Provincia di Latina capofila del progetto Nawamed, fitodepurazione all’ex Rossi Sud

Dal 26 al 28 novembre si svolgerà a Latina il meeting di avvio del progetto ENI CBC MED NAWAMED – Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean Countries.
La Provincia di Latina, in qualità di ente capofila, ha ottenuto un co-finanziamento dall’ ENI CBC MED, il Programma di cooperazione transfrontaliera nell’area del Mediterraneo dell’Unione Europea, pari a 2.999.188,68 euro (corrispondenti al 90% del totale dei costi che saranno sostenuti dal progetto) che sarà distribuito tra i 7 partner del progetto ovvero:
- Provincia di Latina (Italia)
- IRIDRA – Sustainable Water Management (Italia)
- Svi.Med – Centro euromediterraneo per lo sviluppo sostenibile (Italia)
- CERTE – Centre de Recherches et des Technologies des Eaux (Tunisia)
- University of Jordan – Amman (Giordania)
- Energy Water Agency (Malta)
- American University of Beirut (Libano)
Il progetto, della durata di tre anni, adotterà strategie volte ad incrementare l’impiego di tecnologie e misure innovative, sostenibili, a basso costo per l’utilizzo di risorse idriche non convenzionali per scopi domestici o per irrigazione e grazie alla realizzazione di progetti concreti sui territori coinvolti.
Nello specifico si realizzeranno:
-
sistemi di trattamento naturale delle acque grigie (gli scarichi di lavabi e docce) e delle acque di dilavamento stradale per il loro riutilizzo. A Latina è prevista la realizzazione di un impianto di fitodepurazione presso la Fiera (ex Rossi Sud) per un importo complessivo pari a circa 150.000 euro, ma si realizzeranno anche pareti verdi fitodepuranti (in tutti i paesi partecipanti) e soluzioni compatte trasportabili da usare nei campi profughi (Libano).
-
incontri di formazione mensili a livello locale per coinvolgere esperti locali e migliorare le conoscenze dei cittadini – in particolare insegnanti, agricoltori, bambini, ma anche tecnici e professionisti locali – sull’importanza della gestione sostenibile dell’acqua e sull’utilizzo di trattate risorse non convenzionali.
Ulteriori attività previste dal progetto sono:
- Distribuzione del kit del “risparmio idrico” (per esempio per nuovi paesi coinvolti o per nuove aree pilota in fase di installazione dell’impianto).
-
Predisposizione di documenti strategici per introdurre l’approccio dell’”economia circolare” nelle politiche dell’acqua per favorire le scelte dei decisori pubblici nell’adottare regole e politiche, ampliando la fase di test a livello nazionale e dell’intera regione mediterranea.
- Attività di comunicazione e sensibilizzazione tramite eventi locali e nazionali e media.
Per ulteriori informazioni è possibile visitate il sito web del progetto: http://www.enicbcmed.eu/projects/nawamed