategico” per immaginare lo sviluppo urbanistico di Latina. Il 1° luglio si è svolto il primo incontro in video-conferenza nell’ambito del progetto “Urban Center“.
Hanno partecipato l’Assessore all’Urbanistica Francesco Castaldo, ai Lavori pubblici e Patrimonio Emilio Ranieri, il responsabile dell’Ufficio di piano Emanuele Spagni, l’incaricato del Cersites dell’Università “Sapienza”, il prof. Alberto Budoni, gli Ordini e i collegi professionali che hanno risposto all’invito del Comune: architetti, geometri, ingegneri e sociologi.
Mentre il nuovo Prg sembra ancora molto lontano, il Piano Strategico rappresenta un primo importante tassello di riflessione sul futuro del nostro territorio.
«L’Amministrazione comunale – spiegano i promotori – facendo seguito al disegno più volte pubblicamente manifestato di voler procedere con l’elaborazione del piano strategico della città e del suo territorio, come già accade in altre città italiane, sulla base della Determina 2781/2019, ha avviato dunque i primi passi in questa direzione.
Il Piano Strategico rappresenta di fatto un’importante occasione anche per impostare un nuovo stile di governo del territorio, innescando meccanismi di interazione, di partecipazione e di cooperazione, ma anche di comunicazione e informazione. Lo scopo è definire un quadro di riferimento di strategie e obiettivi di sviluppo territoriale e azioni di intervento, un vero e proprio disegno di città.
Il piano è da intendersi come un’impalcatura che tenta di armonizzare i diversi ambiti di programmazione settoriale (sviluppo economico, sicurezza, ambiente, mobilità sostenibile, salute, cultura, ecc.), con la necessità di costanti operazioni di monitoraggio e aggiornamento.
Il documento vero e proprio sarà redatto dall’Ufficio di piano, ma scaturirà da tale percorso partecipativo che si avvarrà del contributo del Gruppo di lavoro del Cersites di Sapienza Università di Roma, coordinato dal Prof. Alberto Budoni, e della collaborazione della “Casa della città e del territorio-Urban Center Latina”. Il processo, appena avviato, prevede una serie di attività per stimolare la produzione di riflessioni, pensieri, idee e visioni sulla città futura. È già attivo, a questo proposito, sul portale della “Casa della Città e del Territorio-Urban Center Latina” uno spazio web dedicato al Piano Strategico, per diffondere tutte le informazioni sulle attività svolte e in programma, e per acquisire contributi da parte dei cittadini e degli stakeholder attraverso questionari compilabili online”.
Quello dello scorso primo luglio, con i tecnici che operano sul territorio, è il primo dei cinque incontri in programma, che coinvolgeranno Dirigenti e Operatori dei servizi pubblici, Imprenditori e Sindacati, Associazioni e Comitati, Enti locali, ecc. e che seguiranno a cadenza settimanale fino alla fine del mese di luglio, termine definito per la conclusione della prima fase del processo.
Questi primi cinque incontri avranno lo scopo di informare sulle finalità del piano, sulle sue caratteristiche e sulle modalità del processo, illustrando in particolare i suoi obiettivi generali e le attività della successiva fase di interazione, e di raccogliere dai partecipanti osservazioni sugli obiettivi generali e sulle modalità proposte per l’interazione partecipativa. Si concluderà questa prima fase con la raccolta di materiali, idee e proposte (da far pervenire entro il 15 settembre).
Seguirà una seconda fase, in cui si prevedono dei tavoli di lavoro e dei focus Group sulle tematiche emerse nella prima fase (oltre che dai contributi che perverranno sul portale). I tavoli si articoleranno in tre sedute che, dall’analisi delle criticità emerse e delle potenzialità rilevate, elaboreranno delle proposte progettuali, delineando delle conclusioni che lasceranno traccia di tutti i contributi di analisi e proposta discussi.
Alle due fasi precedentemente illustrate si affiancherà l’interazione partecipativa che l’amministrazione comunale svolge costantemente con le attività legate alla “Città dei bambini e delle bambine” e a quella del “Forum dei giovani”, mentre la Casa della città e del territorio – Urban Center ha in programma di organizzare, se possibile in collaborazione con le scuole, un’esposizione di idee sul tema del futuro della città.
L’INCONTRO. L’ultimo dei 5 incontri programmati si terrà mercoledì 29 luglio alle ore 16:00 sempre su piattaforma Meet e si svolgerà con i tecnici dei Comuni limitrofi (per prossimità e/o per interesse) e delle Comunità montane.
LINK PER ACCEDERE ALL’INCONTRO: meet.google.com/fnx-dmyn-ijy